lunedì 26 aprile 2010

Easy Peasy distribuzione Linux basata su Ubuntu ottimizzata per l'utilizzo sui netbook.

Easy Peasy è una distribuzione Linux basata su Ubuntu ottimizzata per l'utilizzo sui netbook: utilizza l'interfaccia Ubuntu Netbook Remix, e per certe funzionalità i curatori hanno predisposto software "chiuso" al posto di alternative open source (ad es. Skype invece di Ekiga), quando ritenevano il software chiuso migliore. "Easy Peasy" è un modo di dire che si riferisce ad un risultato facile da ottenere.

La distribuzione nacque con il nome Ubuntu eee. Il 10 settembre 2008, la Canonical Ltd avvertì via email Jon Ramvi, il principale sviluppatore del progetto, che l'utilizzo da parte della distribuzione del nome Ubuntu eee, di URL, e logo, violava i marchi registrati della società. La distribuzione venne quindi rilasciata con il suo nome Easy Peasy il 5 gennaio 2009.

Aggiornamenti:

EasyPeasy Jon Ramvi has announced the release of EasyPeasy 1.6, an Ubuntu-based distribution optimised for netbooks: "The team has been working hard to bring you the best netbook experience: EasyPeasy 1.6. Features: new boot system and new boot artwork (uses Plymouth); 25% faster boot; sports full removal of the HAL package, making EasyPeasy faster to boot and faster to resume from suspend; brand new interface; built in integration with Twitter, identi.ca, Facebook, and other social networks with the MeMenu in the panel; Likewise Open, which provides Active Directory authentication and server support for Linux, has been updated to version 5.4; new default open source-driver for NVIDIA hardware; improved support for NVIDIA proprietary graphics drivers; all packages are upgraded."

Here is the brief
release announcement.

Download: EasyPeasy-1.6.iso (839MB, MD5).

Il progetto nacque col nome di Ubuntu Eee da Jon Ramvi nel dicembre 2007. Allora era solo uno script che modificava la regolare installazione di Ubuntu per supportare gli Asus EeePCs. Nel giugno 2008 il progetto basato sullo script venne abbandonato e venne rilasciata la versione 8.04 di Ubuntu Eee, come distribuzione.

Il 5 settembre venne rilasciata la versione 8.04.1, che utilizzava il nuovo kernel Linux, utilizzava una nuova interfaccia utente e aveva installato Flash 10. Easy Peasy 1.0 venne rilasciato il 5 gennaio 2009.

Cambiò nome con Easy Peasy nel gennaio 2009, ed è stata scaricata oltre 400.000 volte dal server di download principale. Easy Peasy è anche disponibile da altri siti mirror e tramite BitTorrent, quindi il conteggio del download sarebbe superiore.

Rilasci.

* Ubuntu Eee 8.04
o Ubuntu 8.04 con drivers per EeePC, Skype
* Ubuntu Eee 8.04.1
o Superiore compatibilità hardware, Flash, Cheese e interfaccia netbook
* Easy Peasy 1.0
o Ulteriore compatibilità hardware, risoluzione di bugs, Java, Songbird

Rilasci futuri.

Purtroppo i rilasci previsti Easy Peasy 2.0 (maggio 2009) con nuove funzionalità, quali: installazione semplificata, aspetto migliorato, nuovo file system con avvio velocizzato (ext4), sviluppato in base a Ubuntu 9.04; Easy Peasy 3.0 (novembre 2009) con installazione semplificata, aspetto migliorato, nuovo file system con avvio velocizzato (ext4), sviluppato in base a Ubuntu 9.04 e Easy Peasy 4.0 previsto per il maggio 2010 con funzionalità quali: nuova interfaccia netbook con funzionalità internet, base di sviluppo Ubuntu 10.04 sono stati rimandati.

Le ultime releases sono:

• 2010-04-25: Development Release: EasyPeasy 1.6 RC
• 2010-03-02: Development Release: EasyPeasy 1.6 Beta 1
• 2009-09-08: Distribution Release: Easy Peasy 1.5
• 2009-04-20: Distribution Release: Easy Peasy 1.1
Principali caratteristiche.

* Può essere utilizzata con i modelli di netbook Asus Eee PC 700, 701, 900, 901 e 1000.

* Può essere preparata una chiavetta USB o una scheda SD live/bootabile, utilizzando UNetbootin, oppure può essere installata nel drive SSD principale

  • giochi di Gnome
  • Picasa (album di Google)
  • XSane (scanner)
  • Evolution (email)
  • Firefox (web Browser)
  • Pidgin (chat)
  • Skype
  • Java 6
  • Transmission (Bittorrent)
  • Terminal Server e Remote Desktop
  • OperOffice (suite office)
  • Songbird (player audio)
  • Totem (player video)
  • Orca Screen Reader (utility per migliorare l’accesso)
  • Nautilus (File manager)


Screenshots.


Crea le tue foto ed immagini come Slideshow per eBay, Netlog, MySpace, Facebook o la tua Homepage!Mostrare tutte le immagini di questo Slideshow

fonti: Wikipedia & Easy Peasy


Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:





mercoledì 14 aprile 2010

Mepis AntiX, versione di Mepis riveduta e riadattata alle esigenze, per farla funzionare su vecchi Pc.

Mepis AntiX è una distribuzione che si prefigge il principale compito di portare la Distribuzione Mepis, ovviamente riveduta e riadattata alle esigenze, per farla funzionare su vecchi Pc, pur conservando tutte quelle implementazioni che l'hanno reso famosa.

Tra le novità si può constatare una rivisitazione dei vari ambienti desktop, soprattutto ROX, inoltre sono presenti FluxBox e IceWM, inoltre è stato incluso il nuovo AntiX control Center.

Questa distribuzione è stata ideata per vecchie architetture come il Pentium 2 o equivalenti AMD, ma non supporta i processori della famiglia k5 e k6, può lavorare con 64 Mb di ram ma ne sono consigliati 128.

Features in dettaglio:

* Persistence live with 'remaster on the fly then install feature'
* All MEPIS tools updated and adapted for antiX
* MEPIS 2.6.32-11 kernel
* Dependency based booting
* ext4 available as option in installer
* Improved antiX-Control Centre, new script for autologin
* New icewm/fluxbox menu structure
* Improved and extended themes and artwork for icewm and fluxbox
* Localisation of antiX apps extended
* meta-installer to install kde4, xfce, lxde, gnome
* iceape replaces iceweasel
* X.org 7.4
* Rox-filer 2.10
* fluxbox 1.1.1
* wicd 1.7 with wicd-ncurses added
* pidgin 2.6.5
* ceni 2.7
* smxi, inxi scripts upgraded
* Dillo2
* antix2usb gui
* sysv-rc-conf replaces rcconf
* system-config-printer replaces gtklp
* gamix replaces aumix
* asunder replaces gnormalize
* geeqie replaces gqview
* mpd/ncmpcpp/mpdpss added
* gxine added
* apvlv added
* dwm and dmenu added
* wmii added
* imagination slideshow added
* sudoku game added
* smbc included for samba shares
* ttf-sil-gentium font added
* Samba/pyneighborhood added to install-meta
* Extra cheatcodes at boot menu
* cdw removed
* aptitude removed

F.A.Q. in questa pagina.

L'annuncio ufficiale:

Warren Woodford has announced the release of antiX MEPIS 8.5, a lightweight MEPIS variant designed for older computers: Nine months since the release of antiX M8.2, the antiX team announce that antiX MEPIS 8.5 - a fast, light, flexible and complete desktop and live CD based on SimplyMEPIS and Debian 'testing' - is now available in full and base versions. This release defaults to a fully customised IceWM desktop (Fluxbox, wmii and dwm are also installed) using a SimplyMEPIS 2.6.32 kernel, tweaked MEPIS Assistants for better compatibility in antiX and the usual range of applications for desktop use. Iceape for Internet needs, AbiWord and Gnumeric for office use, XMMS and Google's music manager for audio, gxine, MPlayer and GNOME MPlayer for video.... antiX works on computers with as little as 64 MB RAM."

Read the rest of the release announcement which includes a detailed list of changes since the previous stable release.

Download: antiX-M8.5-686.iso (485MB, MD5), antiX-M8.5-486.iso (483MB, MD5).


Screenshots.











Versioni precedenti:

• 2010-04-13: Distribution Release: antiX MEPIS 8.5
• 2010-03-30: Distribution Release: SimplyMEPIS 8.5
• 2010-03-17: Development Release: SimplyMEPIS 8.5 RC3
• 2010-03-05: Development Release: SimplyMEPIS 8.5 RC2
• 2010-02-24: Development Release: SimplyMEPIS 8.5 RC1
• 2010-02-17: Development Release: SimplyMEPIS 8.5 Beta 5

fonti: Mepis




Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:




FreeNAS sistema operativo open source basato su FreeBSD per la realizzazione di soluzioni NAS (Network Attached Storage).


FreeNAS è un sistema operativo open source basato su FreeBSD che permette di costruire un dispositivo collegato ad una rete di computer la cui funzione principalmente sia quella di condividere tra gli utenti della rete una Area di storage (o disco), cioè un NAS.

I dispositivi che possono essere utilizzati con FreeNAS sono generalmente, ma non necessariamente, dei computer ridotti con a bordo il minimo necessario per poter comunicare via rete, ed ovviamente equipaggiati con consistenti dispositivi di storage.

FreeNAS è stato pensato per funzionare anche su computer piuttosto datati (Pentium I), in modo che chiunque possa costruirsi a costo praticamente zero (con materiale di recupero) un NAS con caratteristiche in grado di competere con prodotti commerciali più costosi. Naturalmente utilizzando componenti più aggiornati le sue prestazioni migliorano sensibilmente. FreeNAS non supporta architetture ARM o PowerPC, è progettato per girare solo su architetture x86 e a 64 bit (AMD64, EM64T e IA64).

FreeNAS supporta tutti i più comuni file system in circolazione. Tra questi troviamo NTFS (usando NTFS-3G), Ext2, Ext3, ZFS, FAT16, FAT32 e ovviamente UFS e UFS2, che sono supportati nativamente dato che Unix utilizza proprio questi ultimi due. Sono supportati praticamente tutti i tipi di RAID e iSCSI.

FreeNAS permette di configurare ogni cosa tramite un'interfaccia grafica WebGUI; ciò permette di usare il browser per modificare settaggi, montare dischi e avere informazioni sul sistema.

Ultime versioni rilasciate:


 • 2012-03-01: BSD Release: FreeNAS 8.0.4
 • 2012-01-04: BSD Release: FreeNAS 8.0.3
 • 2011-10-15: BSD Release: FreeNAS 8.0.2
 • 2011-10-01: BSD Release: FreeNAS 8.0.1
 • 2011-09-18: Development Release: FreeNAS 8.0.1 RC2
 • 2011-08-31: Development Release: FreeNAS 8.0.1 RC1

Aggiornamenti
(via Distrowatch)
:

FreeNAS Josh Paetzel has announced the release of FreeNAS 8.0.4, the latest update of the project's FreeBSD-based operating system which provides free Network-Attached Storage (NAS) services: "FreeNAS 8.0.4-RELEASE is now available for immediate download. Changes since 8.0.3-RELEASE: update ataidle from 2.6 to 2.72 based on maintainer's recommendation due to interoperability with 2.6 and certain chipsets; fix the inadyn port so that it works on i386; fix a regression for DHCP users where /etc/resolv.conf would be nulled out if DNS servers weren't specified in the GUI; disable AIO by default and change the default AIO read / write size to 4 kB; add in logic to start lockd and mountd when NFS is enabled so that FreeNAS doesn't need to be manually prodded to start the services, or rebooted in order for the services to become effective." Read the detailed release notes for a complete list of changes and fixes. Download: FreeNAS-8.0.4-RELEASE-x86.iso (94.1MB, SHA256), FreeNAS-8.0.4-RELEASE-x64.iso (101MB, SHA256).


Distribuzioni.

FreeNAS viene attualmente rilasciato come immagine disco installabile su disco o su supporto flash (installazione embedded), sistema Live (cioè eseguibile da unità removibile ed eventualmente installabile) e codice sorgente. FreeNAS non può condividere lo stesso disco su cui è installato. È disponibile in una dozzina di lingue, incluso l'italiano.



Installazione Embedded.

L'installazione Embedded all'avvio di FreeNAS, carica tutto il sistema operativo in RAM. Ciò è vantaggioso e permette di installare FreeNAS direttamente su una scheda di memoria senza deteriorarla (almeno da 128 MB). Può essere installata tramite LiveCD o scrivendo direttamente l'immagine sulla chiavetta. L'unico svantaggio consiste nell'impossibilità di personalizzare la propria installazione o aggiungere programmi (la RAM perde ogni contenuto allo spegnimento del PC). L'installazione Embedded generalmente richiede più tempo per avviarsi, e può essere aggiornata usando la WebGUI e caricando l'immagine del sistema più recente (generalmente il file ha estensione *.img) senza perdere file e settaggi.

Installazione "Full" da live CD.

L'installazione "Full" differisce dalla embedded solo perché è "completa", ovvero FreeNAS è interamente installata sul disco e non richiede ramdisk per essere usata. Opzionalmente può creare una partizione di swap. I log ed eventualmente alcuni programmi aggiunti dall'utente vengono conservati. La Full richiede pochi secondi per avviarsi, e non può essere aggiornata usando l'apposito menu.

Degno di nota dal punto di vista costruttivo, FreeNAS è derivato da m0n0wall e di questo utilizza l'interfaccia web e gli script PHP.

Lo sviluppo di FreeNAS sarà affiancato da OpenMediaVault; tale progetto darà vita a CoreNAS, sostanzialmente un "FreeNAS basato su Debian", che dovrebbe risolvere i problemi di dipendenze, flessibilità e gestione pacchetti di FreeBSD. Il sistema è ancora in fase di testing.

Screenshots.


diagnostics_disks

disk_management

disk_management_edit

fileeditor

firewall

graph_cpuload

hosts

mountpoint_management

mountpoint_management_edit
rcconf

smart

start

sysctl

Login
fonti: Wikipedia & FreeNAS

 
 Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog: