L’idea del progetto Manjaro è quella di portare Arch Linux e le sue qualità accessibili a tutti grazie a molti nuove applicazioni dedicate come installer grafico (Live-Installer), tool di configurazione lingue ecc (Manjaro Settings Manager), Software Center grafico, gestore degli aggiornamenti ecc il tutto grazie a repo dedicati supportati da una comunità di sviluppatori ed utenti in continua crescita.
Manjaro Linux 17.0.6 viene rilasciato con ambienti desktop con XFCE, KDE, Architect ISO, Cinnamon e Gnome Edition.
Ecco la pagina del download.
Il Progetto Manjaro.
La versione attuale di Manjaro è la 17.0.6, rilasciata il 5 novembre 2017. Essendo una distribuzione rolling release, gli aggiornamenti avvengono con continuità, mediamente ogni una o due settimane; pertanto, una volta compiuta la prima installazione, non è necessario passare a nuove versioni della distribuzione.Leggi anche: Distribuzioni Linux per la sicurezza progettate per proteggere il computer da intrusioni pericolose.Xfce, KDE Plasma e GNOME sono gli ambienti desktop ufficiali. Le versioni create e supportate dalla comunità includono: E17, MATE, LXDE/LXQt, Cinnamon/GNOME-Shell, Plasma/Razor-qt (sviluppato da Manjaro Turchia), JWM, Openbox e Fluxbox.
Come verificare il supporto di installazione.
Si prega di leggere il capitolo corrispondente (da pagina 19 in poi) nella guida per principianti Manjaro su come verificare il supporto di installazione scaricato.A partire dalla versione 16.06.1, viene fornita anche la verifica gpg.
Pertanto è necessario ottenere le firme dello sviluppatore da Manjaro.
Esempio:
wget https://github.com/manjaro/packages-core/raw/master/manjaro-keyring/manjaro.gpg
gpg --import manjaro.gpg
gpg --verify manjaro-xfce-17.0.6-stable-x86_64.iso.sig
Aggiornamenti.
Le novità dell’ultimo rilascio via Distrowatch:

Nell’ultima classifica Distrowatch Manjaro (terza) ha superato ArchLinux (quattordicesima).
Caratteristiche.
Manjaro ha molte delle caratteristiche di Arch, tra cui:Velocità, potenza ed efficienza.
Il software più recente.
Un modello di rilascio rolling release che fornisce il sistema più possibile aggiornato, senza la necessità di installare periodicamente nuove versioni.
Accesso ad AUR, un repository con miriadi di applicazioni.
Tuttavia, Manjaro vanta alcune caratteristiche uniche tra cui:
Processo di installazione semplificato, facile anche per i meno esperti.
Rilevamento dell'hardware del computer (ad esempio: schede grafiche e schede di rete) ed installazione automatica dei driver necessari.
I propri repository per garantire pacchetti completamente testati e applicazioni stabili.
Supporto per installazione e uso di kernel multipli.
Requisiti di sistema.
I requisiti minimi per l'installazione di Manjaro sono all'incirca:1 GB di memoria RAM
30 GB di spazio su disco
processore ad un 1 GHz di frequenza, x86 o x86-64
scheda grafica con supporto per la riproduzione HD
connessione Internet (ADSL o fibra)
Ovviamente i requisiti cambiano a seconda della versione che si desidera installare.
Manjaro KDE (requisiti consigliati).
3 GB di memoria RAM
50 GB di spazio su disco
processore dual-core, ad un 1 GHz di frequenza, x86 o x86-64
scheda grafica con supporto per la riproduzione Full-HD
connessione Internet veloce (per evitare attese durante gli aggiornamenti)
Il progetto Manjaro Linux una comunità di sviluppatori ed utenti in continua crescita.Twitta
Manjaro Xfce (requisiti consigliati).
2 GB di memoria RAM
50 GB di spazio su disco
processore dual-core, ad un 1 GHz di frequenza, x86 o x86-64
scheda grafica con supporto per la riproduzione HD
connessione Internet veloce (per evitare attese durante gli aggiornamenti)
Manjaro GNOME (requisiti consigliati).
3 GB di memoria RAM
50 GB di spazio su disco
processore dual-core, ad un 1 GHz di frequenza, x86 o x86-64
scheda grafica con supporto per la riproduzione Full-HD
connessione Internet veloce (per evitare attese durante gli aggiornamenti)
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog: