lunedì 30 aprile 2012

Macbuntu funziona su qualsiasi ambiente desktop Gnome, ma è scritto apposta per Ubuntu e garantito per i sistemi Debian/Gtk.

MacBuntu è uno script che oltre a cambiare il tema installa anche una barra 3D in basso.

Macbuntu funziona su qualsiasi ambiente desktop Gnome, ma è scritto apposta per Ubuntu e garantito per i sistemi Debian/Gtk. E si candida così a sostituire Mac4lin, che negli ultimi tempi andava alla grande.

Alla fine avremo i temi, icone, Docky, Global Menu, Compiz Extras e Ubuntu-Tweak il tutto configurato per assomigliare a MacOsX.
Come indica il produttore se all'avvio da livecd parte Unity basta terminare la sessione e riavviarla come Ubuntu "Classico".
Per farlo andate nel sito sourceforge.net/projects/macbuntu , cliccate sul pulsante verde Download scegliete di salvare il file e cliccate ok.

Terminato il download andate nel menù Risorse->Scaricati cliccate con il tasto di sinistra e poi con quello di destra sul file appena scaricato e scegliete Estrai qui,  cliccate il tasto di destra e poi Apri nel terminale.
ATTENZIONE:
se non avete “Apri nel terminale” dovete installare Ubuntu tweak (spiegato in questo post) , all’ interno di quest’ ultimo cliccate su impostazioni di Nautilus (si trova nella sezione Sistema),nella sezione Estensioni di Nautilus mettete la spunta accanto a Apri cartella nel terminale ,fate click sul pulsante Applica e riavviate il computer

Nel terminale scrivete il seguente comando e premete invio:
./install.sh

rispondete si alle domande e alla fine del processo MacBuntu risulterà installato.

Screenshots.




fonte: Ubuntulandia
Ricerca personalizzata
 Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
 

 

Risolvere anagrammi con Kanagram senza alcun limite di tempo o di numero di tentativi.

kde_eduKanagram è un programma educativo di risoluzione di anagrammi incluso nel modulo kdeedu (programmi di edutainment) dell'ambiente desktop KDE; viene normalmente rilasciato insieme agli altri programmi.

Kanagram è un gioco basato sugli anagrammi di parole: il puzzle è risolto quando le lettere della parola mescolata sono messe nell'ordine corretto.

Non c'è alcun limite di tempo o di numero di tentativi per risolvere la parola. Insieme a Kanagram vi sono diversi vocabolari pronti con cui giocare, e molti altri disponibili su Internet.

È un software libero distribuito con licenza GNU General Public License.

Kanagram sostituisce il software KMessedWords a partire dalla versione 3.5 di KDE. Questo gioco mischia le lettere di un vocabolo: lo scopo è quello di riconoscere la parola originaria.
I vocabolari forniti con il programma sono in inglese; è possibile ottenere vocabolari in altre lingue (tra cui l'italiano installando i moduli di lingua di KDE, o usando il sistema KGetHotNewStuff di KDE.
Kanagram
Aggiornamenti:
Ultima versione:
1.4.6 (25 gennaio 2012)
  1. Il cambia vocabolario permette all'utente di cambiare velocemente il vocabolario attivo facendoci clic sopra: il tasto sinistro del mouse passa al vocabolario successivo, e il tasto destro del mouse ti permette di ritornare al vocabolario con cui hai giocato precedentemente.
  2. Al centro della lavagna c'è il puzzle dell'anagramma da risolvere.
  3. Quando viene premuto il pulsante Suggerimento, apparirà una breve frase che descrive il puzzle della parola corrente.
  4. Il pulsante Rivela parola risolve il puzzle della parola corrente.
  5. La casella di inserimento ti permette di inserire i tuoi tentativi di risolvere il puzzle della parola corrente.
  6. Il pulsante Invio ti permette di controllare se la risposta è corretta. È possibile accedere a questa funzione anche usando il tasto Invio.
  7. Questo è il pulsante Parola successiva, e ti permette di passare al successivo puzzle di anagramma.
  8. Questo è il pulsante Configura, che apre la finestra di dialogo di Kanagram Configura.
  9. Il pulsante Aiuto è speciale, dato che rivela 3 sotto-pulsanti. Questi pulsanti sono mostrati quando il mouse si trova sul pulsante Aiuto, e permettono di accedere al Manuale di Kanagram (questo documento), alle Informazioni su Kanagram e alle Informazioni su KDE 
  10. Il pulsante Esci chiude l'applicazione. 
kanagram_main
Giocare.
Adesso che ha preso familiarità con l'interfaccia di Kanagram, giochiamo.
Usando il cambia vocabolario, scegli il tema del vocabolario con cui vuoi giocare. Sarà mostrata, nel mezzo della lavagna, una parola da questo vocabolario. Adesso prova ad indovinare quale parola rappresenta questo intrigo di lettere.
Suggerimento:
Se non riesci ad indovinare qual è la parola, premi il pulsante Suggerimento per avere un suggerimento amichevole dal tuo amico nello schedario:
kanagram-hint
 
Appena pensi di sapere la risposta corretta, inseriscila nella casella di inserimento sotto la lavagna. Premi il tasto Invio o fai clic sul pulsante Invio, che si trova alla destra della casella di inserimento, per controllare la risposta: il colore della casella di inserimento diventerà verde in caso di risposta esatta, e rosso in caso di risposta errata:
kanagram_answer-highlight
Se hai risposto correttamente, prova ad indovinare la parola successiva! O, in alternativa, puoi provare con uno dei molti altri vocabolari forniti con Kanagram.

Configurazione.
kanagram_general-settings
  • La casella a comparsa Nascondi automaticamente i suggerimenti dopo: ti permette di specificare per quanto tempo i suggerimenti sono mostrati. Qui puoi impostare che la casella dei suggerimenti venga nascosta dopo un certo tempo (ad es. 5 secondi),o puoi lasciare l'impostazione predefinita («Non nascondere automaticamente i suggerimenti»).
  • La casella a comparsa Gioca usando: ti permette di giocare a Kanagram usando i vocabolari di una lingua diversa. Per poter fare ciò è necessario avere installato i vocabolari di una diversa lingua.
  • La casella Usa suoni ti permette di attivare e disattivare gli effetti sonori di Kanagram.
  • La scheda di configurazione Vocabolari ti permette di gestire i vocabolari installati. Usando questa finestra di dialogo, puoi modificare e rimuovere i vocabolari scaricati, così come puoi crearne di nuovi:
kanagram_vocab-settings
  • Il pulsante Crea nuovo apre la finestra di dialogo Editor di vocabolari così puoi creare i tuoi vocabolari con cui giocare.
  • Il pulsante Modifica ti permette di modificare i vocabolari che hai creato o scaricato da Internet.
  • Puoi selezionare su quale vocabolario agire usando la lista dei vocabolari.

L'editor dei vocabolari ti permette di creare i tuoi vocabolari, con cui potrai giocare in Kanagram:
kanagram_vocab-editor
  • Il campo Nome del vocabolario ti permette di dare un nome al vocabolario.
  • Il campo Descrizione ti permette di aumentare il nome di un vocabolario, fornendo all'utente maggiori informazioni sul contenuto del vocabolario.
    Nota:
    Cerca di mantenere il nome e la descrizione più corti che puoi. Normalmente i vocabolari coprono un ristretto insieme di parole di un singolo argomento. Prova scrivere almeno una ventina di parole nel vocabolario, così non si esaurirà subito.
  • Il pulsante Rimuovi parola ti permette di rimuovere parole dal vocabolario.
  • Il pulsante Nuova parola crea una nuova voce nel vocabolario, pronta per essere modificata.
  • Il campo Parola ti permette di scrivere parole da inserire nel vocabolario.
  • Il campo Suggerimento ti permette di scrivere suggerimenti da accompagnare alle parole.
    Nota
    I buoni suggerimenti descrivono la parola senza farla indovinare troppo facilmente, e fanno incrementare la conoscenza dell'utente sull'argomento del vocabolario. Assicurati anche che i suggerimenti siano abbastanza brevi (più corti di 40 caratteri circa).
  • Il pulsante Salva salva il contenuto del vocabolario e ti permette di usarlo direttamente in Kanagram (sarà immediatamente disponibile nell'applicazione stessa, selezionabile tramite il selettore di vocabolari).
  • Il pulsante Chiudi chiude l'editor dei vocabolari senza salvare il contenuto del vocabolario.

Scorciatoie da tastiera.
La pagina di configurazione Scorciatoie da tastiera ti permette di assegnare scorciatoie alle azioni di Kanagram e di configurare quelle già assegnate.
kanagram_shortcuts-settings
Novità nell’ultima versione di Kanagram:
Il pulsante Scarica nuovo vocabolario nella pagina di configurazione Vocabolari ti permette di scaricare nuovi file di vocabolario da Internet:
kanagram_newstuff-settings

Ricerca personalizzata
 Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
 


Dragon Player è un media player che sfrutta Phonon - una API multimediale in grado di connettersi a svariati framework multimediali.

Dragon Player è un semplice Media player per l'ambiente desktop KDE. È l'ulteriore sviluppo sotto diverso nome di un player video per KDE 3 chiamato Codeine, creato in origine da Max Howell, il cui sviluppo prosegue adesso per mano di Ian Monroe per KDE 4.

Poiché Dragon Player sfrutta Phonon - una API multimediale in grado di connettersi a svariati framework multimediali - esso è in grado di riprodurre qualsiasi cosa supportata dallo specifico framework multimediale utilizzato. È il video player predefinito dell'ambiente desktop KDE 4, ed è rilasciato sotto la GPL. Questo lo fa rientrare nella categoria del software libero.

Caratteristiche:

* Interfaccia semplice
* Possibilità di riprendere le riproduzione del video da dove si era interrotto (resume)
* Supporto ai sottotitoli
* Impostazioni video (contrasto, luminosità)
* Dal momento che sfrutta Solid e Phonon, Dragon Player è indipendente da ogni framework multimediale o hardware abstraction layer
* Supporta la riproduzione di CD e DVD
Installazione:
sudo apt-get update
sudo apt-get install dragonplayer
Le dipendenze richieste (oltre a cmake):

kdelibs 4.0
kdebase 4.0
xine-lib 1.1



Possiamo installare tramite apt-get le librerie richieste: 

sudo apt-get install libphonon4-dev libphonon4 kdebase-dev-kde4 kdelibs4-dev cmake

Versione SVN:

svn co svn://anonsvn.kde.org/home/kde/trunk/kdereview/dragonplayer
cd ~/dragonplayer
mkdir build
cd build
cmake ..
sudo make install






Sorgenti:

Download.
tar xjvf dragonplayer-2.0_beta1.tar.bz2
cd dragonplayer
cmake .
sudo make install

NB: nel caso di qualche errore nel percorso alle directory di kde4, prima si sudo make install lanciamo cmake con:


cmake -DCMAKE_INSTALL_PREFIX=/usr/kde/3.9 .

L'installazione andra' a finire in:

/usr/local/bin/dragon


Quindi dal terminale o da Krunner possiamo semplicemente lanciare:
dragon


Dragon_player


dragonplayer


Dragon-Player_1


dragonplayer1


dragon01


dragonplayer2


dragonplayer3

Ricerca personalizzata
 Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
 


Teeworlds, in passato conosciuto come Teewars, è uno sparatutto 2D multi-giocatore in stile cartoon.

teeworlds_logoTeeworlds, in passato conosciuto come Teewars, è uno sparatutto 2D multi-giocatore in stile cartoon, completamente opensource, con controlli da tastiera e mouse ispirati ai quelli classici tutt'ora usati nella stragrande maggioranza degli sparatutto.

Il gioco comprende e supporta nativamente le modalità deathmatch (DM), team deathmatch (TDM) e capture the flag (CTF).
Tuttavia la natura "Open-source" del gioco ha permesso la proliferazione di nuove tipologie di gameplay. A titolo d'esempio la modalità instagib, di Velocità_(atletica) o (addirittura) giochi con palla (dove la palla è, graficamente, una granata).

In Italia, Teeworlds è stato selezionato per far parte della Electronic Sport League (ESL), tuttavia non ha riscontrato un grande successo e la sezione è stata chiusa in data 07 giugno 2009.

A livello mondiale, Teeworlds è supportato da Electronic Sport League (ESL) e dal team FunWar.
Il gioco si sviluppa all'interno di un server (messo a disposizione dagli utenti), al quale possono connettersi i diversi giocatori fino ad un numero massimo (dipendente fortemente dalle configurazioni del server e dalla modalità di gioco). Una volta acceduti al server si può decidere di spettare al gioco o prendervi parte. Per il proseguo del gioco sono necessari almeno 2 giocatori. Lo sviluppo del gioco dipende dalla modalità configurata sul quel server.

Ai comandi del giocatore è un "Tee", un essere in stile cartoon che occupa il centro dello schermo. Il "Tee" ha una forma e colore che dipende dalle configurazioni del gioco, ma può anche dipendere dalla stessa modalità di gioco offerta dal server; tuttavia la forma è sempre tondeggiante. L'equipaggiamento del "Tee" consiste in un arpione ed un'arma. L'arpione è utilizzato dal "Tee" per appendersi sui soffitti e alle sporgenze, nonché agganciare gli avversari per trascinarli a se. Le varie armi a disposizione del "Tee" servono principalmente per indebolire e/o uccidere l'avversario.
Tramite la tastiera è possibile far muovere il "Tee" all'interno dell'ambiente (o mappa) di gioco. Il puntatore del mouse è sostituito da un mirino.

Il "Tee" punterà lo sguardo (e l'arma) in direzione del mirino; puntando il mirino è possibile lanciare l'arpione o far fuoco con l'arma in possesso. Il "Tee" può avere a disposizione più armi contemporaneamente, ma utilizzarne solo una per volta; lo switch delle armi si ottiene tramite un comando configurabile. Per utilizzare le diverse armi è necessario possederle nel proprio arsenale, composto principalmente dalle armi messe a disposizione di default dal server (che mette a disposizione degli utenti il "campo di gioco") e quelle eventualmente collezionate all'interno dell'ambiente di gioco.

Gli effetti delle armi, la longevità del "Tee", le modalità di evoluzione del gioco dipendono fortemente dalla modalità di gioco offerta dal server.

Screenshots.


teeworlds_9
teeworlds_8
teeworld_7

teeworlds_6
teeworlds_5
teeworlds_4
teeworlds_3
teeworlds_2
teeworlds_1
Ricerca personalizzata
 Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog: