lunedì 13 agosto 2012

Open Clip Art Library è una raccolta di clip art rilasciate sotto libera licenza e in formato Scalable Vector Graphics (SVG).

Open Clip Art Library è una raccolta di clip art che puoi usare liberamente nei tuoi documenti, siti e tutto quello che vuoi. Tutte le immagine sono rilasciate sotto libera licenza e in formato Scalable Vector Graphics (SVG), con thumbnail in formato Portable Network Graphics (PNG) per una rapida anteprima.

Nella sezione “Extra” trovi uno script per convertire tutte le clipart in formato PNG e un plugin per OpenOffice.org per importarle dal formato SVG. Il progetto è nato nel 2004 dagli sviluppatori di Inkscape, Jon Phillips e Bryce Harrington, per agevolare la realizzazione e condivisione delle bandiere del mondo.

Progressivamente poi il progetto si è esteso i alle generice clipart, raggiungendo ad oggi 12.547 immagini da più di 1.000 artisti, tutte scaricabili liberamente. Gli utenti generalmente impiegano immagini per decorare il desktop, stampare un documento con un determinato stile, assemblare una postazione di lavoro, sviluppare un progetto Web, ecc.

Tuttavia, molti non hanno nozioni di disegno o semplicemente non hanno tempo. Open Clip Art Library è il pacchetto ideale per tutti gli utenti e, le immagini e le icone che contiene sono perfettamente catalogate: animali, edifici, istruzione, piante, scienza, loghi, computer e alimenti sono alcune delle categoria incluse in questo fantastico pacchetto.

Screenshots.


 
openclipart_buildings1
openclipart
openclipart_2
openclipart_buildings2
openclipart_buildings3
Open-Clip-Art-Library_3

Ricerca personalizzata

 
 Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

 




venerdì 10 agosto 2012

KStars è un programma di simulazione astronomica con un catalogo di 130.000 stelle e 88 costellazioni.

kstars-welcome KStars è un programma di simulazione astronomica incluso nel pacchetto kdeedu di KDE. È un software libero distribuito con licenza GNU General Public License.

È in grado di rappresentare fedelmente il cielo notturno da qualunque posizione sulla Terra, ad una qualsiasi data. Include un catalogo di 130.000 stelle, 13000 oggetti del cielo profondo, tutte le 88 costellazioni, i pianeti, il Sole, la Luna e centinaia di comete e asteroidi. Grazie alle sue funzioni è adatto ad utenti di ogni livello, da informazioni per il dilettante, articoli sull'astronomia, informazioni generali al controllo di telescopi e fotocamere CCD ed elaborati calcoli astronomici.

KStars è un planetario per KDE capace di fornire un'accurata simulazione del cielo notturno, con stelle, costellazioni, ammassi, nebulose, galassie, tutti i pianeti, il Sole, la Luna, comete e asteroidi. Puoi vedere il cielo come appare da qualsiasi località terrestre, in qualsiasi data. L'interfaccia utente è estremamente intuitiva e flessibile. È possibile usare il mouse per far scorrere la mappa celeste, ingrandirla e rimpicciolirla, e ogni oggetto può essere facilmente identificato e inseguito nel suo moto celeste. Sebbene KStars includa parecchie funzionalità avanzate, l'interfaccia è semplice e divertente da utilizzare.

L'ultima versione distribuita è la 1.5.0, rilasciata assieme a KDE 4.8.0.

KStars fa parte del modulo kdeedu (programmi di edutainment) di KDE, e viene normalmente rilasciato assieme agli altri programmi.

L'immagine qui sopra mostra l'aspetto tipico di una finestra di KStars. Puoi vedere la mappa del cielo centrata su Betelgeuse, la stella più luminosa della costellazione di Orione. Orione è appena sorto dall'orizzonte orientale. Le stelle sono mostrate con colori realistici e le luminosità relative. In tre angoli del display si trovano delle caselle con la data e l'ora corrente («TL: 20:16:09 23 novembre 2010»), la località geografica («Fremont, California, USA») e l'oggetto attualmente centrato («Centrato su: Betelgeuse (alfa Orionis)»). Sopra la mappa celeste ci sono due barre degli strumenti. La barra principale contiene scorciatoie per le funzioni dei menu e il regolatore del passo temporale, che controlla la velocità dell'orologio della simulazione. La barra di visualizzazione contiene pulsanti che mostrano o nascondono differenti categorie di oggetti celesti. Ai piedi della finestra c'è una barra di stato, che mostra il nome di ogni oggetto su cui fai clic, e le coordinate celesti (ascensione retta/declinazione o altezza/azimut) del puntatore del mouse.

La procedura guidata di configurazione.

kstar
Alla prima esecuzione di KStars sarà avviata una procedura guidata di configurazione, che ti permetterà di impostare facilmente la tua località geografica e scaricare dei dati aggiuntivi. Puoi premere il pulsante OK in ogni momento per uscire dalla procedura.

La prima seconda della procedura guidata ti permette di scegliere la località geografica iniziale, selezionandola dalla lista di oltre 2500 località conosciute, nella parte destra della finestra. La lista di località può essere filtrata in base a quanto inserito nelle caselle Città, Provincia e Nazione. Se la località che ti interessa non compare nella lista, puoi selezionare per il momento una città vicina. In seguito potrai aggiungere la tua località manualmente tramite la finestra Imposta località geografica. Una volta selezionata una località iniziale, premi il pulsante Successivo.

L'ultima pagina della procedura guidata ti permette di scaricare dati aggiuntivi, non inclusi nella distribuzione standard di KStars. È sufficiente premere il pulsante Scarica dati aggiuntivi per aprire la finestra apposita. Quando hai finito, premi il pulsante OK nella procedura guidata per iniziare a esplorare KStars.

Dà un'occhiata in giro.
Ora che abbiamo impostato l'ora e la località, diamo un'occhiata in giro. Puoi far scorrere la mappa usando i tasti freccia. Se tieni premuto il tasto Shift prima dello scorrimento, la velocità aumenta. La mappa si può anche far scorrere facendo clic e trascinando col mouse. Nota che, durante lo scorrimento della mappa, non tutti gli oggetti sono visualizzati. Ciò ha lo scopo di ridurre il carico di lavoro compiuto dalla CPU per ricalcolare le posizioni degli oggetti, con l'effetto di rendere più fluido lo scorrimento (nella finestra Configura KStars puoi definire quali oggetti debbano scomparire durante lo scorrimento). Ci sono vari modi per cambiare l'ingrandimento (o livello di zoom) della mappa:

  1. Utilizzare i tasti + e -
  2. Premere i pulsanti di zoom avanti/indietro sulla barra degli strumenti
  3. Selezionare Zoom avanti/Zoom indietro dal menu Visualizza
  4. Selezionare Zoom a scala angolare... dal menu Visualizza. Ciò ti permette di specificare la dimensione angolare del campo di vista del display, in gradi.
  5. Utilizzare la rotellina del mouse
  6. Trascinare su e giù il mouse tenendo premuto il tasto centrale.
  7. Tenere premuto Ctrl mentre trascini il mouse. Ciò ti permette di definire un rettangolo sulla mappa. Quando rilasci il pulsante del mouse, lo zoom della mappa si adatta alle dimensioni del rettangolo.
Nota che facendo zoom in avanti puoi vedere stelle più deboli che a livelli minori di ingrandimento.
Riduci l'ingrandimento fino a vedere una curva verde; essa rappresenta il tuo orizzonte locale. Se non hai modificato la configurazione di KStars, il display sarà verde sotto l'orizzonte, rappresentando la superficie solida della Terra. Ci sono anche una curva bianca, che rappresenta l'equatore celeste e una curva marrone, che rappresenta l'eclittica, il percorso che il Sole sembra seguire attraverso il cielo nel corso di un anno. Perciò il Sole si trova sempre da qualche parte lungo l'eclittica, e anche i pianeti non se ne distanziano mai troppo.
Oggetti celesti.
KStars visualizza migliaia di oggetti celesti: stelle, pianeti, comete, asteroidi, ammassi, nebulose e galassie. Puoi interagire con gli oggetti visualizzati in vari modi, e ottenere maggiori informazioni sul loro conto. Facendo clic su un oggetto il suo nome apparirà nella barra di stato; posizionando il puntatore del mouse su un oggetto, il suo nome apparirà temporaneamente sulla mappa. Un doppio clic centrerà la mappa sull'oggetto e inizierà l'inseguimento (in modo che rimanga centrato col passare del tempo). Un clic col pulsante destro del mouse aprirà il menu contestuale dell'oggetto, che mette a disposizione altre opzioni.

Il menu a comparsa.

Ecco un esempio del menu che compare premendo il tasto destro del mouse, relativo alla nebulosa di Orione:
kstar_popup
L'aspetto del menu a comparsa dipende per certi versi dal tipo di oggetto su cui hai fatto clic col tasto destro, ma la struttura di base è descritta qui sotto.

La parte superiore contiene scritte informative non selezionabili: il nome dell'oggetto («M 42»; «Nebulosa di Orione»), il tipo di oggetto («nebulosa gassosa») e la costellazione che contiene l'oggetto («Orione»). Le tre righe che seguono mostrano gli istanti di levata, culminazione e tramonto. Se al posto degli istanti di levata e tramonto c'è la parola "circumpolare", significa che l'oggetto è sempre sopra l'orizzonte visto dalla località corrente.

La parte centrale contiene azioni che possono essere eseguite sull'oggetto, come Centra e insegui, Dettagli... e Applica etichetta.

La parte inferiore contiene collegamenti a immagini e/o pagine web con informazioni sull'oggetto selezionato. Se sei a conoscenza di URL aggiuntivi con informazioni o immagini su un dato oggetto, puoi aggiungere un collegamento personalizzato nel menu a comparsa dell'oggetto. Scegli Dettagli dal menu a comparsa per aprire la finestra di dialogo Dettagli oggetto. Nella scheda Collegamenti premi il pulsante Aggiungi collegamento....
Trovare oggetti.

Puoi cercare oggetti con nome tramite la finestra Trova oggetto, richiamabile facendo clic sull'icona cerca sulla barra degli strumenti, o selezionando Trova oggetto... dal menu Puntamento, o ancora premendo Ctrl+F. La finestra Trova oggetto è mostrata qui sotto:
kstar_find
Impostazione della località geografica.
Ecco un'immagine della finestra Imposta località geografica:
kstar_geolocator
C'è una lista di oltre 2500 città predefinite tra cui scegliere. Puoi impostare la tua località selezionando una città dalla lista. Ogni città è rappresentata sul planisfero da un puntino, e quando una città è selezionata nella lista, un mirino rosso appare nella sua posizione sulla mappa.
Non è agevole scorrere l'intera lista di 2500 località cercando una città specifica. Per rendere più semplici le ricerche, la lista può essere filtrata inserendo del testo nelle caselle sotto la mappa. Per esempio, nella figura il testo «Ba» appare nella casella Filtro città, mentre «M» è stato inserito nella casella Filtro provincia, e «USA» in Filtro nazione. Nota che tutte le città mostrate nella lista hanno il proprio nome, quello della provincia e della nazione che iniziano con le stringhe inserite, e che il messaggio sotto le caselle del filtro indica che sette città corrispondono ai criteri di ricerca. Nota inoltre che i puntini che rappresentano queste sette città sulla mappa sono ora bianchi, mentre quelli delle altre città rimangono grigi.

La lista può anche essere filtrata per posizione sulla mappa. Facendo clic su un punto qualsiasi del planisfero saranno mostrate solo le città entro due gradi dal luogo prescelto. Per il momento puoi fare ricerche per nome o per posizione, ma non per entrambi contemporaneamente. In altre parole, quando fai clic sulla mappa i filtri dei nomi sono ignorati, e viceversa.

La longitudine, latitudine e le informazioni sul fuso orario della località selezionata sono mostrate nelle caselle ai piedi della finestra. Se pensi che uno qualsiasi di questi valori sia inaccurato, puoi modificarlo e premere il pulsante Aggiungi città alla lista per registrare la tua versione personalizzata della località. Puoi anche definire una località completamente nuova premendo il pulsante Pulisci campi e inserendo i dati per la nuova località. Nota che tutti i campi (eccetto Stato/Provincia che è facoltativo) devono essere riempiti perché la nuova località possa essere aggiunta alla lista. KStars caricherà automaticamente le tue località personalizzate nelle sessioni future. Nota che, al momento, l'unico modo per rimuovere una località personalizzata è cancellare la riga relativa nel file ~/.kde/share/apps/kstars/mycities.dat.
Se aggiungi località personalizzate (o modifichi quelle già esistenti) sei pregato di spedirci il tuo file mycities.dat, in modo che possiamo aggiungere le tue località alla lista principale.

