domenica 4 settembre 2011

Backtrack si focalizza sulla necessità dei tester di sicurezza dei computer ed è disponibile sia come Live DVD che come Live USB.


Backtrack è una distribuzione Linux distribuita come un Live CD che deriva dalla fusione di WHAX e dalla Auditor Security Collection.

È avvantaggiata dal design modulare e dalla struttura di SLAX per permettere all'utente di utilizzare script modificabili, tool addizionali e personalizzazione del kernel.

Il progetto backtrack fu creato da Mati Aharoni e Max Moser ed è il risultato di uno sforzo di collaborazione da parte di tutta Comunità.


Aggiornamenti: (via Distrowatch)


BackTrack An updated release of BackTrack 5, an Ubuntu-based distribution with specialist software designed for penetration testing, was announced (and released via BitTorrent) last week. Today direct downloads of ISO images are also possible. Here is a brief extract from the official release announcement: "We're finally ready to release BackTrack 5 R1. This HOWTOs on our Wiki in the next few days, such as VMware tool installation, alternate compat-wireless setups, etc. The kernel was updated to 2.6.39.4 and includes the relevant injection patches. We are really happy with this release, and believe that, as with every release, this is our best one yet. Some pesky issues such as rfkill in VMware with rtl8187 have been fixed and this provides for a much more solid experience with BackTrack."

Download links: BT5R1-GNOME-32.iso (1,952MB, MD5, torrent), BT5R1-KDE-32.iso (2,037MB, MD5, torrent), BT5R1-GNOME-64.iso (1,984MB, MD5, torrent), BT5R1-KDE-64.iso (2,028MB, MD5, torrent).

Ultime versioni rilasciate:

• 2011-08-23: Distribution Release: BackTrack 5 R1
• 2011-05-10: Distribution Release: BackTrack 5
• 2010-11-23: Distribution Release: BackTrack 4 R2
• 2010-08-11: Distribution Release: BackTrack 4 R1
• 2010-01-12: Distribution Release: BackTrack 4
• 2009-06-20: Development Release: BackTrack 4 Pre-Final

Backtrack si focalizza sulla necessità dei tester di sicurezza dei computer ed è disponibile sia come LiveCD che come LiveUSB, inoltre è possibile installarlo permanentemente sull'hard disk.

L'installazione ha un'interfaccia grafica di base. Backtrack estende la sua compatibilità con accessibilità e internazionalizzazione del software. Include il supporto a scrittura/lettura in giapponese.

Le aggiunte principali alla suite Backtrack sono notevoli:

  • Metasploit integrazione
  • RFMON drivers wireless
  • Kismet
  • AutoScan-Network
  • Nmap
  • Ettercap
  • Wireshark
  • I tool di backtrack sono divisi in 16 categorie:
  • Enumeration
  • Exploit Archives
  • Scanners
  • Password Attacks
  • Fuzzers
  • Spoofing
  • Sniffers
  • Tunneling
  • Wireless Tools
  • Bluetooth
  • Cisco Tools
  • Database Tools
  • Forensic Tools
  • BackTrack Services
  • Reversing
  • Altro

Come altre distribuzioni, BackTrack include alcuni programmi desktop quali Mozilla Firefox, Gaim, K3b, e XMMS.

Dalla release 4 BackTrack con nome in codice "PwnSauce" lascia la sua base nativa SLAX adottando come base system la struttura di Ubuntu (Debian based), munita di repository proprio eredita packet manager e strumenti di sviluppo ed aggiornamento con l' obbiettivo di acquistare maggiore stabilità e facilità di utilizzo per i propri utenti.

Screenshots:











Tutorial completo e istruzioni per il download in questa pagina.


Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Dream Studio nuovo sistema operativo GNU/Linux basato su Ubuntu per i creativi.

Dream Studio è un nuovo sistema operativo GNU/Linux basato su Ubuntu per i creativi che vogliono passare all’opensource senza rimpiangere le prestazioni dei sistemi commerciali.

Dream Studio si propone a un pubblico ben specifico cioè a tutto quel mondo che fino ad ora si appoggiava su sistemi operativi come MAC per poter avere degli strumenti efficaci per la creazione di grafica, video, musica e siti web professionali.

In poche parole con questo sistema operativo open source un professionista della comunicazione visiva e audio è immediatamente operativo nella sua progettazione per un biglietto da visita, una brochure, una pubblicità, un video o un audio musicale.

Dream Studio può partire anche da una USB, un hard-drive esterno o da un DVD.

Nasce con diversi software per i vari scopi come:

  • Cinelerra un programma comparabile ad Adobe Premiere o Sony Vegas per la gestione e la manipolazione del video.
    Cinelerra include anche un motore di compositing video, che permette all'utente di svolgere le operazioni comuni di compositing come il Matte painting. È stato rilasciato il primo agosto 2002 ed era basato su Broadcast 2000 un precedente prodotto, il quale è stato ritirato nel settembre del 2001. L’ installazione di Cinelerra può avvenire, come sempre succede nel mondo open source in due modalità: compilando manualmente i sorgenti del programma, ma attenzione, visto l’ alto numero di dipendenze é un operazione macchinosa e complicata, oppure usando i pacchetti precompilati per  la vostra distribuzione.
Ardour per la gestione e l’elaborazione delle tracce audio simile al Logic dell’Apple, Sonar o Cubase/Nuendo. Supporta oltre 200 plugin ed effetti. Attualmente funziona su Linux, Solaris, e Mac OS X. Consente la registrazione multitraccia in realtime.
  • L'autore e principale sviluppatore è Paul Davis, autore anche del software JACK Audio Connection Kit.

screenshot1

  • Blender un programma per la realizzazione di animazione in 3D simile a 3DS Max e Maya con innumerevoli effetti acqua, pelle, fumo ecc. utile anche per la realizzazione dei giochi in 3D. Tra le caratteristiche principali del programma troviamo il sistema di particelle per relizzare animazioni di fuoco, fumo, esplosioni, ecc., la possibilità di espandere le capacità del programma con script in Python, le funzioni di IK (cinematica inversa), l'uso di plug-in per post-produzione e texture, il "rendering panorama" per creare panorami esplorabili in 3D e il rendering della radiosità per la simulazione dell'illuminazione. Blender ha inoltre al suo interno un "motore" chiamato GameBlender che permette anche la creazioni di videogiochi che sfruttano Open-GL
File:File-Blender3D-Splascreen-2.49a.png
  • Inkscape un ottimo programma per la realizzazione di immagini vettoriali e illustrazioni paragonabile a Freehand, CorelDraw e Illustrator, il formato di salvataggio standard è SVG (Scalable Vector Graphics) riutilizzabile con qualsiasi programma di grafica vettoriale. L'obiettivo del progetto è quello di fornire un potente strumento grafico, che offra una piena compatibilità con gli standard XML, SVG e CSS. Inoltre il piano di sviluppo prevede una conversione del codice da C/Gtk a C++/Gtkmm, maggiore importanza all'aggiunta di funzioni tramite il meccanismo delle estensioni e la creazione di un processo di sviluppo aperto, collaborativo e orientato alla comunità.

http://openclipart.org/people/mystica/mystica_Inkscape_(Black_and_green).png
  • Synfig Studio è un portentoso strumento per l’animazione vettoriale 2D con la resa qualitativa di Adobe Flash. Disegnato dall’inizio per la produzione di animazione e dei cartoni animati (cartoons) in 2D e non proprio per il web come Flash.

  • Scribus con questo programma si va a toccare il mondo dell’editoria per la produzione di layout per la stampa come fa Quark Xpress o InDesign con la gestione della quadricromia in CMYK, separazione dei colori e la creazione di pdf. E' bene sottolineare come Scribus si riveli particolarmente sensibile nei confronti di font di carattere di scarsa qualità: i tipi di carattere, installati sul sistema, che potrebbero causare problemi in fase di visualizzazione oppure all'atto della stampa, vengono automaticamente disabilitati.Esempi d'utilizzo includono produzione di newsletters, piccoli quotidiani e presentazioni in PDF interattive e animate. Altri utilizzi includono la realizzazione di materiali aziendali, volantini, piccoli poster, e altri documenti che richiedono un layout flessibile. Scribus è stato utilizzato per produrre interi libri.Scribus supporta molti dei formati grafici più diffusi, oltre al formato SVG. Altre caratteristiche includono il supporto dei colori CMYK, la gestione dei colori ICC e script (programmabilità tramite macro) in linguaggio Python. Scribus è disponibile in più di 24 lingue.
  • Darktable è un tavolo luminoso per la visualizzazione delle fotografie simile a una camera oscura per fotografi simile ad Adobe Lighroom.

  • Gimp per la manipolazione e creazione di fotografie simile a PhotoShop gestisce anche la realizzazione delle pagine web con il taglio delle immagini e restyling delle fotografie ottimo anche nella resa nella stampa.Il suo utilizzo è indicato in particolare per applicazioni destinate al video e per il web publishing, dato che al momento non supporta a pieno la modalità di lavoro in CMKY, necessaria per la stampa offset in quadricromia.È comunque uno strumento potente in alternativa a blasonati e costosi software sulla scena della grafica digitale. Per questo i professionisti della grafica con budget limitati e tutti coloro che necessitano di uno strumento valido ed economico per lavorare, possono trovare in The GIMP una soluzione.

  • Kompozer è un buon programma WYSIWYG per l’editing delle pagine web in HTML e CSS un’alternativa a Dreamweaver e ad Apple iWeb su linux. Non ancora perfetto nella resa del codice HTML e non supporta i linguaggi PHP e JavaScript. Il programma, che gira anche su Linux e Mac OS X, si basa come il predecessore sul motore di rendering Mozilla Gecko: questo gli consente di visualizzare senza problemi la quasi totalità dei siti web. KompoZer implementa poi i tab, così da poter aprire contemporaneamente più file all'interno di una sola finestra, e consente di selezionare come linguaggio d lavoro HTML 4 o XHTML 1.
  • Bombono è un programma per la masterizzazione di CD e DVD.

Dream Studio include altri programmi per la gestione dei documenti come OpenOffice e tutti i classici strumenti per la navigazione su internet e la posta elettronica.

Dream Studio aspira ad essere semplice, stabile e splendido distanziandosi dalle distribuzioni come UbuntuStudio o KXStudio, grazie a questo progetto il mondo della creatività ha una nuova proposta da sperimentare.

Per quanto riguarda i software ancora non tutti sono perfetti o comparabili con quelli commerciali ma il prodotto finale rimane competitivo nel mondo professionale della comunicazione visiva e audio, ma, a mio avviso, c’è ancora bisogno di un po di tempo in relazione ai programmi per la progettazione grafica per il web; ancora hanno alcune limitazioni per chi non mastica i linguaggi di programmazione.

Aggiornamenti (via Distrowatch):

Dream Studio Dick MacInnis has announced the release of Dream Studio 11.04: "DickMacInnis.com is proud to announce the official release of Dream Studio 11.04. This exciting new version of Dream Studio has all the features that have made past releases one of the most successful multimedia software packages out there, including multi-user, PulseAudio-integrated real-time audio via JACK for use with programs like Ardour, the renowned Cinelerra video editor, a full graphic and web design suite, photography tools, and hundreds of assorted audio and video effects, fonts, and utilities for everything from multimedia file conversion to simple office work and web browsing. New features: Blender has been upgraded to version 2.59, with the Ocean Sim patch applied; several new programs, including MakeHuman, Sonic and Smasher, have been added...." Read the rest of the release announcement for full details. Download: dreamstudio_11.04.iso (2,158MB).

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog: