sabato 31 maggio 2014

Riflessioni sul software libero: I raccoglitori di erbe e di serpenti (una fiaba).

Premessa:

Ho fatto fatica a capire cosa volesse dire Free Software e la libertà di scambio di informazioni. Ho fatto ancora più fatica a spiegarlo agli altri. Così ho scritto questo racconto fiabesco che forse riuscirà a far capire a tutti di cosa si tratti.


Capitolo 1.

 

Mbu-Gatenka.


C'era una volta uno stregone molto potente e ricco, il più ricco al mondo, che si chiamava Mbu-Gatenka. Doveva la sua ricchezza alla vendita di una pozione magica.

Si diceva che fosse miracolosa in molti casi di malattia e di affezioni e che comunque facesse star meglio anche chi stava già bene.

software libero e software proprietario

Riflessioni sul software libero: Privilegi, censure e diritto d'autore.

I privilegi.

 

Venezia, 1514, Nicolò Degli Agostini è l'autore del quinto libro dell'Orlando innamorato, continuatore del poema incompiuto del Boiardo. Alla fine del libro, Nicolò inserisce un appello ai lettori :

 

Lettori, se havete piacer di veder il sesto libro, non imprestate Questo a persona alcuna, ma chi lo vol fatte [= fate] lo compri, acciò possi cavar li dinari ho spesi ne la Charta e ne la stampa; e non vogliate che, per darvi piacer, riceva danno, perché così facendo vi prometto dar fora il libro sesto fin un anno, più dilettevole et maggior di questo.

 

Nicolò  teme di vendere meno copie se i lettori dovessero imprestare il libro e li esorta a non farlo.

internet-censorship-

Riflessioni sul software libero: Cenni di storia dei calcolatori.

L'età della pietra (1940-1950).

Le macchine a valvole.

 

Si  ritiene che l'ENIAC sia stato il primo calcolatore moderno anche se  dei "calcolatori', ovvero delle macchine in grado di eseguire calcoli matematici, esistevano già agli inizi degli anni '40, ma esse erano  di tipo elettromeccanico o elettronico "analogico".

 

Per esempio nel '40 esisteva il Mark I, un calcolatore elettromeccanico con memoria su carta perforata, ma era  molto lento. I calcolatori analogici erano al contrario   veloci ma non erano precisi, il risultato era semplicemente una curva su un monitor, da misurare e interpretare, quindi non erano utilizzabili per calcoli dove la precisione era indispensabile.

software libero le machine a valvole

martedì 13 maggio 2014

Nel Regno di Linux: la Top Ten degli articoli più letti nel mese di Aprile 2014.

1.- Le performance digitali dell'Italia [Infografica].
Le performance digitali dell'Italia [Infografica].
MM ONE Group ha realizzato uno studio sulle performance digitali delle regioni italiane, misurando l'utilizzo e le dotazioni in termini di ICT di imprese, cittadini e amministrazioni locali.   L'analisi restituisce un'Italia a due velocità, con il Centro-Nord in netto progresso rispetto alle regioni del Sud del Paese.   I ritardi registrati dall'Italia lasciano pensare alla presenza di un

Leggi il resto dell'articolo ... »