La finestra Configura KStars.
La finestra Configura KStars ti permette di modificare un'ampia gamma di opzioni di visualizzazione. Puoi accedervi sia tramite l'icona configurazione sulla barra degli strumenti che selezionando Configura KStars... dal menu Impostazioni. La finestra è visibile qui sotto:
kstar_viewops

Personalizzare il display.

Ci sono diversi modi per modificare il display secondi i tuoi gusti.
  • Seleziona uno schema di colori differente in Impostazioni → Schemi colori. Ci sono quattro schemi di colori predefiniti, e puoi definirne altri nella finestra Configura KStars.
  • Scegli se visualizzare o meno le barre degli strumenti in Impostazioni → Barre strumenti mostrate. Come la maggior parte delle barre strumenti di KDE, è anche possibile trascinarle e ancorarle a un bordo qualsiasi della finestra, o anche separarle completamente dalla finestra stessa se non sono bloccate.
  • Decidi se mostrare o meno i riquadri informazioni nel menu Impostazioni → Riquadri informazioni. In aggiunta, puoi modificare i tre riquadri con il mouse. Ciascuno di essi ha informazioni aggiuntive che sono nascoste come impostazione predefinita. Puoi decidere se mostrare queste informazioni facendo doppio clic su un riquadro per modificarlo. Puoi anche riposizionarlo trascinandolo con il mouse. Quando un riquadro è a contatto con un bordo della finestra, vi rimarrà «incollato» quando la finestra viene ridimensionata.
  • Scegli un «simbolo di CDV» utilizzando la voce di menu Impostazioni → Simboli CDV. CDV è un acronimo per «campo di vista». Un simbolo di CDV viene mostrato al centro della finestra per indicare dove sta puntando il display. Simboli diversi hanno diverse dimensioni angolari; puoi utilizzare un simbolo per mostrare che cosa si vedrebbe dall'oculare di un certo telescopio. Per esempio, se scegli il simbolo di CDV del «binocolo 7x35», sarà tracciato un cerchio del diametro di 9,2 gradi; questo è il campo di vista di un binocolo 7x35.
    Puoi definire i tuoi simboli di CDV (o modificare quelli esistenti) tramite la voce di menu Modifica simboli CDV..., che avvia l'editor di CDV:
kstar_fovdialog

La lista dei simboli di CDV definiti è mostrata a sinistra. A destra ci sono dei pulsanti per aggiungere un nuovo simbolo, modificare le proprietà del simbolo selezionato o rimuoverlo dalla lista. Nota che puoi anche modificare o eliminare i quattro simboli predefiniti (se rimuovi tutti i simboli, i quattro predefiniti saranno ripristinati al successivo avvio di KStars). Sotto questi tre pulsanti c'è una finestrella con l'anteprima del simbolo selezionato. Premendo il pulsante Nuovo... o Modifica... si apre la finestra Nuovo indicatore CDV:

kstar_newfov
Questa finestra ti permette di modificare le quattro proprietà che definiscono un simbolo di CDV: nome, dimensione, forma e colore. La dimensione angolare del simbolo può essere inserita direttamente nella casella Campo di vista, oppure puoi servirti delle schede Oculare/Macchina fotografica per calcolarla, dati i parametri dell'accoppiata telescopio/oculare o telescopio/macchina fotografica. Le quattro forme disponibili sono cerchio, quadrato, mirino e bersaglio. Una volta specificati tutti e quattro i parametri, premi Ok e il simbolo apparirà nella lista di quelli definiti. Sarà anche disponibile nel menu Impostazioni → CDV.

Ricerca personalizzata


 Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

 




giovedì 9 agosto 2012

Vala porta ad un notevole cambio nello stile di programmazione dei linguaggi.

valaVala è un linguaggio di programmazione di alto livello, orientato ad oggetti e completo di Garbage Collection.

Per Garbage Collection (letteralmente raccolta dei rifiuti, a volte abbreviato con GC) si intende una modalità automatica di gestione della memoria, mediante la quale un sistema operativo, o un compilatore e un modulo di run-time, liberano le porzioni di memoria che non dovranno più essere successivamente utilizzate dalle applicazioni.

In altre parole, il garbage collector annoterà le aree di memoria che non sono più referenziate, cioè allocate da un processo attivo, e le libererà automaticamente. Il Garbage Collection è stato inventato da John McCarthy intorno al 1959 per il linguaggio di programmazione Lisp.

Questo meccanismo porta ad un notevole cambio nello stile di programmazione dei linguaggi che lo implementano. Infatti non è più possibile richiedere esplicitamente di liberare la memoria utilizzata da un oggetto, ovvero terminare tale oggetto in modo deterministico, ma si lascia che il sistema esegua questa operazione automaticamente, nel momento in cui lo riterrà più opportuno per migliorare le prestazioni complessive (finalizzazione non deterministica).

Per la gestione della memoria si tiene conto di due principi fondamentali:


  •     trovare gli oggetti in un programma ai quali non sarà più possibile accedere in futuro;
  •     recuperare le risorse che sono state utilizzate da questi oggetti.

Attuando questo processo il programmatore non deve più preoccuparsi di gestire la memoria manualmente, specificando quali oggetti rilasciare poiché non più necessari e che possono consumare una quantità significativa di spazio. Questo processo aiuta anche i programmatori nel rendere più stabili i programmi, in quanto vengono limitati errori di run-time nelle varie classi, ad esempio impedisce errori puntatore (quando quest'ultimo punta alla locazione di memoria dove era presente l'oggetto, anche se questo è stato poi eliminato, la locazione quindi potrebbe essere utilizzata per altri scopi. Ciò può portare ad errori di violazione di stoccaggio che sono estremamente difficili da risolvere).

Alcuni linguaggi di programmazione, come il Java, il Python e il C# (.NET), hanno un sistema di garbage collection integrato, mentre per altri linguaggi, come il C e il C++, la sua eventuale implementazione è a carico del programmatore.

Tuttavia molti linguaggi usano una combinazione dei due approcci, come Ada, Modula-3 e CLI che sono garbage collection, ma consentono all'utente di eliminare manualmente gli oggetti o volendo velocizzare il processo, disattivare il GC. In ogni caso è più efficace attuare la raccolta durante la fase di compilazione del linguaggio. Il Garbage collection è quasi sempre strettamente integrato con l'allocazione di memoria.

I vantaggi del linguaggio sono la modernità e la velocità, i sorgenti infatti passano per un generatore di codice C utilizzando il sistema GObject, questo codice può essere rivisto e corretto manualmente, successivamente il codice viene poi compilato tramite GCC in modo tale che gli eseguibili siano supportati in modo nativo.

Il linguaggio è utilizzabile su Linux, ma esiste già un port per Windows. Esiste un dialetto del linguaggio in stile Python chiamato genie.
Versioni:

24/06/2012: Vala 0.17.2
23/06/2012: Vala 0.16.1
02/06/2012: Vala 0.17.1
28/04/2012: Vala 0.17.0
26/03/2012: Vala 0.16.0

Documentation
Tools
Bugzilla

Developer Documentation
Code repository
Planning

Ricerca personalizzata


 Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

 



mercoledì 8 agosto 2012

Le novità di Thunderbird applicazione gratuita per la gestione della posta elettronica targata Mozilla.

thunderbird logoThunderbird è un'applicazione gratuita per la gestione della posta elettronica, dotata di straordinarie funzioni, facile da impostare e personalizzare.

Altre caratteristiche del programma sono:
    un filtro bayesiano anti spam;
    la possibilità di creare filtri per "smistare" automaticamente la posta su diverse cartelle;
    raggruppamento dei messaggi secondo data, mittente, priorità o altre caratteristiche;
    capacità di importazione messaggi da altri programmi (tra cui anche Eudora e Microsoft Outlook);
    posta in arrivo singola per account multipli;
    la ricerca veloce;
    gestione account POP e IMAP;
    supporto di rubriche basate su LDAP:
    possibilità di visualizzazione a schede (a partire dalla versione 3.0);

Un'altra caratteristica di Mozilla Thunderbird è la possibilità di aggiungere funzionalità al programma con estensioni, tra cui:
  •     Contacts Sidebar - Crea un frame con la rubrica nella finestra principale di Thunderbird, in modo simile ad Outlook Express. Senza quest'estensione la rubrica è accessibile in una nuova finestra.
  •     CompactHeader - permette di ridurre la dimensione del frame di riepilogo di una email, funzionalità rimossa di default dalla versione 3 di Thunderbird.
  •     Enigmail una estensione che permette agli utenti di utilizzare il sistema di autenticazione e cifratura offerto da GnuPG e PGP.
  •     Funambol Mozilla Plugin - Permette la sincronizzazione dei contatti e calendario, tra Thunderbird (Lightning) ed il server Funambol.
  •     Lightning - Consente di gestire il calendario e l'agenda.
  •     Webmail consente di ricevere la posta di alcune web-mail (ad esempio Hotmail) che, diversamente, funzionerebbero solo o via web o via Microsoft Outlook.
Thunderbird screenshot

Filelink

  • Carica i tuoi file su un servizio di archiviazione online ed invia il link ai tuoi amici, evitando che i tuoi messaggi vengano rifiutati a causa di allegati di grosse dimensioni.
Filelink image

Registra nuovi indirizzi di posta elettronica.

  • Ora è possibile registrare un nuovo indirizzo di posta elettronica direttamente da Thunderbird. Assieme al nuovo indirizzo di posta, Thunderbird verrà automaticamente configurato e sarà pronto per inviare e ricevere messaggi.
Account Provisioning Image

Più veloce, sicuro e stabile.

  • Thunderbird è più reattivo e veloce, sia in fase di avvio sia durante il normale utilizzo
  • Thunderbird è basato sul nuovo motore Mozilla Gecko 13.
  • Contiene diverse correzioni per migliorare la sicurezza e la stabilità del prodotto.

Più facile iniziare.
Migrazione guidata.
screenshot dello strumento di migrazione guidata
Dal menu Aiuto, puoi accedere alla Migrazione guidata che ti permetterà di configurare Thunderbird a tuo piacimento. Se apprezzavi lo stile della barra degli strumenti di Thunderbird 2, potrai velocemente effettuare questa modifica usando la Migrazione guidata. È anche possibile utilizzare la Migrazione guidata per installare estensioni, come Advanced Folder Columns e Compact Header, per migliorare la finestra di visualizzazione messaggi.

Screenshot della procedura guidata per la creazione di un account
Procedura guidata di creazione account.
-->
Prima dell'introduzione di questa nuova funzione, era necessario conoscere i dati di configurazione del server, IMAP, SMTP, SSL/TLS. Ora tutto ciò che devi sapere sono il tuo indirizzo di posta e la password: la procedura guidata interrogherà il nostro database e individuerà le impostazioni corrette al posto tuo.
Rubrica a portata di clic.
Screenshot della Rubrica a portata di clic
La rubrica a portata di clic è un modo molto semplice per aggiungere un contatto alla rubrica. Puoi aggiungere un contatto alla rubrica semplicemente facendo clic sulla stella presente nel messaggio ricevuto. Con un altro clic potrai aggiungere una foto, la data del compleanno e altri dettagli relativi al contatto.
Screenshot dello strumento di notifica allegati mancanti
Segnalazione allegati mancanti.
Il nuovo strumento di controllo degli allegati mancanti verifica la presenza della parola allegato (e altre occorrenze come le estensioni dei file) nel corpo del messaggio e ti ricorda di inserire un allegato prima di procedere con l'invio.
Registro attività.
Screenshot del Registro attività
Il registro attività tiene traccia di tutte le comunicazioni avvenute tra Thunderbird e il tuo fornitore di posta, rendendo disponibili queste informazioni in un unico punto del programma. Non devi più cercare di indovinare cosa è successo: basta controllare il registro attività per verificare cosa sta succedendo alla tua posta.
Schede e ricerca.
Barra degli strumenti Filtro rapido.
Screenshot della barra di filtro rapido
La nuova barra degli strumenti Filtro rapido ti consente di filtrare le e-mail più velocemente. Inizia a digitare nel campo di ricerca e i risultati verranno visualizzati immediatamente. In alternativa puoi visualizzare solo i nuovi messaggi, i messaggi con etichette e le mail inviate da contatti presenti nella tua rubrica. Puoi anche “fissare” o salvare un filtro e utilizzarlo in più cartelle.
Schede.
Se apprezzi la navigazione a schede di Firefox, non potrai non amare la gestione a schede della posta elettronica. Questa nuova modalità di gestione ti permette di aprire i messaggi in schede e di consultarli velocemente, ad esempio quando devi rispondere a una e-mail e ti serve un riferimento contenuto in un messaggio precedente. La gestione a schede della posta ti permette di mantenere aperti più messaggi per una consultazione più rapida.È ora possibile aprire un messaggio in una nuova scheda facendovi doppio clic o premendo invio. Facendo clic col tasto destro del mouse su una cartella o su un messaggio, è possibile aprirlo in una scheda in secondo piano.Le schede attive vengono salvate alla chiusura di Thunderbird e ripristinate al successivo avvio del programma. Nella barra degli strumenti è disponibile anche un nuovo menu per navigare velocemente fra le schede aperte.
Ricerca.
La nuova interfaccia di ricerca di Thunderbird dispone di filtri e di un grafico della sequenza temporale (timeline) che ti permette di individuare con precisione il messaggio che stai cercando. Thunderbird provvede anche a indicizzare i tuoi messaggi di posta per aiutarti a trovarli più rapidamente. L'esito della ricerca viene visualizzato in una nuova scheda: in questo modo è comodo passare da un messaggio all'altro o tornare alla scheda con tutti i risultati.
Screenshot della finestra di ricerca
Screenshot dello strumento di archiviazione messaggi
Archiviazione dei messaggi.
Se pensi che un messaggio possa tornare utile per una consultazione futura ma non vuoi tenerlo nella posta in arrivo e nemmeno cancellarlo, archivialo! L'archiviazione ti aiuta a mantenere organizzata la posta in arrivo spostando i messaggi nella cartella Archivi, parte integrante del nuovo sistema di organizzazione della posta. Per archiviare un messaggio puoi utilizzare il pulsante Archivia oppure premere il tasto “A”.
Gestione personalizzata della posta.
Aspetto di Thunderbird.
Con Personas puoi cambiare al volo l'aspetto di Thunderbird applicando dei “temi leggeri”. Sono disponibili centinaia di temi ispirati, ad esempio, agli ultimi film, ai monumenti famosi o ai tatuaggi giapponesi. È inoltre possibile scegliere dei temi in grado di modificare tutte le icone di Thunderbird.
Cartelle unificate.
Le cartelle unificate semplificano la gestione di più account di posta raggruppando cartelle speciali come Posta in arrivo, Posta inviata e Archivi. Invece di controllare le cartelle di Posta in arrivo di ogni singolo account puoi gestire un'unica cartella Posta in arrivo globale.
Gestione dei componenti aggiuntivi.
Cerca e installa i componenti aggiuntivi direttamente in Thunderbird. Non c'è più bisogno di visitare il sito Mozilla, puoi semplicemente aprire la finestra di gestione dei componenti aggiuntivi. Non sei sicuro di quale componente aggiuntivo ti possa essere utile? La valutazione degli utenti, i componenti aggiuntivi consigliati, le descrizioni e le anteprime ti aiuteranno nella tua scelta.
Screenshot del nuovo gestore dei componenti aggiuntivi di Thunderbird 5
Metti al sicuro e proteggi la tua posta
Butta via la spazzatura
Il popolare filtro per la posta indesiderata è stato aggiornato al fine di debellare definitivamente lo spam. Ogni messaggio ricevuto viene automaticamente controllato dai filtri per la posta indesiderata di Thunderbird. Ogni volta che contrassegni un messaggio come indesiderato, Thunderbird “impara” e migliora le sue capacità di filtro, garantendoti più tempo per leggere i messaggi realmente importanti. Thunderbird può anche utilizzare i filtri antispam del tuo fornitore per tenere alla larga la spazzatura dalla tua posta in arrivo.
Massima privacy.
Thunderbird possiede strumenti per la protezione della privacy personale e il blocco delle immagini remote. Per assicurare la tua privacy, Thunderbird blocca automaticamente il caricamento delle immagini remote presenti nei messaggi di posta elettronica.
Screenshot dello strumento di protezione dal phishing
Protezione contro il phishing
Thunderbird, segnalando i messaggi che costituiscono un tentativo di frode (phishing), è in grado di proteggerti da quei messaggi che cercano di ingannare gli utenti al fine di sottrarre dati personali e confidenziali. Come ulteriore difesa Thunderbird avviserà nel caso in cui un collegamento cerca di aprire un sito web diverso da quello indicato nell'URL presente nel messaggio.
Aggiornamenti automatici.
Screenshot dello strumento di aggiornamento automatico
Il sistema di aggiornamento automatico di Thunderbird verifica periodicamente se stai utilizzando l'ultima versione del software e ti avvisa quando è disponibile un aggiornamento di sicurezza. Questi aggiornamenti di sicurezza sono di piccole dimensioni (normalmente 200-700 KB) e contengono solo lo stretto necessario: in questo modo è possibile velocizzare la procedura di download e installazione. Il sistema di aggiornamento automatico garantisce aggiornamenti di Thunderbird per sistemi Windows, Mac OS X e Linux in oltre 40 lingue.
Open Source.
Nel cuore di Thunderbird pulsa un processo di sviluppo Open Source, sostenuto da migliaia di appassionati, sviluppatori e esperti di sicurezza di tutto il mondo. La nostra comunità aperta e attiva garantisce un prodotto più sicuro e aggiornato frequentemente, permettendoci anche di sfruttare i migliori strumenti di valutazione e scansione di terze parti per rafforzare ulteriormente la stabilità complessiva del prodotto.

Ricerca personalizzata

 
 Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

 


Nuovi aggiornamenti per Legends of Aethereus.

Legend of Aethereus LogoThree Gates ha annunciato una serie di aggiornamenti per la sua campagna di lancio di Legends of Aethereus.

Infatti, per rispondere alle richieste della community del gioco, questo imminente hack'n slash RPG d'azione non solo sarà rilasciato anche in versione Mac, ma la versione PC sarà libera da qualsiasi DRM.

La casa di sviluppo ha lavorato duramente per più di un anno per confezionare un titolo che risponda realmente alle esigenze della community.

Legends of Aethereus è un RPG action che può essere giocato in modo cooperativo fino a 4 giocatori e fortemente improntato al player versus player: partecipa alle spedizioni cooperative online come Inventore, Astrografo o Ufficiale, avventurati nelle terre selvagge di Aethereus in cerca di fama, gloria, e ricchezze innominabili.

Invita i tuoi amici nella tua Città-Stato personalizzata per combattere nell'arena o semplicemente per mostrar loro quanto sei riuscito a personalizzare la tua città con il crea-statue, il creatore di banner o gli altri mezzi di customizzazione disponibili.

Caratteristiche fondamentali di gioco sono:

1) Un sistema di combattimento basato sulla fisica, con trappole, armi ed interazione con gli oggetti dell'ambiente circostante;
2) Un sistema di spedizioni che combina livelli predisposti manualmente a livelli generati invece automaticamente in modo che la longevità di gioco sia infinita;
3) Il Crea-Statue, il Creatore di Banner e tutti gli altri mezzi di customizzazione che consentono di personalizzare l'ambiente della tua città;
4) Combattimenti PvP, in modalità cooperativa e in single player nell'arena della tua Città-Stato;
5) Un sistema di materiali e di artigianato che consente personalizzazione di oggetti senza limiti.
Un tutorial completo con il trailer del gioco e tutte le F.A.Q. in questa pagina

Screenshots.
legends-of-aethereus_001
legends-of-aethereus_002
legends-of-aethereus_003
legends-of-aethereus_004
legends-of-aethereus_005
legends-of-aethereus_006
legends-of-aethereus_007
legends-of-aethereus_008
legends-of-aethereus_009
legends-of-aethereus_010

Ricerca personalizzata
 Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog: