giovedì 26 febbraio 2015

Perchè scegliere Fedora come soluzione d'accessibilità?

Esistono al mondo circa 500 milioni di persone con una qualche disabilità visiva, uditiva o motoria. Attualmente ci sono oltre 54 milioni di persone con disabilità soltanto negli Stati Uniti (USA) e si prevede che in futuro ci sarà un significativo aumento proporzionale alla continua crescita della popolazione mondiale.

 

Le persone con disabilità, spesso incontrano notevoli difficoltà nell'usare efficacemente le esistenti ed emergenti tecnologie, progettate nella maggior parte dei casi senza tener conto dei loro bisogni.

 

I siti web, per esempio, realizzati senza tener conto di tali problematiche e che di fatto rendono inaccessibili i suoi contenuti, possono risultare un problema per monitor ed altre periferiche dedicate.

fedora

lunedì 16 febbraio 2015

Rilasciata Rebellin 2.5 la distro Linux Debian-based a pagamento.

Oggi parliamo di Rebellin Linux, una distribuzione con una particolarità abbastanza rara nel mondo Linux: è a pagamento.

 

La distribuzione adotta GNOME come Desktop Environment e si definisce una delle migliori distribuzioni Linux in circolazione.

 

Divertente leggere la pagina “About Rebellin Linux” in cui, oltre a venir spiegato il motivo della ipotetica superiorità del progetto, viene definito davvero “sexy” il loro sito. Eccellenti programmatori, talentuosi articolisti.

 

Tra le altre cose, i proprietari della distro, dal modico prezzo di 5 $, assicurano un supporto via e-mail costante. Non da poco.

 

Per il download, andate qui.

Rebellin-Linux-730x514

 

domenica 8 febbraio 2015

Nel Regno di Linux: la Top Ten degli articoli più letti nel mese di Gennaio 2015.

1.- Rilasciata SparkyLinux 3.5 una distro stabile e molto versatile.

Rilasciata SparkyLinux 3.5 una distro stabile e molto versatile.

SparkyLinux e una distribuzione Linux leggera basata su versioni customizzate di Enlightenment e LXDE , adatta sia a vecchi che nuovi PC. Si Basa sul ramo testing di Debian.   Nata in Polonia nell'Ottobre del 2011, ha preso come riferimento Xubuntu, nella versione 11.04. Successivamente, nel Gennaio del 2012 ha preso come spunto non più Ubuntu e derivate, bensì il capostipite della famiglia:

Leggi il resto dell'articolo ... »