KStars è
un programma di simulazione astronomica incluso nel pacchetto kdeedu di
KDE. È un software libero distribuito con licenza GNU General Public
License.
È in grado di rappresentare fedelmente il cielo notturno da qualunque
posizione sulla Terra, ad una qualsiasi data. Include un catalogo di
130.000 stelle, 13000 oggetti del cielo profondo, tutte le 88
costellazioni, i pianeti, il Sole, la Luna e centinaia di comete e
asteroidi. Grazie alle sue funzioni è adatto ad utenti di ogni livello,
da informazioni per il dilettante, articoli sull'astronomia,
informazioni generali al controllo di telescopi e fotocamere CCD ed
elaborati calcoli astronomici.
KStars è un planetario per KDE capace di fornire un'accurata simulazione
del cielo notturno, con stelle, costellazioni, ammassi, nebulose,
galassie, tutti i pianeti, il Sole, la Luna, comete e asteroidi. Puoi
vedere il cielo come appare da qualsiasi località terrestre, in
qualsiasi data. L'interfaccia utente è estremamente intuitiva e
flessibile. È possibile usare il mouse per far scorrere la mappa
celeste, ingrandirla e rimpicciolirla, e ogni oggetto può essere
facilmente identificato e inseguito nel suo moto celeste. Sebbene KStars
includa parecchie funzionalità avanzate, l'interfaccia è semplice e
divertente da utilizzare.
L'ultima versione distribuita è la 1.5.0, rilasciata assieme a KDE 4.8.0.
KStars fa parte del modulo kdeedu (programmi di edutainment) di KDE, e
viene normalmente rilasciato assieme agli altri programmi.
L'immagine qui sopra mostra l'aspetto tipico di una finestra di KStars.
Puoi vedere la mappa del cielo centrata su Betelgeuse, la stella più
luminosa della costellazione di Orione. Orione è appena sorto
dall'orizzonte orientale. Le stelle sono mostrate con colori realistici e
le luminosità relative. In tre angoli del display si trovano delle
caselle con la data e l'ora corrente («TL: 20:16:09 23 novembre 2010»),
la località geografica («Fremont, California, USA») e l'oggetto
attualmente centrato («Centrato su: Betelgeuse (alfa Orionis)»). Sopra
la mappa celeste ci sono due barre degli strumenti. La barra principale
contiene scorciatoie per le funzioni dei menu e il regolatore del passo
temporale, che controlla la velocità dell'orologio della simulazione. La
barra di visualizzazione contiene pulsanti che mostrano o nascondono
differenti categorie di oggetti celesti. Ai piedi della finestra c'è una
barra di stato, che mostra il nome di ogni oggetto su cui fai clic, e
le coordinate celesti (ascensione retta/declinazione o altezza/azimut)
del puntatore del mouse.
La procedura guidata di configurazione.
Alla
prima esecuzione di KStars sarà avviata una procedura guidata di
configurazione, che ti permetterà di impostare facilmente la tua
località geografica e scaricare dei dati aggiuntivi. Puoi premere il
pulsante OK in ogni momento per uscire dalla procedura.
La prima seconda della procedura guidata ti permette di scegliere la
località geografica iniziale, selezionandola dalla lista di oltre 2500
località conosciute, nella parte destra della finestra. La lista di
località può essere filtrata in base a quanto inserito nelle caselle
Città, Provincia e Nazione. Se la località che ti interessa non compare
nella lista, puoi selezionare per il momento una città vicina. In
seguito potrai aggiungere la tua località manualmente tramite la
finestra Imposta località geografica. Una volta selezionata una località
iniziale, premi il pulsante Successivo.
L'ultima pagina della procedura guidata ti permette di scaricare dati
aggiuntivi, non inclusi nella distribuzione standard di KStars. È
sufficiente premere il pulsante Scarica dati aggiuntivi per aprire la
finestra apposita. Quando hai finito, premi il pulsante OK nella
procedura guidata per iniziare a esplorare KStars.
Dà un'occhiata in giro.
Ora
che abbiamo impostato l'ora e la località, diamo un'occhiata in giro.
Puoi far scorrere la mappa usando i tasti freccia. Se tieni premuto il
tasto
Shift prima dello scorrimento, la velocità aumenta. La
mappa si può anche far scorrere facendo clic e trascinando col mouse.
Nota che, durante lo scorrimento della mappa, non tutti gli oggetti sono
visualizzati. Ciò ha lo scopo di ridurre il carico di lavoro compiuto
dalla
CPU per ricalcolare le posizioni degli oggetti,
con l'effetto di rendere più fluido lo scorrimento (nella finestra
Configura KStars puoi definire quali oggetti debbano scomparire durante
lo scorrimento). Ci sono vari modi per cambiare l'ingrandimento (o
livello di zoom) della mappa:
- Utilizzare i tasti + e -
- Premere i pulsanti di zoom avanti/indietro sulla barra degli strumenti
- Selezionare Zoom avanti/Zoom indietro dal menu Visualizza
- Selezionare Zoom a scala angolare... dal menu Visualizza. Ciò
ti permette di specificare la dimensione angolare del campo di vista del
display, in gradi.
- Utilizzare la rotellina del mouse
- Trascinare su e giù il mouse tenendo premuto il tasto centrale.
- Tenere premuto Ctrl mentre trascini il mouse. Ciò ti
permette di definire un rettangolo sulla mappa. Quando rilasci il
pulsante del mouse, lo zoom della mappa si adatta alle dimensioni del
rettangolo.
Nota che facendo zoom in avanti puoi vedere stelle più deboli che a livelli minori di ingrandimento.
Riduci l'ingrandimento fino a vedere una curva verde; essa rappresenta
il tuo orizzonte locale. Se non hai modificato la configurazione di
KStars, il display sarà verde sotto l'orizzonte, rappresentando la
superficie solida della Terra. Ci sono anche una curva bianca, che
rappresenta l'equatore celeste e una curva marrone, che rappresenta
l'eclittica, il percorso che il Sole sembra seguire attraverso il cielo
nel corso di un anno. Perciò il Sole si trova sempre da qualche parte
lungo l'eclittica, e anche i pianeti non se ne distanziano mai troppo.
Oggetti celesti.
KStars
visualizza migliaia di oggetti celesti: stelle, pianeti, comete,
asteroidi, ammassi, nebulose e galassie. Puoi interagire con gli oggetti
visualizzati in vari modi, e ottenere maggiori informazioni sul loro
conto. Facendo clic su un oggetto il suo nome apparirà nella barra di
stato; posizionando il puntatore del mouse su un oggetto, il suo nome
apparirà temporaneamente sulla mappa. Un doppio clic centrerà la mappa
sull'oggetto e inizierà l'inseguimento (in modo che rimanga centrato col
passare del tempo). Un clic col pulsante destro del mouse aprirà il
menu contestuale dell'oggetto, che mette a disposizione altre opzioni.
Il menu a comparsa.
Ecco un esempio del menu che compare premendo il tasto destro del mouse, relativo alla nebulosa di Orione:
L'aspetto del menu a comparsa dipende per certi versi dal tipo di
oggetto su cui hai fatto clic col tasto destro, ma la struttura di base è
descritta qui sotto.
La parte superiore contiene scritte informative non selezionabili: il
nome dell'oggetto («M 42»; «Nebulosa di Orione»), il tipo di oggetto
(«nebulosa gassosa») e la costellazione che contiene l'oggetto
(«Orione»). Le tre righe che seguono mostrano gli istanti di levata,
culminazione e tramonto. Se al posto degli istanti di levata e tramonto
c'è la parola "circumpolare", significa che l'oggetto è sempre sopra
l'orizzonte visto dalla località corrente.
La parte centrale contiene azioni che possono essere eseguite
sull'oggetto, come Centra e insegui, Dettagli... e Applica etichetta.
La
parte inferiore contiene collegamenti a immagini e/o pagine web con
informazioni sull'oggetto selezionato. Se sei a conoscenza di
URL
aggiuntivi con informazioni o immagini su un dato oggetto, puoi
aggiungere un collegamento personalizzato nel menu a comparsa
dell'oggetto. Scegli Dettagli dal menu a comparsa per aprire la finestra
di dialogo Dettagli oggetto. Nella scheda Collegamenti premi il
pulsante Aggiungi collegamento....
Trovare oggetti.
Puoi cercare oggetti con nome tramite la finestra Trova oggetto,
richiamabile facendo clic sull'icona cerca sulla barra degli strumenti, o
selezionando Trova oggetto... dal menu Puntamento, o ancora premendo
Ctrl+
F. La finestra Trova oggetto è mostrata qui sotto:
Impostazione della località geografica.
Ecco un'immagine della finestra Imposta località geografica:
C'è una lista di oltre 2500 città predefinite tra cui scegliere. Puoi
impostare la tua località selezionando una città dalla lista. Ogni città
è rappresentata sul planisfero da un puntino, e quando una città è
selezionata nella lista, un mirino rosso appare nella sua posizione
sulla mappa.
Non
è agevole scorrere l'intera lista di 2500 località cercando una città
specifica. Per rendere più semplici le ricerche, la lista può essere
filtrata inserendo del testo nelle caselle sotto la mappa. Per esempio,
nella figura il testo «Ba» appare nella casella Filtro città, mentre «M»
è stato inserito nella casella Filtro provincia, e «USA» in Filtro
nazione. Nota che tutte le città mostrate nella lista hanno il proprio
nome, quello della provincia e della nazione che iniziano con le
stringhe inserite, e che il messaggio sotto le caselle del filtro indica
che sette città corrispondono ai criteri di ricerca. Nota inoltre che i
puntini che rappresentano queste sette città sulla mappa sono ora
bianchi, mentre quelli delle altre città rimangono grigi.
La lista può anche essere filtrata per posizione sulla mappa. Facendo
clic su un punto qualsiasi del planisfero saranno mostrate solo le città
entro due gradi dal luogo prescelto. Per il momento puoi fare ricerche
per nome o per posizione, ma non per entrambi contemporaneamente. In
altre parole, quando fai clic sulla mappa i filtri dei nomi sono
ignorati, e viceversa.
La
longitudine, latitudine e le informazioni sul fuso orario della
località selezionata sono mostrate nelle caselle ai piedi della
finestra. Se pensi che uno qualsiasi di questi valori sia inaccurato,
puoi modificarlo e premere il pulsante Aggiungi città alla lista per
registrare la tua versione personalizzata della località. Puoi anche
definire una località completamente nuova premendo il pulsante Pulisci
campi e inserendo i dati per la nuova località. Nota che tutti i campi
(eccetto Stato/Provincia che è facoltativo) devono essere riempiti
perché la nuova località possa essere aggiunta alla lista. KStars
caricherà automaticamente le tue località personalizzate nelle sessioni
future. Nota che, al momento, l'unico modo per rimuovere una località
personalizzata è cancellare la riga relativa nel file
~/.kde/share/apps/kstars/mycities.dat
.
Se aggiungi località personalizzate (o modifichi quelle già esistenti) sei pregato di spedirci il tuo file
mycities.dat
, in modo che possiamo aggiungere le tue località alla lista principale.
La finestra Configura KStars.
La
finestra Configura KStars ti permette di modificare un'ampia gamma di
opzioni di visualizzazione. Puoi accedervi sia tramite l'icona
configurazione sulla barra degli strumenti che selezionando Configura
KStars... dal menu Impostazioni. La finestra è visibile qui sotto:
Personalizzare il display.
Ci sono diversi modi per modificare il display secondi i tuoi gusti.
- Seleziona
uno schema di colori differente in Impostazioni → Schemi colori. Ci
sono quattro schemi di colori predefiniti, e puoi definirne altri nella
finestra Configura KStars.
- Scegli
se visualizzare o meno le barre degli strumenti in Impostazioni → Barre
strumenti mostrate. Come la maggior parte delle barre strumenti di KDE,
è anche possibile trascinarle e ancorarle a un bordo qualsiasi della
finestra, o anche separarle completamente dalla finestra stessa se non
sono bloccate.
- Decidi
se mostrare o meno i riquadri informazioni nel menu Impostazioni →
Riquadri informazioni. In aggiunta, puoi modificare i tre riquadri con
il mouse. Ciascuno di essi ha informazioni aggiuntive che sono nascoste
come impostazione predefinita. Puoi decidere se mostrare queste
informazioni facendo doppio clic su un riquadro per modificarlo. Puoi
anche riposizionarlo trascinandolo con il mouse. Quando un riquadro è a
contatto con un bordo della finestra, vi rimarrà «incollato» quando la
finestra viene ridimensionata.
- Scegli un «simbolo di CDV» utilizzando la voce di menu Impostazioni → Simboli CDV. CDV
è un acronimo per «campo di vista». Un simbolo di CDV viene mostrato al
centro della finestra per indicare dove sta puntando il display.
Simboli diversi hanno diverse dimensioni angolari; puoi utilizzare un
simbolo per mostrare che cosa si vedrebbe dall'oculare di un certo
telescopio. Per esempio, se scegli il simbolo di CDV del «binocolo
7x35», sarà tracciato un cerchio del diametro di 9,2 gradi; questo è il
campo di vista di un binocolo 7x35.
Puoi
definire i tuoi simboli di CDV (o modificare quelli esistenti) tramite
la voce di menu Modifica simboli CDV..., che avvia l'editor di CDV:

La lista dei simboli di CDV definiti è mostrata a sinistra. A destra ci
sono dei pulsanti per aggiungere un nuovo simbolo, modificare le
proprietà del simbolo selezionato o rimuoverlo dalla lista. Nota che
puoi anche modificare o eliminare i quattro simboli predefiniti (se
rimuovi tutti i simboli, i quattro predefiniti saranno ripristinati al
successivo avvio di KStars). Sotto questi tre pulsanti c'è una
finestrella con l'anteprima del simbolo selezionato. Premendo il
pulsante Nuovo... o Modifica... si apre la finestra Nuovo indicatore
CDV:

Questa finestra ti permette di modificare le quattro proprietà che
definiscono un simbolo di CDV: nome, dimensione, forma e colore. La
dimensione angolare del simbolo può essere inserita direttamente nella
casella Campo di vista, oppure puoi servirti delle schede
Oculare/Macchina fotografica per calcolarla, dati i parametri
dell'accoppiata telescopio/oculare o telescopio/macchina fotografica. Le
quattro forme disponibili sono cerchio, quadrato, mirino e bersaglio.
Una volta specificati tutti e quattro i parametri, premi Ok e il simbolo
apparirà nella lista di quelli definiti. Sarà anche disponibile nel
menu Impostazioni → CDV.
Se ti è
piaciuto l'articolo , iscriviti al feed
cliccando sull'immagine sottostante per tenerti
sempre aggiornato sui nuovi contenuti
del blog: