Libertà nella multimedialità.
L'area multimediale in generale e quella dell'audio in particolare sono state a lungo dominate quasi esclusivamente dal software proprietario. Nel 2001, con il progetto AGNULA - "A GNU/Linux Audio distribution", un gruppo di università, aziende e organizzazioni europee, tra cui la Free Software Foundation Europe (FSFE), ha posto le basi per cambiare questa situazione.
Finalmente, all'inizio del 2004 è stata rilasciata la versione 1.0 di AGNULA.
Usare AGNULA
- Per gli utenti: Tutti sono incoraggiati a usare AGNULA e a partecipare al progetto. Il miglior punto di partenza è la home page del progetto AGNULA:
http://www.agnula.info
Information Society Technologies.
Leggi anche: Ubuntu, Facilità Di Installazione E Rilascio Regolare Delle Nuove Versioni.

Il progetto si è concluso con piena soddisfazione della Commissione Europea: è possibile leggere la relazione finale riguardante AGNULA sulla pagina dei risultati IST della Commissione Europea: http://istresults.cordis.lu/index.cfm?section=news&tpl=article&BrowsingType=Features&ID=64618.
I contributi della FSFE.
La FSFE ha avuto un ruolo seminale nel progetto AGNULA per quanto riguarda gli aspetti legali, le decisioni sulle politiche di licenza e la "manutenzione legale" del progetto. Inoltre, la FSFE si è impegnata a salvaguardare gli interessi della comunità del Software Libero e a disseminare nel modo più efficace i risultati finali del progetto:
- Deliverable 1.3.1: "Free Software Copyright and Licensing Recommendations"
Disponibile in formato HTML e PDF (57k)
Aggiornamenti:
Agnula su Distrowatch:
• 2005-07-10: Distribution Release: AGNULA/DeMuDi 1.2.1
• 2005-04-13: Development Release: A/DeMuDi 1.2.1 rc2
• 2005-02-07: Development Release: A/DeMuDi 1.2.1 Beta (Live)
• 2004-12-19: Development Release: AGNULA/DeMuDi 1.2.1 RC1
• 2004-12-01: Development Release: AGNULA/DeMuDi 1.2.1 Beta
• 2004-10-01: Distribution Release: AGNULA/DeMuDi 1.2.0
• 2005-04-13: Development Release: A/DeMuDi 1.2.1 rc2
• 2005-02-07: Development Release: A/DeMuDi 1.2.1 Beta (Live)
• 2004-12-19: Development Release: AGNULA/DeMuDi 1.2.1 RC1
• 2004-12-01: Development Release: AGNULA/DeMuDi 1.2.1 Beta
• 2004-10-01: Distribution Release: AGNULA/DeMuDi 1.2.0


Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Per installare correttamente tutta la distribuzione agnula (chiamata DeMudi) bisogna scaricare una iso che è come una distribuzione ubuntu, che formatterà un pezzo di hd e vorrà installare il grub verificando i diversi S.O. installati.
RispondiEliminaE qui mi fermo un attimo, perchè vorrei trovare una soluzione che mi permetta di installare senza dover ripartizionare, a meno di non prendere un altro HD solo per agnula (si sà, la musica, soprattutto in formati WAV a 96Khz occupano molto spazio)
Se sei interessata al progetto Agnula ti conviene scaricare ed installare la versione stabile Ufficiale 1.0 composta da 5 cdrom del progetto DeMuDi (Debian)
EliminaSe invece vuoi una buona derivata Knoppix indirizzata al multimediale perchè no' io installerei Medialinux2.
http://www.mediainlinux.org/index.php/mediainlinux/downloads