venerdì 21 febbraio 2014

Due parole sul MBR (Master Boot Record).

Il Master Boot Record (MBR) comprende i primi 512 byte di un dispositivo di memorizzazione. Il MBR non è una partizione; è riservato al bootloader del sistema operativo e alla tabella delle partizioni del dispositivo di memorizzazione. Una nuova alternativa a MBR può essere la GUID Partition Table, che fa parte delle specifiche dell'Unified Extensible Firmware Interface.

 

Processo di Boot.

L'avvio è un processo con più fasi. La maggior parte dei PC oggi inizializzano i dispositivi di sistema con un firmware chiamato BIOS (Basic Input/Output System), che è tipicamente memorizzato in un chip ROM dedicato sulla scheda madre. Dopo che i dispositivi di sistema sono stati inizializzati il BIOS cerca il bootloader nel MBR del primo dispositivo di memorizzazione riconosciuto (hard disk drive, solid state drive, CD/DVD drive, USB drive...) o nella prima partizione del dispositivo. Esegue poi quel programma. Il bootloader legge la tabella delle partizioni e riesce poi ad avviare il sistema operativo. I bootloader più comuni sotto GNU/Linux sono GRUB e Syslinux.

BootSequence[1]

Storia

L'MBR co.nsiste in una piccola porzione di codice assembly (il bootloader - 446 byte), la tavola delle partizioni per le 4 partizioni primarie (16 byte ciascuna) ed una chiusura detta sentinel (0xAA55).

 

Il codice del bootloader "Convenzionale" sull'MBR di sistemi Windows/DOS controlla la tavola delle partizioni alla ricerca di una, e solo una, partizione attiva, legge X settori da essa è trasferisce il controllo al sistema operativo. Il bootloader di Windows/DOS non effettua il boot da una partizione di Arch Linux perché non è progettato per avviare il kernel Linux, e può occuparsi di una partizione attiva e primaria (queste caratteristiche non influenzano GRUB).

 

Il bootloader GRand Unified Bootloader (GRUB) è di fatto il bootloader per sistemi GNU/Linux, e gli utenti sono invitati ad installarlo sull'MBR per permettere il boot da qualsiasi partizione, che sia primaria o logica.

 

Backup e ripristino.

Dato che l'MBR è situato sul disco, può esserne effettuato il backup e successivamente ripristinato.

Per effettuare il backup dell'MBR:

dd if=/dev/hda of=/path/mbr-backup bs=512 count=1

Per ripristinare l'MBR:

dd if=/path/mbr-backup of=/dev/hda bs=512 count=1

 

Attenzione: Ripristinare l'MBR con una tavola delle partizioni differente renderà i dati illeggibili e quasi impossibili da recuperare. Se si ha la necessità di reinstallare il bootloader consultare GRUB o Syslinux.

Per cancellare l'MBR (può essere utile se si desidera fare una completa installazione di un altro sistema operativo) basterà cancellare i primi 446 byte perché negli altri byte dell'MBR è memorizzata la tavola delle partizioni:

dd if=/dev/zero of=/dev/hda bs=446 count=1

 

Ripristinare un boot record Windows.

Per convenzione (e per facilitare l'installazione), Windows viene installato sulla prima partizione ed installa la sua tavola delle partizioni ed il suo bootloader punta al primo settore di questa partizione. Se accidentalmente si installa un bootloader come GRUB sulla partizione Windows o il boot record viene danneggiato in altri modi, sarà necessario usare un utility per ripararlo. Microsoft nei recovery CD ed a volte nei CD di installazione, include un utility per riparare il boot sector FIXBOOT ed un utility per riparare l'MBR chiamata FIXMBR. Usando questo metodo si può rispettivamente riparare il riferimento al settore di boot della prima partizione nel file del bootloader e riparare il riferimento alla prima partizione sull'MBR. Dopo aver fatto questo, sarà necessario reinstallare GRUB sull'MBR se si desidera effettuare il boot da esso (GRUB può essere configurato per caricare il bootloader di Windows).

 

Se si desidera ritornare ad utilizzare l'MBR ed il bootloader di Windows, sarà possibile usare il comando FIXBOOT che collega l'MBR al settore di boot della prima partizione così avviando in automatico il sistema Windows.

 

Esiste anche una utility per Linux chiamata ms-sys (il pacchetto ms-sys è disponibile su AUR), questa utility permette di installare MBR. Comunque questa utility è attualmente capace di scrivere nuovi MBR (tutti i sistemi operativi ed i file system sono supportati) e nuovi settori di avvio(anche detti boot record ad esempio come eseguire il comando FIXBOOT) per file systems FAT. Molti live CD non hanno questa utility per default quindi sarà necessario installarla prima, oppure sarà necessario cercare un sistema live che la contenga come Parted Magic.

 

Per primo riscrivere le informazioni delle partizioni (tavola delle partizioni) con il comando:

ms-sys --partition /dev/sda1

Successivamente scrivere un MBR per Windoows 2000/XP/2003:

ms-sys --mbr /dev/sda  # Leggere le opzioni per versioni differenti

Poi scrivere il nuovo settore di avvio (boot record)

ms-sys -(1-6)          # Leggere le opzioni per scoprire il corretto tipo di record FAT

ms-sys può anche scrivere MBR per Windows 98, ME, Vista, e 7 MBR, consultare ms-sys -h.

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

lunedì 17 febbraio 2014

Verifica il tuo plugin: ecco i passi da seguire.

Che cos'è un plugin?
  • I plugin permettono di visualizzare filmati, animazioni e giochi.
  • Sono realizzati da aziende estranee a Firefox come Adobe Systems e Apple.
  • I plugin non si aggiornano sempre in modo automatico.
Perché dovrei aggiornare i plugin?
  • I plugin non aggiornati possono creare problemi alla navigazione e farti perdere del tempo.
  • I plugin non aggiornati aumentano il rischio di attacchi da parte di malware, virus e altre minacce per la tua sicurezza.
  • Le versioni aggiornate dei plugin sono perfezionate per rendere il Web migliore e più sicuro.

addons-screenshot

In che modo può aiutarmi Firefox?

In futuro Firefox sarà in grado di aggiornare automaticamente i plugin. Nel frattempo ricordati di verificare periodicamente questa pagina e aggiornare i plugin installati per garantire la tua sicurezza.

 

Quali plugin ho installato?

Abbiamo rilevato automaticamente i plugin nell'elenco precedente, per visualizzare tutti i plugin installati in Firefox segui queste istruzioni:

  1. Apri il menu Strumenti.
  2. Seleziona Componenti aggiuntivi.
  3. Fai clic sulla scheda plugin.
Fai conoscere questo sito

Vuoi avere la certezza che i tuoi amici siano al sicuro durante la navigazione? Visita Firefox Affiliates per ottenere un badge "plugin check" per il tuo sito.

 

Come disattivo un plugin?

In Firefox:

  1. Apri il menu Strumenti.
  2. Seleziona Componenti aggiuntivi.
  3. Fai clic sulla scheda plugin.
  4. Seleziona un plugin nell'elenco.
  5. Fai clic sul pulsante Disattiva.

Attenzione: se disattivi un plugin non sarai più in grado di compiere alcune operazioni. Ad esempio, disattivando Flash non potrai più visualizzare i filmati su alcuni siti di streaming video.

 

Per esempio:

Stato del plugin

  • Passaggio 1: fai clic su Aggiorna per aggiornare un plugin.
  • Passaggio 2: installa tutti gli aggiornamenti consigliati prima di riavviare il browser.

Plugin potenzialmente a rischio-

Silverlight Plug-In5.1.10411.0
A rischio
Aggiorna ora

Shockwave FlashShockwave Flash 11.5 r502
A rischio
Aggiorna ora

Plugin sconosciuti

Plugin
Stato
Azione

Google UpdateGoogle Update
Sconosciuto
Verifica

I seguenti plugin sono aggiornati

Plugin
Stato
Azione

Google Earth PluginGEPlugin
7.1.2.2041
Aggiornato

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

mercoledì 12 febbraio 2014

Nel Regno di Linux: la Top Ten degli articoli più letti nel mese di Gennaio 2014.

1.- Giocare con Debian: MAME dedicato all'emulazione dei videogiochi arcade o MESS pensato per emulare un enorme varietà di sistemi casalinghi del passato.
Giocare con Debian: MAME dedicato all'emulazione dei videogiochi arcade o MESS pensato per emulare un enorme varietà di sistemi casalinghi del passato.MAME è l'acronimo di Multiple Arcade Machine Emulator, o in parole povere, un emulatore dei videogiochi cabinati che hanno costituito l'attrazione principale delle sale giochi (arcade) dalla fine degli anni '70 fino alla fine degli anni '90, prima di soccombere definitivamente alle console domestiche nei primi anni del 2000. Street Fighter, Cadillac & Dinosaurs, Metal Slug, The King of Dragons,

2.- Giocare con Debian: EPSXe Emulatore Playstation.
Giocare con Debian: EPSXe Emulatore Playstation.EPSXe Emulatore Playstation è un  emulatore è nato per poter giocare con i nostri giochi "originali" psx e psx-one; per poter giocare con giochi psx sul nostro fidato debian-box necessitiamo di un processore medio/potente e di una scheda accelerata, e naturalmente dei nostri giochi preferiti. Bene, dopo questo preambolo iniziamo. Installazione. Installazione emulatore . Scarichiamo il

3.- Giocare con Debian: Dolphin-emulator.
Giocare con Debian: Dolphin-emulator.Dolphin è un emulatore per Gamecube e Wii. La maggior parte dei giochi girano perfettamente o con piccoli bug. I giochi possono girare in Full HD (1080p) o maggiore. I giochi sono giocabili in qualità HD, con risoluzione a 1080p o maggiore. Questa è una caratteristica superiore l'attuale consolle Wii e Gamecube che non sono possiedono un'uscita ad alta definizione. Il codice è ospitato su

 

4.- I 10 articoli piu cliccati nel Regno di Ubuntu nel mese di Novembre 2013.
I 10 articoli piu cliccati nel Regno di Ubuntu nel mese di Novembre 2013.Sono rimasto molto sorpreso delle statistiche che mi ha presentato il mese di noembre scorso. Qualche delusione e qualche soddisfazione. In tutta sincerità mi sarei aspettato molto di più da Ubuntu arriverà presto sul mercato smartphone, con Ubuntu Touch, grazie al tanto atteso e chiacchierato Edge. Sopratutto per l’iniziativa di raccogliere fondi dagli utenti grazie ad una campagna su Indiegogo,

5.- Online la nuova versione di LinuxSi.com, firmata Italian Linux Society.
Online la nuova versione di LinuxSi.com, firmata Italian Linux Society.Da oggi è online la nuova versione di LinuxSi.com, firmata Italian Linux Society. Il sito, già popolare e ben noto sull'Internet italiana nella sua prima implementazione, è un indice di negozi di informatica e rivenditori hardware italiani Linux-friendly, ovvero che distribuiscono computer con Linux pre-installato oppure senza sistema operativo alcuno. Un bell'aiuto per chi vuole acquistare un

6.- Ricercare in modo mirato files di ogni tipo con Google Dorks.
Ricercare in modo mirato files di ogni tipo con Google Dorks.Google hacking, o Google Dorks o come lo si voglia chiamare, è l'arte di cercare vulnerabilità nei siti. Fare hacking con Google è molto facile. Basta conoscere alcune stringhe che digitate nella giusta sequenza portano a informazioni sensibili che i webmaster o ignari utenti lasciano in chiaro sui propri siti web. Google è un motore di ricerca potentissimo arriva ovunque su internet se non

7.- 10 scorciatoie da tastiera per Linux per risparmiare tantissimo tempo.
10 scorciatoie da tastiera per Linux per risparmiare tantissimo tempo.Anche se sono ancora moltissimi gli utenti a non andare oltre il fatidico Ctrl+C per copiare, e l’altrettanto fatidico Ctrl+V per incollare dati, in molti sistemi e programmi sono disponibili numerosissime scorciatoie da tastiera per risparmiare tantissimo tempo. Non fa certo eccezione l’ormai celebre sistema operativo open source Ubuntu Linux, ricco – così come Windows – di combinazioni di

8.- Progettato per rendere più semplice la posta elettronica Thunderbird è un'applicazione gratuita dotata di straordinarie funzioni.
Progettato per rendere più semplice la posta elettronica Thunderbird è un'applicazione gratuita dotata di straordinarie funzioni.Thunderbird è un'applicazione gratuita per la gestione della posta elettronica, dotata di straordinarie funzioni, facile da impostare e personalizzare. Migrazione guidata. Dal menu Aiuto, puoi accedere alla Migrazione guidata che ti permetterà di configurare Thunderbird a tuo piacimento. Se apprezzavi lo stile della barra degli strumenti di Thunderbird 2, potrai velocemente effettuare questa

9.- I 10 articoli piu cliccati nel Regno di Ubuntu nel mese di Settembre 2013.
I 10 articoli piu cliccati nel Regno di Ubuntu nel mese di Settembre 2013.Sono rimasto molto sorpreso delle statistiche che mi ha presentato il mese di settembre scorso. Qualche delusione e qualche soddisfazione. In tutta sincerità mi sarei aspettato molto di più da Ubuntu arriverà presto sul mercato smartphone, con Ubuntu Touch, grazie al tanto atteso e chiacchierato Edge. Sopratutto per l’iniziativa di raccogliere fondi dagli utenti grazie ad una campagna su

10.- Aggiornamento dei Termini di servizio di Google.Aggiornamento dei Termini di servizio di Google.
Ecco il comunicato ufficiale: Aggiornamento dei Termini di servizio. 11 ottobre 2013 Stiamo aggiornando i Termini di servizio di Google. I nuovi Termini verranno pubblicati online il 11 novembre 2013 ed è possibile leggerli qui. Dato che molti utenti sono allergici ai testi legali, per comodità è disponibile un riepilogo in un linguaggio semplice. Abbiamo apportato tre cambiamenti:

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog: