giovedì 29 marzo 2012

Stratagus gioco open source per tutti gli amanti degli strategici in tempo reale.

Stratagus e' un motore di gioco open source per giochi di strategia in tempo reale.

In rete sono disponibili diversi titoli che possono essere giocati con questo motore di gioco tra cui il famoso arcraft 2.

L' installazione e' molto semplice, scarichiamo l' archivio da OS4Depot e lo installiamo sul nostro hard disk dopodiche' lo lanciamo con un doppio click..

La recensione si basera' su Invasion, il gioco presente nell' archivio.

Come gia' detto sopra Invasion e' uno strategico in tempo reale come Command and Conquer o Warcraft 2.

Una volta lanciato il gioco ci troveremo davanti al menu' principale dal quale potremo scegliere se giocare in finestra, a schermo intero se abilitare o meno gli effetti di nebbia per rendere piu' bella e realistica la grafica di gioco.

Inoltre potremo scegliere se giocare una missione singola alla volta oppure intraprendere una campagnia di guerra da zero..
Una volta nel gioco ci troveremo sul lato destro dello schermo un menu' con la mappa di gioco ed uno spazio riservato alle informazioni sul nostro avamposto, soldati e/o mezzi. in qualsiasi momento premendo il tasto F10 accederemo al menu' delle opzioni nel quale potremo scegliere se abbandonare la partita, uscire dal gioco oppure caricare e/o salvare la partita..

Le musiche sono ben fatte e ci permetto di calarci subito nel gioco creando l' atmosfera giusta.

Purtroppo non posso dire altrettanto della grafica, che a mio avviso e' troppo scarna. Se consideriamo che i personaggi ed i veicoli sono in grafica precalcolata si poteva fare di piu' secondo me, soprattutto se teniamo conto che per AMIGA ci sono titoli come EARTH 2140® che vanta una grafica di tutto altro livello..

Sul mio G3 800 Mhz, gira in maniera fluida se settato ad 800x600. Alzando la risoluzione a 1024x768 la fluidita' diminuisce ed in caso di aree molto ampie il gioco ne risente un pochino. I possessori di G4 non dovrebbero avere questo problema..

In conclusione posso dire che il motore e' valido e che vale la pena essere provato soprattutto se siete in possesso dei file originali di gioco di WarCraft 2® per PC. All' interno dell' archivio troverete una utility che estrarra' i file dal cd e li copiera' nella cartella di Stratagus.

Alcune immagini di gioco :






Magnant
magnant shot 1 magnant shot 2

Battle of Survival
bos shot 1 bos shot 2 


Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

 

giovedì 22 marzo 2012

Zentyal (ex-eBox Platform) è un framework web utilizzato per la gestione della configurazione delle applicazioni web.

Zentyal (ex-eBox Platform) è un framework web utilizzato per la gestione della configurazione delle applicazioni web.

L'implementazione modulare consente di scegliere quali servizi configurare attraverso l'uso di eBox.

Zentyal è un sistema operativo open source server based di facile gestione con un rapporto prestazioni costo davvero imbattibile. Zentyal è basato sulla piattaforma Ubuntu Linux, ha alle spalle un team di sviluppo rapido e affidabile.

Questo server svolge tutte le funzioni dei server aziendali per piccole e medie aziende con la stabilità e l'affidabilità tipica dei software linux based. Zentyal permette un risparmio enorme nei tempi di configurazione e messa a punto garantendo  risultati ottimi in svariate situazioni.Aperture Labs installa, configura e offre assistenza sui server Zentyal, implementando nuove funzionalità per esigenze differenti.

Installazione.


Moduli di Zentyal.

I moduli di eBox, in modo predefinito, non sono abilitati, nemmeno quando ne viene installato uno nuovo.

Per abilitare un modulo disabilitato, fare clic sul collegamento Module status nel menù a sinistra. Quindi selezionare quali moduli abilitare e fare clic su «Save».

Scheda tecnica completa.

Aggiornamenti:

Zentyal José Antonio Calvo has announced the availability of an updated release of Zentyal 2.2, an easy-to-use server distribution designed for managing network services, based on Ubuntu: "The Zentyal development team has published a new compilation of packages including all the bug fixes and system updates from Ubuntu since the release of the first 2.2 installer. There are also two changes in this new installer: the 64-bit edition now uses the server kernel by default instead of the generic one; adds the new secondary packages repository, allowing us to release important bug fixes without waiting until Launchpad builds and publishes them." Read the rest of the release announcement to learn more about the new repository and how to set it up. Download: zentyal-2.2-1-i386.iso (615MB, MD5), zentyal-2.2-1-amd64.iso (596MB, MD5).

Ultime versioni rilasciate:

 • 2011-10-04: Distribution Release: Zentyal 2.2-1
 • 2011-09-14: Distribution Release: Zentyal 2.2
 • 2011-08-25: Development Release: Zentyal 2.2 RC2
 • 2011-07-24: Development Release: Zentyal 2.2 RC1
 • 2011-07-01: Development Release: Zentyal 2.1-2 Beta
 • 2011-05-13: Development Release: Zentyal 2.1-1 Beta


Moduli predefiniti.

Questa sezione fornisce una panoramica sui moduli predefiniti di eBox.

* System: contiene le opzioni per la configurazione di diverse voci di eBox.
o General: consente di impostare la lingua, il numero della porta e contiene un modulo per il cambio della password.
o Disk Usage: visualizza un grafico con le informazioni sull'utilizzo del disco.
o Backup: è usato per eseguire backup delle informazioni di configurazione di eBox. L'opzione Full Backup consente di salvare tutte le informazioni di eBox, come i file di registro, non incluse nell'opzione Configuration.
o Halt/Reboot: consente di arrestare o riavviare il sistema.
o Bug Report: crea un file contenente i dettagli utili alla segnalazione di bug agli sviluppatori di eBox.
* Logs: consente di eseguire interrogazioni sui registri di eBox in base alla configurazione del tempo di "purge".
* Events: questo modulo consente di inviare avvisi attraverso RSS, Jabber e i file di registro.
o Eventi disponibili:
+Free Storage Space: avvisa se lo spazio libero scende al di sotto di una determinata percentuale, il valore predefinito è il 10%.
+ Log Observer: questo evento non funziona con la versione di eBox fornita con Ubuntu 7.10.
+ RAID: monitora il sistema RAID e invia avvisi se si verificano problemi.
+ Service: invia avvisi se un servizio si riavvia troppe volte in poco tempo.
+ State: avvisa riguardo lo stato di eBox, attivo o disattivo.
o Invio di dispacci:
+ Log: invia i messaggi degli eventi al file di registro di eBox /var/log/ebox/ebox.log.
+ Jabber: prima di abilitare questa forma di invio dei dispacci è necessario configurarla facendo clic su «Configure».
+ RSS: una volta configurato è possibile abbonarsi a quell'indirizzo per visualizzare gli avvisi.

Moduli aggiuntivi.

Segue una breve descrizione di altri moduli disponibili per eBox:

* Network: consente la configurazione delle opzioni di rete del server attraverso eBox.
* Firewall: configura le opzioni del firewall per l'host eBox.
* UsersandGroups: questo modulo consente di gestire gli utenti contenuti in una directory LDAP OpenLDAP.
* DHCP: fornisce un'interfaccia per configurare un server DHCP.
* DNS: fornisce le opzioni di configurazione per un server DNS BIND9.
* Objects: consente la configurazione di eBox Network Objects, che consente l'assegnazione di assegnare un nome a un indirizzo IP o a un gruppo di indirizzi IP.
* Services: visualizza informazioni di configurazione per i servizi disponibili nella rete.
* Squid: opzioni di configurazione per il server proxy Squid.
* CA: configura un'autorità di certificazione per il server.
* NTP: imposta le opzioni per il protocollo Network Time Protocol.
* Printers: consente la configurazione delle stampanti.
* Samba: opzioni di configurazione di Samba.
* OpenVPN: opzioni di impostazione per l'applicazione OpenVPN Virtual Private Network.

Screenshots. 
 
Crea le tue foto ed immagini come Slideshow per eBay, Netlog, MySpace, Facebook o la tua Homepage!Mostrare tutte le immagini di questo Slideshow



Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

sabato 17 marzo 2012

Hydrogen, un'ottima drum machine multipiattaforma rilasciata sotto licenza GNU General Public License.

Hydrogen è una drum machine avanzata creata da Alessandro Cominu (Comix), un programmatore italiano. Il suo scopo è rendere disponibile la programmazione professionale di pattern di batteria in maniera semplice e intuitiva.

L'interfaccia grafica è stata sviluppata usando le librerie Qt, ed è rilasciato sotto licenza GNU General Public License: Hydrogen è free software.
Hydrogen è una delle tante belle sorprese che arrivano dal mondo del software libero.

Questa drum machine è incredibilmente completa. Di default offre 4 kit di batteria (tra cui l'emulazione della leggendaria Roland TR808), ma altri sono scaricabili dal sito dell'autore.
L'interfaccia di Hydrogen è semplice ma curata. Le finestre dell'interfaccia sono due: la principale (da cui editi i pattern di batteria e in cui li inserisci nella timeline)

Caratteristiche:
  •     Pattern-based sequencer, con numero di pattern illimitato e possibilità di concatenare pattern in una canzone.
  •     Fino a 64 ticks (colpi) per pattern, con un livello per strumento e lunghezza dei pattern variabile.
  •     32 tracce strumenti con possibilità di volume, mute, solo e pan.
  •     Supporto multi-layer per dinamica dello strumento (fino a 16 campioni per ogni strumento).
  •     Import/export in formato interno e MIDI.
  •     Funzioni "human velocity", "human time", pitch e swing.
  •     Suona contemporaneamente più pattern.
 Accanto al volume master hai tre pot utilissimi: Velocity e Timing, con cui inserisci una piccola percentuale di imprecisione in questi due elementi per simulare le imprecisioni di un batterista in carne ed ossa, e Swing, che introduce nei pattern che crei un andamento, appunto, swing.

Anche il filtro ADSR (Attack, Decay, Sustain e Release) per ogni traccia è una funzione meritoria, che ti dà un controllo molto preciso del suono di ogni pezzo del kit di batteria.

La griglia con cui programmi Hydrogen può essere visualizzata a diverse risoluzioni (quarti, ottavi, sedicesimi e trentaduesimi sia standard che in terzine). Ogni pattern può essere lungo quante battute desideri (stabilisci questo parametro dal menu a tendina Size).

Altre belle sorprese di Hydrogen: il supporto di suoni multilivello (fino a 16 campioni per ogni pezzo del kit di batteria, un tool che si trova di norma in strumenti professionali), la possibilità di importare campioni in formato WAV, AIFF e AU, il supporto dei file FLAC, strumenti illimitati, editor dei sample. Inoltre è multipiattaforma: gira infatti su Windows, Mac e Linux.

Hydrogen è una drum machine consigliata a chiunque faccia musica con il computer. Se cerchi un sequencer completo per la produzione musicale, ti consigliamo Ableton Live. Se invece punti ad un futuro da DJ, prova VirtualDJ (gratuito) o l'eccellente Traktor.

Screenshots.

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

sabato 10 marzo 2012

Anki è un'applicazione progettata appositamente per l'apprendimento che permette di ricordare le informazioni facilmente.

Anki è una nuova utilità per l’apprendimento che vi aiuterà a memorizzare le informazioni su qualsiasi argomento.

Questo software funziona con un sistema di carte in ordine casuale: su ogni carta, appaiono le domande cui bisogna rispondere, e poi si deve confrontare la propria risposta con quella corretta.

Sulla base della vostra risposta, Anki prepara un piano di studi sul tema specifico, appositamente progettato per il vostro livello di conoscenza.

Alcuni argomenti che si possono approfondire sono: lingue, legge, geografia, musica, medicina, e molti altri.

I gruppi di carte sono chiamate mazzi, e sarete in grado di utilizzare quelli predefiniti nel programma, scaricarne di nuovi da Internet o crearne di nuovi.

Inoltre, ha una funzione per sincronizzare i dati con un server online, accedere alle informazioni da un altro computer o da un dispositivo mobile.

D'altra parte, Anki mostra periodicamente le statistiche sulle prestazioni, in modo che possiate auto-valutare i vostri progressi.

In sintesi, si tratta di un programma originale e molto efficace, in cui lo studio non sarà più noioso e passerete ore ad apprendere.

Anki verrà installata di default nella prossima versione di Edubuntu 12.04.

Una guida completa la trovate in questa pagina.

Screenshots.

Screenshots.
anki_timebox5

Anki

anki2

anki-card-grade

anki_chinese 
 



Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
 

domenica 4 marzo 2012

Edubuntu la distro derivata di Ubuntu nata per fornire un ambiente ricco, integrato e di estrema semplicità per l'uso negli ambienti scolastici.

Edubuntu, la distro derivata di Ubuntu nata per fornire un ambiente ricco, integrato e di estrema semplicità per l'uso negli ambienti scolastici ed educativi.

Per raggiungere questo scopo sfrutta la distribuzione Ubuntu, aggiungendovi tutta una serie di applicazioni, strumenti, contenuti e temi adatti per l'apprendimento.

Edubuntu vuole essere un ambiente educativo completo e pronto all'uso, integrando l'ambiente grafico GNOME con una selezione di applicazioni provenienti dal mondo KDE specificamente pensate per l'uso scolastico ed educativo. 

Dispone di una suite per l'ufficio, programmi per l'insegnamento e l'apprendimento, risorse prescolastiche e molto altro in una vasta selezione di categorie. E se tutto questo non fosse sufficiente, Edubuntu ha migliaia di altri pacchetti pronti per essere installati.


Edubuntu Edubuntu 11.10, a specialist flavour of Ubuntu optimised for classroom use, has been released: "The Edubuntu development team is really proud and happy to announce that Edubuntu 11.10 has now been released. This release brings a refreshed desktop environment based on Ubuntu's Unity while still offering you easy access to the familiar classic GNOME environment (through the GNOME fallback mode). Additionally, this release brings you: new updated version of LTSP Live, translated in multiple languages; updated installer featuring translations in over 25 languages; a new version of Gobby, the collaborative text editor, now at version 0.5; the latest and greatest version 2 of gbrainy; a refreshed user interface, now based on Unity by default and featuring a different icon theme and wallpaper." The release announcement. Download (SHA256): edubuntu-11.10-dvd-i386.iso (2,707MB, torrent), edubuntu-11.10-dvd-amd64.iso (2,723MB, torrent).
Ultime versioni rilasciate:

 • 2011-10-13: Distribution Release: Edubuntu 11.10
 • 2011-04-28: Distribution Release: Edubuntu 11.04
 • 2010-10-10: Distribution Release: Edubuntu 10.10
 • 2010-04-30: Distribution Release: Edubuntu 10.04
 • 2009-10-30: Distribution Release: Edubuntu 9.10
 • 2007-10-18: Distribution Release: Edubuntu 7.10


Applicazioni:

Scienze.
  • Research the periodic table - kalzium permette l'analisi e lo studio della tavola periodica degli elementi di cui include numerose immagini e dettagliate descrizione riguardanti le strutture degli atomi.
  • Test your chemistry skills - Atomix ; un gioco puzzle che ha lo scopo di unire le particelle raffigurate nelle strutture atomiche.
Matematica.
  • Calculate percentages - Kpergentage darà la possibilità all'utente di ampliare le proprie abilità nel calcolare le percentuali, divise al loro interno in tre diversi tipi, più uno casuale che prenderà le domande da uno dei tre tipi precedentemente citati.
  • Plot mathematical equations - Kplot è un disegnatore grafico di funzioni che permette di combinare simultaneamente più di una funzione matematica permettendo così la creazione di grafici molto più complessi.
  • Create geometric costructions - Kig è un programma che abilita lo studente e l'insegnante alla creazione di costruzioni geometriche di alta precisione. Questo programma è utile inoltre, per le spiegazioni di concetti come la tangente, l'arco o la bisettrice.
  • Play at Math - TuxMath è un gioco educativo con protagonista Tux, la mascot di Linux! Basato sul classico gioco "Missile command", consiste nel far difendere a Tux le sue città risolvendo alcuni problemi matematici.

Disegno.
  • Tux Paint è un programma di grafica indirizzato a bambini di giovane età. Contiene al suo interno un'interfaccia facile da usare da tutti gli utenti con effetti sonori divertenti e con un incoraggiante mascot cartone che darà una mano ai bambini mentre stanno disegnando.
  • Generate Fractals - Xaos è un generatore di frattali (oggetti geometrici che si ripetono nella loro struttura allo stesso modo su scale diverse) con una vasta quantità di extra funzionalità che daranno la possibilità ai bambini di poter imparare facilmente la costruzione di strutture e disegni frattali.
Lingue.
  • Practice Spanish Verbs - KVerbos darà la possibilità agli utenti di poter allenarsi con la coniugazione dei verbi spagnoli. Al suo interno sono già stati inseriti la bellezza di 9000 verbi spagnoli. Inoltre l'utente potrà tenere una traccia dei suoi precedenti risultati permettendo così di identificare quali sono effettivamente i propri punti forti e quelli invece che devono essere ancora allenati e migliorati. Alcuni esercizi contengono anche dei limiti di tempo aumentando così le difficoltà anche agli utenti ormai già esperti.
  • Play Hangman - kHangman è il famosissimo gioco dell'impiccato, ormai appartenente ai classici di molte generazioni, consiste nell'indovinare una parola di una certa lunghezza lettera per lettera con vari livelli di difficoltà defininibili all'avvio del gioco.
Abilità di base.
  • Generate and give tests - KEduca da la possibilità agli insegnanti di poter creare dei test per i propri alunni. KEduca include al suo interno un modulo per la costruzione e il salvataggio di nuovi test, divisibili per modulo e parti da caricare durante eventuali test in classe. Le domande possono essere arricchite da immagini, da più scelte e difficoltà e soprattutto da limiti di tempo definibili dall'insegnante.
  • Learn touch typing - KTouch insegna ai bambini ad imparare a scrivere più velocemente e correttamente con la tastiera in numerosi e variabili modi dando la possibilità di riuscire nel proprio intento in brevissimo tempo.
  • GCompris è una suite di oltre 80 giochi e attività educative per i bambini compresi tra i quattro e i dieci anni d'età. Al suo interno potrete trovare diversi sotto-insiemi di applicazioni:
  1. Conoscenza del computer: Tastiera, Mouse.
  2. Algebra: Enumerazione, immagine speculare, tavole a doppia entrata.
  3. Scienze: Circolo dell'acqua, l'ambiente sottomarino, i circuiti elettrici.
  4. Geografia: Informazioni su stati, regioni e mappe dettagliate.
  5. Giochi: Scacchi, memory, sudoku, oware.
  6. Lettura: Pratica e miglioramento alla lettura
  7. Altro: Imparare le diciture delle ore e del tempo, puzzle di numerosi quadri di successo internazionale, disegnatore vettoriale.



Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
 

giovedì 1 marzo 2012

SliTaz un desktop completo stipato in soli 30 mega.

SliTaz GNU/Linux è una distribuzione Linux. Il progetto è stato iniziato nel 2006 da Christophe Lincoln.

Questo sistema operativo ha un filesystem di circa 100 MB, e l'immagine ISO per l'installazione occupa circa 30 MB.

Queste caratteristiche lo rendono utilizzabile per hardware datato, oppure come LiveCD di backup.

Infatti, Slitaz si presenta come un ambiente minimale, ma completo.

Durante il boot, il sistema operativo viene decompresso in RAM, occupando circa 80 MiB, e da quel momento viene eseguito completamente in essa. Questa soluzione, adottata anche da altre distribuzioni minimali come Damn Small Linux o Puppy Linux, permette di ottenere un sistema reattivo anche su hardware obsoleto e poco prestazionale. Slitaz dispone inoltre di un'apposita opzione di boot (slitaz-loram) che gli permette di avviarsi anche con computer con appena 64 MiB di RAM.

La distribuzione include anche un gestore di pacchetti, tazpkg, per installare altri programmi.

In modalità Live SliTaz può girare completamente nella memoria RAM e partire da dispositivi portatili e rimovibili come un cdrom o una chiavetta USB. Il sistema è sicuro, stabile e facile da utilizzare.

Applicazioni.

    Server Web lighttpd
    Mozilla Firefox o Midori (Dipende dal "sapore")
    Alsa mixer, lettore audio e CD ripper / encoder
    Chat, e-mail e client FTP
    Server e client SSH (Dropbear)
    Motore di database (SQLite)
    CD o DVD strumenti per l'incisione, l'editing, ecc
    Elegante desktop (JWM o Openbox o Xfce)
    Più di 2.600 pacchetti

Manuale & "Ricettario"

Il Manuale di SliTaz - Utilizzo del LiveCD, gestore pacchetti, amministrazione della rete e del sistema e istruzioni specifiche. Questo manuale è uno sforzo della comunità per fornire una documentazione di alta qualità agli utilizzatori di SliTaz. Esso vi aiuterà ad iniziare con SliTaz GNU/Linux e vi mostrerà come configurare il sistema in base alle vostre esigenze e preferenze. Questa è la documentazione che ti consigliamo di leggere, imparare e consultare per prima. 
 "Ricettario" di SliTaz - Informazioni per quanto riguarda la gestione, le operazioni e lo sviluppo della distribuzione. Istruzioni su come utilizzare le ricezioni dei pacchetti, descrizioni di scripts d'avvio, files rootcd e vari strumenti.

Scratchbook

Storicamente, lo Scratchbook è stato scritto quando SliTaz è stato creato e non era fatto per essere aggiornato. Ma nel tempo, alcuni contibutori di SliTaz hanno migrato il libro verso il Wiki e hanno apportato alcuni aggiornamenti: Scratchbook della Comunità
 
Scratchbook Originale di SliTaz - Descrive le fasi della creazione della prima distribuzione SliTaz a partire con le istruzioni su come compilare il Kernel Linux, installare il server grafico (Xvesa), le applicazioni GTK ecc. Esso contiene tecniche richiedenti tempo e motivazione per abilitarvi a costruire un sistema GNU/Linux dali sorgenti. 

Manuali

Note di Rilascio

Le note di rilascio di SliTaz forniscono informazioni dettagliate riguardanti la versione stabile e danno alcuni utili consigli per aiutarvi ad iniziare l'utilizzo del sistema. Sul LiveCD, le note di rilascio sono installate e disponibili attraverso il menù "Documentazione".

Screenshots.

Crea le tue foto ed immagini come Slideshow per eBay, Netlog, MySpace, Facebook o la tua Homepage!Mostrare tutte le immagini di questo Slideshow
 
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog: