giovedì 30 aprile 2009

Asianux rilascia la versione Server 3 Service Pack 1

Asianux è una distribuzione asiatica del sistema operativo GNU/Linux. La distribuzione è supportata da varie aziende di software asiatiche: la cinese Red Flag Software la giapponese Miracle Linux Corporation la sud coreana Haansoft e dal settembre 2007 anche la vietnamita VietSoftware.

Asianux è considerata come una componente base per distribuzioni Linux, su cui poi le singole aziende rilasceranno le loro distribuzioni con caratteristiche specifiche. Dalla versione 2.0 Asianux oltre all'ambiente server è una base per ambienti desktop.

Distribuzioni basate su Asianux sono la cinese Red Flag Linux, la giapponese Miracle Linux e la coreana Haansoft Linux.

La versione corrente è la 3.0, rilasciata il 22 settembre 2007. La precedente versione, la 2.0, è stata rilasciata il 31 agosto 2005. La prima versione, la 1.0, è stata rilasciata nel 2004. Questa versione si basava su Red Hat Linux.
L'interesse per Asianux sta crescendo sensibilmente in quanto racchiude una grande promessa per le aziende asiatiche, in particolar modo per Cina e Giappone", ha dichiarato Chris Zhao, presidente di Red Flag. "Stiamo aprendo le nostre porte a molti venditori software al fine di unire le forze per creare una scelta conveniente, affidabile e scalabile per le aziende in Asia".

I primi sistemi operativi basati su Asianux 1.0, la cui versione finale verrà rilasciata a giugno, saranno Miracle Linux 3.0 e Red Flag DC 4.1, entrambi dedicati ai server.

Al momento sono più di 40 le aziende che hanno aderito al programma di certificazione: fra queste ci sono colossi come NEC, Hitachi, Trend Micro e Oracle. Quest'ultima, in particolare, ha intenzione di certificare la sua intera suite di soluzioni software per Linux.

La certificazione permetterà alle imprese di implementare e ricevere completo supporto tecnico per tutte le ultime offerte di Oracle su Asianux, incluso Oracle database 10g, Application Server 10g, Collaboration Suite 10g e E-Business Suite.

L'obiettivo a cui punta Oracle è quello di supportare lo sviluppo di Linux nei mercati asiatici per fare in modo che i clienti possano beneficiare di una grande scelta di prodotti software e hardware usando Linux", ha affermato Leugh Warren, vice presidente business development di Oracle Asia Pacific. "Appoggiamo Asianux perché consente di creare un ambiente operativo Linux in Asia che potrebbe offrire soluzioni a basso costo, affidabili e sicure per le aziende della regione.

La pagina del download.

Note di rilascio per la versione Asianux Server 3 Service Pack 1 :

  • Contents

    -------------------------------------------------------------
    The contents of this file is as follows:

    1. Overview of Features
    2. Components
    3. General Notes
    4. Restrictions/Known Bugs
    5. Feedback
    6. Copyright

    -------------------------------------------------------------
    1. Overview of Features
    -------------------------------------------------------------

    Asianux Server 3 ServicePack1 has the following features.

    o Reliability and Scalability
    - hugetlbpage
    - Asynchronous I/O
    - Improved I/O processing

    o Manageability
    - Red Flag Control Panel and Management Tools
    - Remote system management tools by OpenDRIM project

    o For Edge Server
    - Mail: MTA changing system, SMTP Auth, SpamAssassin
    - Web DB: php-oracle, php-mysql, php-pgsql
    - Samba: Samba3.0 with internationalization function
    - Installing only necessary components for business systems

    o Language
    - Supports Chinese, Japanese, Korean and English,

    o For Chinese
    - Provide high quality Chinese fonts,
    enhanced Chinese input method and enhanced printing in Chinese.

    o For Japanese
    - SJIS support for migrating from Unix
    - User Defined Characters support in Japanese environment

    o For Korean
    - UTF-8 KR support.

    o For Network/Security
    - Enhanced Networking: IPV6, NFS over TCP
    - Enhanced Security: ACL

    o For Oracle
    - OraNavi: Oracle Install Navigator
    easy installation without any patch or changes
    - System parameters tuned for Oracle
    - PHP-Oracle connectivity

    o Standards
    - LSB 3.0 (* to be updated)
    - CGL 3.2 (* to be updated)

    o Hardware Compatibility
    - IA32 architecture:
    - x86-64 architecture::

    o Security
    - RedCastle built-in.

    o Software Compatibility
    - Hundreds of ISV partners, including mainstream DB,
    Middleware, backup, and other enterprise server application.
    On-going Certification process.

    o Compatibility with other Linux distributions
    - Same run-time environment and kernel symbols with RHEL5.1,
    binary drivers for RHEL5.1 can be loaded directly.

    o CGL enhancement
    - IPv6 Ready Logo Patch
    - Monitoring Mazed Process
    - WDT of grub
    - OpenHPI improvement

    -------------------------------------------------------------
    2. Components
    -------------------------------------------------------------
    - kernel 2.6.18
    - glibc 2.5
    - gcc 4.1.2
    - xorg 1.1.1
    - rpm 4.4.2
    - KDE 3.5.5
    - openssh 4.3p2
    - bind 9.3.3
    - dhcp 3.0.5
    - openldap 2.3.27
    - postfix 2.3.3
    - sendmail 8.13.8
    - vsftpd 2.0.5
    - squid 2.6.STABLE6
    - apache 2.2.3
    - PHP 5.1.6
    - MySQL 5.0.22
    - PostgreSQL 8.1.11
    - Samba 3.0.25b
    - ntp 4.2.2p1
    - net-snmp 5.3.1
    - iptables 1.3.5
    - Perl 5.8.8
    - Ruby 1.8.5
    - OraNavi 11.3.2

    -------------------------------------------------------------
    3. General Notes
    -------------------------------------------------------------

    o SSH service is turned off by default on Asianux Server 3 ServicePack1,
    turn it on by chkconfig command if necessary.
    # chkconfig sshd on

    o `root` cannot login using ssh. To enable it, please follow the
    instructions below:
    - change the value `PermitRootLogin` in /etc/ssh/sshd_config file to
    `yes`.

    PermitRootLogin yes

    - restart sshd:
    # service sshd restart

    o To enable the NFS server and NFS client, the portmap service must be stared first.
    # service portmap start

    o How to change Japanese character encoding.
    Create ~/.i18n file and set any of following values:

    LANG=ja_JP.eucJP # for euc-jp environment
    LANG=ja_JP.SJIS # for Shift JIS environment
    LANG=ja_JP.UTF-8 # for UTF-8 environment

    o To receive email to the root account, modify root`s alias in
    /etc/postfix/aliases.

    o To change the default MTA to sendmail:
    - Stop the postfix service.
    # service postfix stop

    - Use the `alternatives` command to choose the default MTA.
    # alternatives --config mta

    - Run the sendmail service.
    # service sendmail start

    o To enable enhanced CGL features in kernel
    - KAHO(Live Patch)
    # modprove kaho_mod

    - MAZE Monitoring
    # modprove maze

    -------------------------------------------------------------
    4. Restrictions/Known Bugs
    -------------------------------------------------------------
    - IDE driver has a problem with ICH9.
    If Asianux Server 3 ServicePack1 cannot detect SATA HDD, CD-ROM device
    properly when its installation. Change a mode of controller to `RAID`
    in BIOS in such case.

    - Timezone will be reset to a locale which corresponds with the system
    locale when the system updated from Asianux Server 3 to Asianux Server 3
    ServicePakc1.

    - Unable to start SANsurfer FC HBA Manager (x86-64).
    portmap service has to be started before starting SANsufer.

    - Alphabets cannot be shown properly in Flash contents on FireFox.

    - On a system which has devices sharing IRQ, there is some posibility that
    kdump reports the following error:
    irq 169: nobody cared (try booting with the "irqpoll" option)

    -------------------------------------------------------------
    5. Feedback
    -------------------------------------------------------------
    We are always trying to improve Asianux, and we would like to know what you think in using it.
    If you have any comments or suggestions about Asianux,
    please send them to the following e-mail address.

    feedback@asianux.com

    -------------------------------------------------------------
    6. Copyright
    -------------------------------------------------------------
    Copyright 2004-2008 MIRACLE LINUX CORPORATION and
    Red Flag Software Co., Ltd.
    Haansoft Inc,
    All rights reserved.

Screenshots






Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:


sabato 25 aprile 2009

Linux Mint, la distro migliore per iniziare bella da vedere e facile da installare e usare.

Come prima distribuzione Linux Mint è ottima. E' stabile, veloce, ha un buon riconoscimento hardware, è bella da vedere -che non guasta mai-, facile da installare e usare e ha un sistema di gestione

Linux Mint è una distribuzione GNU/Linux per personal computer. Si basa su Ubuntu e usa sia dei repository specifici, sia quelli di Ubuntu di Canonical Ltd.

Mentre il nucleo di Linux Mint è basato su Ubuntu, il design, alcune applicazioni ed in generale l'interfaccia utente, sono sviluppate direttamente dal team di Linux Mint: le differenze includono dei temi, codec multimediali, un menù personalizzato ispirato a quello di Windows Vista, una collezione di strumenti di sistema progettati per semplificare l'utilizzo del sistema agli utenti.

Aggiornamenti (via Distrowatch):

Linux Mint Clement Lefebvre has announced the release of Linux Mint 10 "KDE" edition: "The team is proud to announce the release of Linux Mint 10 KDE." The release includes the new KDE 4.6 desktop as well as various improvements in Mint's software, update and upload managers: "This edition comes with the latest and recently released KDE 4.6. The Software Manager gives you a nicer browsing experience, with a better categorization of software and the use of application icons. If you're not interested in receiving updates for a particular package, simply right click on it and tell the Update Manager to ignore updates for this package. The package will then be added to your 'ignore' list and you won't receive any updates for it in the future."

Read the
release announcement for an overview of the main features and see the what's new page for a detailed list of improvements (with screenshots).

Download (SHA256): linuxmint-10-kde-dvd-i386.iso (1,383MB, torrent), linuxmint-10-kde-dvd-amd64.iso (1,403MB, torrent)

Ultime versioni rilasciate:

• 2011-02-23: Distribution Release: Linux Mint 10 "KDE"
• 2010-12-24: Distribution Release: Linux Mint 201012 "Debian"
• 2010-11-12: Distribution Release: Linux Mint 10
• 2010-10-18: Development Release: Linux Mint 10 RC
• 2010-09-07: Distribution Release: Linux Mint 201009 "Debian"
• 2010-09-06: Distribution Release: Linux Mint 9 "Fluxbox"



Comunità italiana di Linux Mint

In dettaglio tutte le versioni rilasciate:

Versione Nome in codice Edizione Desktop Environment Codice Base Versione Ubuntu per Repository Data di rilascio
1.0 Ada Main KDE Kubuntu Dapper Drake Dapper 27/08/2006
2.0 Barbara Main GNOME Ubuntu Edgy Eft Edgy 13/11/2006
2.1 Bea Main GNOME Ubuntu Edgy Eft Edgy 20/12/2006
2.2 Bianca Main GNOME Ubuntu Edgy Eft Edgy 20/02/2007
2.2 Bianca Light GNOME Ubuntu Edgy Eft Edgy 29/03/2007
2.2 Bianca KDE KDE Kubuntu Edgy Eft Edgy 20/04/2007
2.2 Bianca miniKDE KDE Kubuntu Edgy Eft Edgy ??/??/2007
3.0 Cassandra Main GNOME Bianca 2.2 Feisty 30/05/2007
3.0 Cassandra Light GNOME Cassandra Feisty 15/06/2007
3.0 Cassandra KDE CE KDE Cassandra Feisty 14/08/2007
3.0 Cassandra MiniKDE CE KDE Cassandra Feisty 14/08/2007
3.0 Cassandra Xfce CE Xfce Cassandra Feisty 07/08/2007
3.1 Celena Main GNOME Cassandra Feisty 24/09/2007
3.1 Celena Light GNOME Celena Feisty 01/10/2007
4.0 Daryna Main GNOME Celena Gutsy 15/10/2007
4.0 Daryna Light GNOME Daryna Gutsy 15/10/2007
5 Elyssa Main GNOME Ubuntu Hardy Heron Hardy 08/06/2008
5 Elyssa Light GNOME Elyssa Hardy 08/06/2008
5 Elyssa KDE CE KDE Elyssa Hardy 15/09/2008
5 Elyssa XFCE CE Xfce Elyssa Hardy 08/09/2008
5 Elyssa x64 GNOME Ubuntu Hardy Heron 64bit Hardy 18/10/2008
5 Elyssa Fluxbox CE Fluxbox Elyssa Hardy 21/10/2008
6 Felicia Main GNOME Ubuntu Intrepid Ibex Intrepid 15/12/2008
6 Felicia Universal Edition GNOME Ubuntu Intrepid Ibex Intrepid 15/12/2008
6 Felicia Fluxbox CE Fluxbox Xubuntu Intrepid Ibex Intrepid 07/04/2009
6 Felicia KDE CE KDE Kubuntu Intrepid Ibex Intrepid 08/04/2009
7 Gloria Main GNOME Ubuntu Jaunty Jackalope Jaunty 26/05/2009
7 Gloria KDE CE KDE Kubuntu Jaunty Jackalope Jaunty 03/08/2009
7 Gloria Xfce CE Xfce Xubuntu Jaunty Jackalope Jaunty 13/09/2009
8 Helena Main GNOME Ubuntu Karmic Koala Karmic 28/11/2009
8 Helena Universal Edition GNOME Ubuntu Karmic Koala Karmic 28/11/2009
8 Helena x64 GNOME Ubuntu Karmic Koala 64bit Karmic 14/12/2009
8 Helena KDE CE KDE Kubuntu Karmic Koala Karmic 06/02/2010
8 Helena FLUXBOX CE FLUXBOX Xubuntu Karmic Koala Karmic 12/02/2010
8 Helena KDE 64 CE KDE Kubuntu Karmic Koala 64bit Karmic 12/02/2010
8 Helena Lxde CE Lxde Lubuntu? Karmic Koala Karmic 31/03/2010
8 Helena Xfce CE Xfce Xubuntu Karmic Koala Karmic 31/03/2010
9 Isadora Main Gnome Ubuntu Lucid Lynx Lucid 18/05/2010
9 Isadora x64 Gnome Ubuntu Lucid Lynx 64bit Lucid 18/05/2010
Legenda:
Obsoleta Vecchia versione ancora supportata Versione corrente Beta/Release Candidate Prossima versione



Screenshots








Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:



I migliori siti dove trovare templates e risorse per Blogger

Oggi con questo articolo consiglierò alcuni dei migliori siti web che consentono di scaricare template per la piattaforma blogger, molto utilizzata e ottima per creare un buon blog.

Magari anche un modo da ringraziare la piattaforma che ci ospita gratuitamente

A differenza di wordpress, i template per blogger sono un pò più difficili da trovare, non tutti sono di una qualità eccelsa e di solito si ripetono parecchio nei diversi siti dove sono reperibili.

Quindi tenete d’occhio questa selezione fatta apposta tra quelli che riteniamo siano i migliori perchè sono veramente ottimi e ricchi di template gratuiti.

In certi caso sono totalmente personalizzabili (il template) in altri un po' meno. Vi consiglio caldamente di fare SEMPRE un backup del vostro modello prima dell sostituzione.

BTemplates

EblogTemplates


Free Blogger Template

Zimbio





Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:


Rilasciata DreamLinux 3.5: nuova release per la distribuzione orientata alla grafica e al multimediale

Anche questa versione utilizza Xfce come ambiente desktop predefinito e interfaccia ispirata a Mac OS X

Introduzione:

Dreamlinux è una distribuzione GNU/Linux libera derivata da Debian, Knoppix e Morphix e sviluppata in Brasile. Prevede al suo interno strumenti adeguati alla produzione di distribuzioni GNU/Linux su misura ed è giunta alla versione 2.2 (5 gennaio 2007).

Realizzata per essere una distribuzione live ed installabile, DreamLinux si basa su un Desktop Environment di grande caratura come XFCE che unisce la bellezza grafica a soluzioni utilitaristiche molto efficaci.

Download, masterizzazione e avvio

La distribuzione si può scaricare in formato ISO da questi siti o con un client BitTorrent da Linux Tracker; l'ingombro complessivo ammonta a meno di 700 MB. Una volta scaricata la immagine ISO, occorre masterizzarla come immagine ISO. A questo punto si inserisce il CD nel lettore del pc e lo si riavvia essendo ben sicuri che il BIOS sia configurato in modo che il lettore CD sia il primo dispositivo ad avviarsi.

Strumenti e caratteristiche

Questa distro è particolarmente orientata al web, alla grafica ed al multimedia, pur prevedendo numerosissimi strumenti adeguati agli usi di ufficio e di altro genere. Il sistema è di facile configurabilità e basta cliccare sull'icona Dreamlinux Control Pannel posta nella barra delle applicazioni, per provvedere alla configurazione sulla base di specifiche necessità. Risulta un po' macchinoso l'aggiornamento del sistema in quanto ci si deve ricordare di fare una sorta di backup attraverso il pannello di controllo apposito, aggiornare ed infine ripristinare per mantenere gli accattivanti effetti grafici. Relativamente al software disponibile è possibile usare il sistema senza aggiunte di altri pacchetti, sebbene sia possibile dilatare a dismisura il parco software una volta che il sistema sia installato ed è possibile farlo attraverso lo strumento Synaptic di grande versatilità e che rende l'installazione di nuovo software totalmente automatica. Con DreamLinux, e senza ulteriori installazioni, l'utente può soddisfare le esigenze di ufficio (con Abiword e Gnumeric), le esigenze di grafica (con The GIMP e Inkscape), le esigenze multimediali (con XMMS MPlayer Aumix e GTKPod), le esigenze di networking (con LinNeighborhood) e le esigenze di navigazione in rete (con Firefox, Pidgin, Thunderbird e GNOME BitTorrent).

Usare DreamLinux

Il sistema è disponibile anche in lingua italiana già dall'avvio live scegliendo tra le lingue opzionali in fase di avvio del sistema, anche se per avere un sistema completamente tradotto in italiano è necessario installare il sistema. Dopo l'installazione con il download degli opportuni pacchetti di localizzazione si può tradurre completamente il sistema. All'avvio del sistema in versione live è bene scegliere la risoluzione video adeguata premendo il tasto F4 poi sul tasto Invio per avviare il sistema.

L'avvio di una qualsiasi applicazione, come The GIMP, è molto rapido. Se si ha intenzione di effettuare qualche lavoro di produzione con questo sistema e lo si voglia salvare, è consigliabile l'uso di una memoria USB da collegare ad una porta del pc. Una volta collegata la memoria la si può montare semplicemente cliccando una volta sull'icona Root file system presente nella barra delle applicazioni, quindi due volte sulla cartella mnt e poi due volte sulla cartella sda per rendere la stick memory operativa.

A questo punto, una volta che si voglia salvare un file, basta salvarlo nella directory /sda del filesystem. Se al termine delle varie prove effettate in seduta live, si decida di installare questa distro, è possibile farlo semplicemente aprendo il menu principale, cliccare sulla voce System e poi sulla voce DREAMLINUX install seguendo quindi con attenzione le istruzioni impartite dal programma di installazione. Sarebbe bene, a questo proposito, avere un'altra partizione già definita nell'hard disk ed usare quella per installare DreamLinux. Tuttavia il programma di partizionamento presente nell'installer, consente una modifica della tabella delle partizioni. L'installazione è totalmente grafica.

DreamLinux è un sistema operativo molto interessante e promettente, adatto ad ogni utente, anche quello meno esperto di GNU/Linux. Elenchiamo ora i pregi e i difetti di questo ottimo sistema come viene offerto al pubblico :

Pregi

* Distribuzione poco ingombrante e adatta anche al recupero di computer datati
* Ottimo Desktop Environment, leggero, bello, efficiente che fa il verso a MacOS
* Ottima intuitività e facilità d'uso
* Ottima dotazione di software
* Ottimo strumento di gestione dei pacchetti
* Solide basi in Debian

Difetti

* Scarso supporto alle lingue
* Difficoltà gestione aggiornamenti
TRUCCHI & SUGGERIMENTI

1) Ho installato un programma ma la sua icona non viene visualizzata nel menu.

Utilizzando il file manager Thunar andate nella vostra home directory e selezionate l'opzione per la visualizzazione dei files nascosti.
Cercate la cartella .cache, apritela e cancellatene il contenuto. Effettuate il logout e, successivamente, un nuovo login. Questa operazione aggiornera' la cache del menu.

2) Ho svuotato la cache ma l'icona del programma non viene ancora visualizzata.

Provate ad avviare il programma dal Terminale. Cercate nella directory /usr/share/applications,
dove stanno tutte le applicazioni che vengono visualizzate nel menu.

3) Non riesco ad ascoltare un CD audio.

Inserite un CD audio nel CDROM e aprite l'applicazione Gxine. Selezionate di avviare il CD.

4) Vorrei installare un nuovo font che ho scaricato da Internet, come posso fare?

Create una cartella e chiamatela .fonts (non dimenticate il punto prima del nome). Inserite nella cartella i fonts scaricati. Scegliete fonts TTF. Un buon posto dove cercare fonts belli e liberi e' www.dafont.com. Poi provate ad avviare OOWriter e verificate se i nuovi fonts sono disponibili.

5) In che modo posso aumentare o diminuire le dimensioni della barra Engage?

I parametri di Engage sono variabili che devono essere conformi ai comandi engage. For esempio:

engage -s 56 -H 128 -W 1200 -b 64196196 -R 1 -Z 1.7 -d 0.32 -i 1 -I 1

Il comando con questi parametri significa:

-s 56 -> la dimensione delle icone sara' di 56 pixels.
-H 128 -> l'area dietro la barra the dock sara' di 128 pixels.
-W 1200 -> la massima larghezza che la dock utilizzera', sara' di 1200 pixels.
-b 64196196 -> il colore di sfondo della dock. Se inserite 00000000 lo sfondo sara' trasparente.
-R 1 -> questa e' la distanza dal bordo dello schermo.
-Z 1.7 -> valore di zoom. Puo' essere un numero qualsiasi. E', tuttavia, raccomandato un valore fra 1 e 3.
-d 0.32 -> velocita' dello zoom.
-i 1 -> disabilita le icone delle applicazioni minimizzate. 0 le attiva.
-I 1 -> disattiva le icone delle finestre minimizzate.

Se trovate una combinazione di vostro gradimento, provate ad aprire il file nascosto:
/home/vostronome/.config/autostart/engage*.desktop e, nella riga con Exec= scrivete i parametri in accordo con
i comandi engage e, in questo modo, Engage verra' sempre avviato con le vostre personalizzazioni.
6) Il mio menu di "Avvio" (il menu di Xfce) e' scomparso dalla barra delle applicazioni.

Nessuna preoccupazione! Cliccate, con il tatso destro del mouse, sul desktop e selezionate: Settings > Enable or disable dock. Scegliete di attivare Engage, anche se e' gia' attivo. Effettuate in sequenza un logout e, successivamente, un login. Il menu riapparia' nella successiva sessione.

7) Come posso realizzare immagini dello schermo in Dreamlinux?

Usate la scorciatoia di tastiera Alt+S. Fate riferimento al Tutorial sulle Scorciatoie di Tastiera per altre scorciatoie disponibili.
In alternativa potete usare Gimp per ottenere screenshots, basta scegliere l'opzione: File >>Acquisizione >> Immagine Schermo

8) Come posso installare un modem in Dreamlinux?

Attivate il servizio Sl-Modem-Daemon (sudo rcconf) e riavviate il computer o digitate nel Terminale:
sudo /etc/init.d/sl-modem-daemon start.
Poi aprite Gnome-PPP e verificate se il vostro modem e' rilevato correttamente.

9) Come fare a trovare un altro computer nella mia LAN?

Se tuuti gli altri computers presenti nella vostra LAN hanno settato il proprio IP e possono essere raggiunti utilizzando ping (ping indirizzo-ip) avete bisogno soltanto di aprire l'applicazione Linneigborhood (cliccate sulla icona con due monitors su Engage). Se il nome di rete e' Workgroup (nome standard sui sitemi Windows and Mac) le risorse saranno elencate sotto questo nome, nel browser. Cliccate due volte su una risorsa, digitate la user password del vostro obiettivo e attendete finche' la cartella condivisa dell'utente verra' visualizzata. Poi cliccate, con il pulsante destro, sulla cartella e selezionate di montarla.
La cartella montata dell'utente, sara' accessibile in una cartella chiamata Network presente nella vostra home directory.

10) Io utilizzo un monitor widescreen ma le immagini di avvio e di chiusura sono distorte.

Se utilizzate MMGL Edition RC1, effettuate un log come root e spostatevi nella cartella /boot. Poi rinominate
initrd come initrd.old e initrd.wide come initrd. Facendo questo, l'aspect ratio delle immagini sara' impostato per una corretta visualizzazione nei monitors widescreen.

11) Con Beryl attivato le modifiche effettuate su Beryl-Settings non sono conservate.

Spostatevi nella vostra home directory ( cd /home/vostronome ), cercate e cancellate i seguenti files nascosti:
.beryl, .beryl-managerrc e .emerald.

Eseguite una sequenza di logout e login e le modifiche effettuate saranno rimesse a posto.

12) Come si puo' associare una applicazione ad un file in modo da aprirla automaticamente?

Cliccate con il tasto destro su un file e selezionate "Apri con". Se l'applicazione che si vuole associare non e' nella lista, inserite nella riga di comando il cammino per rintracciare l'applicazione desiderata, che normalmente si trova in /usr/bin/nome-applicazione.
Screenshots







Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog: