venerdì 25 settembre 2009

Exherbo, Gentoo fa scuola

exherbo L’ex sviluppatore Gentoo Bryan Østergaard ha annunciato la creazione di una nuova distribuzione chiamata Exherbo: in costruzione da qualche mese, l’ultima arrivata nel mondo delle distribuzioni riflette idee ed esperienze maturate da Østergaard e soci durante il periodo di collaborazione con Gentoo.


Come ogni distribuzione che voglia distinguersi dalla massa (e, in qualche modo, reinventare la ruota) Exherbo vanta, sulla carta, un nuovo gestore di pacchetti ispirato a Portage e l’ennesimo (dopo Upstart, InitNG e simili) rimpiazzo per il sistema di init.


Attualmente non sono disponibili supporti ufficiali per l’installazione e, nonostante gli sviluppatori scoraggino fortemente qualsiasi utilizzo “serio” di Exherbo, tutto il codice prodotto è disponibile, tramite repository git, agli utenti più coraggiosi.

Statically Updated Metadata Manifestation for Exherbo Repositories Repositories

arbor
desktop
games
gnome

gstreamer
hardware
haskell
java

kde
media
mono
mozilla

net
office
perl
php

python
scientific
selinux
vim

virtualization
x11
xfce
SuperHeron-misc

alip
ampheus
arkanoid
berniyh

ciaranm
codejunky
compnerd
dleverton

drizzt
exhereses-cn
fauxmight
ferdy

gauteh
impulze
ingmar
jedahan

kimrhh
lxde-unofficial
marv
mawww

media-unofficial
mrothe
philantrop
pioto

pipping
rbrown
replica
spbecker

tanderson
texlive
tridactyla
zlin

Categories

apache-mod
app-admin
app-antivirus
app-arch

app-benchmarks
app-cdr
app-crypt
app-diagram

app-dicts
app-doc
app-editors
app-emacs

app-emulation
app-laptop
app-misc
app-office

app-paludis
app-pda
app-pim
app-shells

app-spell
app-terminal
app-text
app-vim

app-virtualization
base
cjk
dev-cpp

dev-db
dev-doc
dev-dotnet
dev-games

dev-haskell
dev-java
dev-lang
dev-libs

dev-lua
dev-pear
dev-perl
dev-php

dev-python
dev-ruby
dev-scheme
dev-scm

dev-tcl
dev-util
dev-utils
finance

fonts
games-action
games-arcade
games-board

games-education
games-emulation
games-graphics
games-misc

games-roguelike
games-rpg
games-simulation
games-sports

games-strategy
gnome-base
gnome-bindings
gnome-desktop

gnome-platform
graphics
hardware-monitoring
inputmethods

kde
lxde-base
lxde-desktop
mail-client

mail-filter
mail-libs
mail-mta
media

media-fonts
media-gfx
media-libs
media-plugins

media-sound
media-video
net
net-analyzer

net-apps
net-dialup
net-directory
net-dns

net-firewall
net-fs
net-ftp
net-im

net-irc
net-libs
net-mail
net-misc

net-nds
net-news
net-nntp
net-p2p

net-plugins
net-print
net-proxy
net-remote

net-scanner
net-twisted
net-utils
net-wireless

net-www
office-libs
sci-apps
sci-chemistry

sci-electronics
sci-lang
sci-libs
sci-physics







Get Adobe Flash player






server-pim
sound-themes
sys-apps
sys-auth

sys-boot
sys-devel
sys-fs
sys-kernel

sys-libs
sys-power
sys-process
sys-sound

tex-tools
text-libs
virtual
virtualization-lib

virtualization-ui
web-apps
www-client
www-servers

x11-apps
x11-data
x11-docs
x11-dri

x11-drivers
x11-libs
x11-misc
x11-monitoring

x11-plugins
x11-proto
x11-server
x11-themes

x11-utils
x11-wm
xfce-base
xfce-extra


martedì 22 settembre 2009

Euronode: Costruisci la tua Debian su misura

Euronode è una distro basata su Debian GNU/Linux che trasforma un normale pc in un router od in un server di grandi prestazioni in pochi minuti.

Gli scripts di Euronode automatizzano il processo di installazione e configurazione del sistema, il partizionamento, e l'autoconfigurazione del sistema e dei servizi.


Origine : Francia

Download : via Softpedia

Il servizio è molto semplice da usare, basta infatti registrarsi al sito (gratuitamente) ed iniziare a configurare il proprio server.
La distribuzione scelta è Debian stable, si inizia con le domande di rito: dove si trova il server, il tipo di tastiera, quanti hard disk, etc. Poi si passa alla configurazione dei servizi. Qui si può scegliere di aggiungere Apache per il web server, MySQL per il database e tutti gli altri servizi tipici di un server Linux.

Nella schermata successiva è possibile configurare questi servizi per le proprie esigenze, si impostano le password, et voilà il tuo server è pronto! Proseguendo oltre verrà recapitato a casa un CD (o si potrà scaricare l'immagine) che una volta inserito nel server in questione lo configurerà automaticamente e provvederà ad installare i servizi scelti in precedenza.

Carateristiche:

Linux kernel 2.4.25
· System based on Debian Woody release 2 [ Nov. 21, 2003 ], updated of [ Feb, 29 2004 ]
· Security backports and bugfix (adduser, iptables, procps, e2fsprogs, lsof, etc.)
· Automatic installation (partitioning and formatting)
· Hardware devices auto-detection (SCSI cards, USB ports, Ethernet cards, etc...)
· 186 packages, 210 MB installed
· Minimal Woody base +
· DSL and cable modems Ethernet auto-detection (PPP Over Ethernet)
· USB DSL modems auto-detection (Micro-code + PPP Over ATM) (cf. supported hardware)
· Internet connection configuration
· Stateful Inspection Firewall (netfilter/iptables + shorewall script)
· Protected shared Internet connection (Masking of internal IP addresses)
· Essential tools installed (vim, ntpdate, nmap, mc, netdiag, tcputils, tcpdump, etc.)
· DNS local server (bind)
· DHCP server (dhcd)
· Transparent proxy cache (squid)
· Administration of the firewall via a web interface (webmin + SSL) (optional)
· 236 packages, 310 MB installed
· Simple Firewall base +
· Postfix mails server
· Clamav Anti-virus via Amavisd-new
· Sanitizer mails cleaner
· Spamassassin Anti-spammer (spamc/spamd)
· Fetchmail external mail boxes fetcher
· POPa3d local server
· Freshclam anti-virus database updates
· Additional Webmin modules (Postfix, Spamassassin, Fetchmail)
· System updated [ Apr, 26 2004 ]
· 268 packages, 350 MB installed

Screenshots





fonte: Softpedia

domenica 20 settembre 2009

Rilasciata Bluewhite 13.0, versione adatta anche a sistemi 64-bit

buewhite Fino a pochi giorni fa eravamo abituati a vedere Slackware e Bluewhite64 Linux come due distribuzioni praticamente uguali, ma differenziate dal target di architetture al quale si rivolgevano.

A questo punto potevamo dire che Bluewhite64 Linux era un port di Slackware Linux alle architetture di processore x86_64.

Col rilascio di Slackware 13.0 però le cose sono un po’ cambiate poichè per la prima volta gli sviluppatori della “madre di tutte le distro” hanno deciso di rendere disponibile una versione adatta anche a sistemi 64-bit. L’interrogativo sorge dunque spontaneo: quanto ha ancora da vivere Bluewhite64?

La risposta è…molto! Il capolinea infatti sembra piuttosto lontano: i numerosi fan che questa distribuzione è riuscita ad accontentare in poco più di 3 anni di sviluppo costante potranno contare su un Kernel 2.30.5, su un aggiornato X.org 1.6.3, su KDE 4.3.1, su XFCE 4.6.1 e soprattutto sull’esperienza maturata nel vedere le cose a 64-bit.

BluewhiteW64DVD-label

Driver, librerie e utility di vario genere sono ottimizzate per funzionare esclusivamente su questo genere di architettura e ci vorrà del tempo prima che in casa Slackware si potranno raggiungere gli stessi risultati.

Maggiori informazioni su Bluewhite64 Linux 13.0 sono reperibili sul comunicato del rilascio, sul changelog e, più in generale, sul sito ufficiale del progetto.

Screenshots

BW64 12.0

Album: BW64 12.0

Bluewhite64 Linux 12.0

Date: 01/26/2008

Owner: arny

Size: 30 items

Views: 10527

12.1-LiveDVD-r1

Album: 12.1-LiveDVD-r1

Bluewhite64 12.0-LiveDVD-r1

Date: 01/26/2008

Owner: arny

Size: 37 items

Views: 3095

12.0-miniLIve

Album: 12.0-miniLIve

Bluewhite64 Linux 12.0-miniLIve

Date: 01/26/2008

Owner: arny

Size: 29 items

Views: 2022

12.1-LiveDVD

Album: 12.1-LiveDVD

Bluewhite64 Linux 12.1-LiveDVD

Date: 05/21/2008

Owner: arny

Size: 25 items

Views: 2836

12.1-LiveDVD-KDE4.1

Album: 12.1-LiveDVD-KDE4.1

Bluewhite64 Linux 12.1 LiveDVD KDE-4.1

Date: 08/22/2008

Owner: arny

Size: 21 items

Views: 2478

12.2 LiveDVD

Album: 12.2 LiveDVD

Bluewhite64 12.2 LiveDVD

Date: 03/04/2009

Owner: arny

Size: 39 items

Views: 2275

BW64 12.2

Album: BW64 12.2

Bluewhite64 Linux 12.2

Date: 03/04/2009

Owner: arny

Size: 26 items

Views: 1615

mercoledì 16 settembre 2009

eAR OS, una distribuzione Linux basata su Ubuntu disegnata per i patiti della multimedialità

eAR OS, è una distribuzione Linux basata su Ubuntu disegnata per i patiti della multimedialità.

Dopo un breve rinvio, un nuovo eAR OS, versione 1.10b, può essere scaricato.

Le principali caratteristiche di questa versione: navigate lo eAR Media Center con un mouse, un touch pad o un touch screen; Windows Media Center remote controls (nuova versione con una ID Philips) ora funziona immediatamente; aggiornamento del kernel Linux real-time 2.6.24 e aggiornate praticamente tutte le applicazioni alle loro ultime releases, è stato aggiunto anche l'eccellente Exaile audio player con supporto all' iPod; nuove dotazioni nel menu MORE; Firefox con supporto per contenuti QuickTime e playback per file DivX; firewall per filtrare il traffico in entrata.

Istruzioni per l’installazione.

Screenshots

Screenshot 0

Screenshot 1

Screenshot 2

Screenshot 3

Screenshot 4

Screenshot 5

Screenshot 6

Screenshot 7

Screenshot 8

Screenshot 9

Screenshot 10

Screenshot 11



Screenshot 12

Screenshot 13

Screenshot 14

Get Adobe Flash player



Screenshot 16

Screenshot 17