giovedì 25 luglio 2013

Lubit Linux una nuova distribuzione tutta italiana basata su Ubuntu con l’estrema leggerezza di OpenBox.

Il panorama Linux è bello perché è vario,  cè sempre la possibilità della scelta, ognuno può crearsi la propria distribuzione o il proprio software personalizzato grazie alla licenza GPL.


Questo è l’esempio del progetto Lubit, nato da alcuni sviluppatori italiani che hanno creato un fork di Ubuntu 13.04 dedicato ai PC datati.



Lubit Linux è stata spogliata di tutto il superfluo presente su Ubuntu ed è stata equipaggiata con il solo window manager Openbox famoso per la sua estrema leggerezza. 


Ovviamente gli sviluppatori hanno fatto qualche aggiunta come la barra di sistema tint2 e alcune patch per migliorare l’estetica generale del sistema senza però dimenticare la sua vocazione di distribuzione dedicata ad hardware datato.



L’annuncio del rilascio è stato fatto sul blog di uno degli sviluppatori: la distribuzione per il momento è disponibile solo nella versione a 32bit visto che i PC datati supportano quasi sempre solo tale tipologia di sistema. 


Per chi fosse interessato a provarla può scaricare il file ISO disponibile a questo indirizzo. Ovviamente gli sviluppatori invitano a tutti coloro che provano la neonata distribuzione a segnalare bug e imperfezioni varie che incontrano durante l’utilizzo.

Cosa la contraddistingue?
La sua sobrietà, leggerezza, garantiscono estrema velocità di esecuzione. Da live impegna circa 110Mb di RAM in avvio, che diventano meno di 90Mb se installata su hard disk. 


Il software in dotazione è in grado di soddisfare le esigenze dell’utente che intende avere a disposizione, fin dall’inizio, un computer per lavorare, navigare, e svolgere tutte quelle attività abituali che si possono fare con Windows o altri Sistemi Operativi. È in grado di riprodurre sin da subito la totalità o quasi dei contenuti multimediali.


A quali macchine è indirizzata?
Per la sua leggerezza e scarsa voracità in termini di risorse, un computer portatile relativamente datato, un netbook, un vecchio PC, costituiscono il suo ambiente ideale.


Installazione di lubit
Per l'installazione si possono scegliere due modalità: quella da dvd o quella da chiavetta usb.
Nel caso si scelga la prima opzione:

  • Masterizzare la iso. A questo proposito, ricordatevi che dovete scrivere la iso scaricata non come un file ma come immagine.
  • Impostare il bios del pc per il boot da cd/dvd
  • Far partire la live di Lubit-linux
  • Provatela e, nel caso vi riconosca tutto l'hardware e vi piaccia, installatela.
  • Per installarla, andate in Thunar (gestore dei file) cliccate sulla cartella desktop e poi sull'icona "Installa Lubit 13.04"
Nel caso si scelga la seconda opzione:
  • Caricare la iso di lubit sulla chiavetta attraverso il programma unetbootin
  • impostare il bios del pc per il boot da usb
  • far partire la live di Lubit-linux
  • appurare che Lubit riconosca tutto l'hardware
  • Per installarla, andate in Thunar (gestore dei file) cliccate sulla cartella desktop e poi sull'icona "Installa Lubit 13.04"


Ora vi mostro alcune screenshot relative al procedimento di installazione.















E ora qualche immagine di Lubit Linux 1.0.6





Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

martedì 16 luglio 2013

Statistiche Distrowatch: Ubuntu sprofonda ancora, ormai divario incolmabile, sorpresa Mageia.

Già da qualche tempo (in realtà ben più che “qualche”, dato che l’orizzonte temporale si è dilatato ormai ad un anno), la popolarità della distribuzione made in Canonical, relativamente all’attenzione che la stessa accentra su di sé sul celebre portale Distrowatch, risulta a pendenza negativa.

 Nessuna sorpresa, il sorpasso di Ubuntu da parte di Linux Mint è cosa nota. Decisamente inaspettato risulta invece quello di Mageia, il fork di Mandriva, anch’essa in sorpasso, appunto, sulla distribuzione nordafricana.

 L’interesse veicolato dai click degli utenti su Distrowatch definisce, quindi, il delinearsi della situazione che l’immagine di apertura palesa in modo lampante, peraltro verificata, se vogliamo, dai trend di Google (è possibile confrontarne l’andamento per Linux Ubuntu, Linux Mint e Linux Mageia).

Ma tornando alle statistiche Distrowatch, giusto per ragionare su numeri puri e chiari (i click rappresentano visite uniche), Ubuntu si deve accontentare del terzo gradino del podio attuale e ciò, come sempre, dà adito alle mai sopite domande: tale interesse riflette il suo utilizzo reale, oppure no?

Quale la causa di tale disaffezione degli utenti del famoso website per Ubuntu? Finisce per caso in “ty” ed inizia con “Uni”?

Last 12 months
1 Mint 3617>
2 Mageia 2210<
3 Ubuntu 1939=
4 Debian 1563>
5 Fedora 1491>
6 openSUSE 1348<
7 Arch 1170=
8 PCLinuxOS 1152=
9 Puppy 835<
10 Zorin 796=
11 Manjaro 773>
12 CentOS 771<
13 Slackware 678=
14 Snowlinux 666=
15 Bodhi 622=
16 OS4 620<
17 CrunchBang 586>
18 Lubuntu 576=
19 SolusOS 562=
20 Sabayon 519<
21 FreeBSD 513=
22 ROSA 474=
23 Chakra 456<
24 Pear 433<
25 Kubuntu 419=
26 Kali 392=
27 Xubuntu 391=
28 Ultimate 381<
29 antiX 379=
30 Gentoo 375=
31 Lite 366>
32 Antergos 342>
33 KNOPPIX 336=
34 Peppermint 335=
35 Slax 334>
36 PC-BSD 322=
37 Red Hat 321=
38 Mandriva 307=
39 Scientific 281=
40 SparkyLinux 280>
41 Pinguy 278=
42 Tiny Core 270=
43 GhostBSD 266=
44 ArchBang 265=
45 Bridge 264=
46 elementary 253>
47 Tails 252=
48 Ubuntu Studio 250=
49 Damn Small 249=
50 LuninuX 248=
51 DreamStudio 236=
52 ClearOS 231=
53 ZevenOS 229=
54 Vector 229<
55 BackBox 225=
56 Porteus 219=
57 Parted Magic 217<
58 MEPIS 210=
59 Clonezilla 210=
60 Salix 207>
61 siduction 206=
62 wattOS 203=
63 OpenELEC 203>
64 Frugalware 203=
65 Descent|OS 201<
66 PureOS 195=
67 Zenwalk 190=
68 Netrunner 190>
69 Deepin 188=
70 Elive 187=
71 Slackel 183=
72 Korora 182>
73 FreeNAS 176<
74 Absolute 176=
75 Parsix 172=
76 DragonFly 172=
77 Calculate 172=
78 OpenBSD 166>
79 NetBSD 165=
80 SystemRescue 164>
81 Macpup 162=
82 aptosid 162=
83 Super OS 161=
84 SUSE 159>
85 UberStudent 157=
86 Semplice 157>
87 Joli OS 151=
88 Unity 150=
89 Zentyal 149=
90 Solaris 149=
91 SliTaz 147=
92 CRUX 145=
93 Oracle 143<
94 AV Linux 142=
95 2X 136=
96 Trisquel 134=
97 AriOS 131=
98 Linpus 130<
99 Swift 126<
100 GParted 113<

Ricerca personalizzata

 
 Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog: