giovedì 28 agosto 2014

Guida a GnuPG: fare e verificare firme.

Una firma digitale certifica e appone la data ad un documento. Se il documento viene successivamente modificato in qualsiasi modo, una verifica della firma fallirà. Una firma digitale può servire allo stesso scopo per il quale si utilizza una firma fatta a mano con l'ulteriore beneficio di essere a prova di manomissione. La distribuzione dei sorgenti di GnuPG, per esempio, è firmata in modo tale da permettere agli utenti di verificare che il codice sorgente non sia stato modificato dal momento in cui è stato creato il pacchetto.

La creazione e la verifica di firme utilizzano la coppia di chiavi pubblica/privata in modo differente da quanto fanno le operazioni di cifratura e decifratura. Una firma è fatta utilizzando la chiave privata di colui che firma. La firma viene verificata utilizzando la corrispondete chiave pubblica. Per esempio Alice userebbe la propria chiave privata per firmare digitalmente il suo ultimo lavoro per la rivista di chimica inorganica.
gnupg_logo1

mercoledì 27 agosto 2014

Guida a GnuPG: scambiarsi le chiavi.

Per comunicare con altre persone è necessario scambiarsi le chiavi pubbliche. Per elencare le chiavi presenti nel proprio portachiavi pubblico utilizzare l'opzione a linea di comando --list-keys.

alice% gpg --list-keys
/users/alice/.gnupg/pubring.gpg
---------------------------------------
pub  1024D/BB7576AC 1999-06-04 Alice (giudice) <alice@cyb.org>
sub  1024g/78E9A8FA 1999-06-04
   

Esportare una chiave pubblica.

Per spedire una chiave pubblica ad un corrispondente è necessario prima esportarla. A questo scopo si usa l'opzione a linea di comando --export. Essa necessita di un ulteriore argomento che identifichi la chiave pubblica da esportare. Così come con l'opzione --gen-revoke, sia l'ID della chiave che ogni altra parte dello User ID possono servire per identificare la chiave da esportare.

alice% gpg --output alice.gpg --export alice@cyb.org
      gnupg-light-purple-bg

Guida a GnuPG: cifrare e decifrare documenti.

Chiave pubblica e privata hanno ognuna uno specifico ruolo nella codifica e decodifica di documenti. Una chiave pubblica può essere vista come una cassaforte aperta. Quando un corrispondente cripta un documento utilizzando una chiave pubblica, quel documento viene messo nella cassaforte, la cassaforte viene chiusa ed il lucchetto a combinazione fatto girare diverse volte.

 

La chiave privata corrispondente è la combinazione che può riaprire la cassaforte e recuperare il documento. In altre parole, solo la persona che detiene la chiave privata può recuperare un documento cifrato utilizzando la chiave pubblica corrispondente.

gpg logo

Guida a GNUGP: come generare una nuova coppia di chiavi.

 GnuPG è uno strumento per comunicare in modo sicuro. Questo capitolo è una breve guida riguardante il nocciolo funzionale di GnuPG; include la creazione di coppie di chiavi, scambio e verifica di chiavi, cifratura e decifratura di documenti e autenticazione di documenti con firme digitali.

 

GnuPG utilizza la crittografia a chiave pubblica per permettere a coloro che lo utilizzano di comunicare in sicurezza. In un sistema a chiave pubblica ogni utente ha una coppia di chiavi consistenti in una chiave privata e una chiave pubblica. La chiave privata di una persona viene tenuta segreta; non deve mai essere rivelata.

 

La chiave pubblica può essere data a tutti coloro con i quali l'utente vuole comunicare.

Gnupg

giovedì 7 agosto 2014

Nel Regno di Linux: la Top Ten degli articoli più letti nel mese di Luglio 2014.

1.- Programmi educativi su Linux: Geografia, Astronomia e Lingue Straniere.

Programmi educativi su Linux: Geografia, Astronomia e Lingue Straniere.

Geografia KGeography – Un programma per l’apprendimento della geografia dal pacchetto KDE-EDU. Selezionando una delle quasi 20 mappe, possiamo vedere se siamo in grado di trovare un dato paese sulla mappa o di abbinare il paese/regione alla capitale/bandiera o viceversa. Questa applicazione mette duramente alla prova le nostre conoscenze (chi conosce il capitale di Gibuti? O la bandiera dell

Leggi il resto dell'articolo ... »