sabato 14 luglio 2018

Guida a Manjaro Linux: come aggiornare il sistema con Pamac Updater e Arch User Repository.

Benvenuto in Manjaro!

Questa guida fornisce una breve panoramica di alcuni punti fondamentali necessari per ottenere il massimo nell'utilizzare il sistema operativo Manjaro.

manjaro xfce

Pamac: aggiornamenti software e gestione

Pamac-updater-088.png


Pamac Updater controllerà automaticamente la notifica di eventuali aggiornamenti di sistema disponibili. Per installare gli aggiornamenti quando indicato, è sufficiente fare clic sul pulsante Applica

Pamac-manager-088.png


Suggerimento: Pamac può installare pacchetti da AUR

Pamac Manager è uno strumento molto semplice ma potente per aggiungere e rimuovere pacchetti software (applicazioni) dal sistema. Questo può essere trovato nella categoria di menu Sistema in Openbox o via Synapse nel menu del desktop.

Al lancio, controllerà automaticamente i repository Manjaro ufficiali per il software nuovo e aggiornato. Una volta completato, è sufficiente inserire il nome o la breve descrizione di ciò che si desidera installare o rimuovere, e fare clic sul pulsante Trova.

Tutti i software installati e disponibili che corrispondono alla ricerca verranno quindi visualizzati sulla destra. Fare clic sul nome di un risultato per visualizzare ulteriori informazioni.

Pamac-manager2-088.png


Una casella di controllo accanto al nome del pacchetto indicherà se è installato o meno.

  • Per installare un pacchetto : fare doppio clic sulla casella di controllo accanto per marcarlo.
  • Per rimuovere un pacchetto, fare doppio click sulla casella di controllo accanto per rimuoverlo

Le operazioni sopra possono essere fatte per più pacchetti insieme . Una volta terminato basterà cliccare su applica per confermare le operazioni. E' davvero così semplice!

Octopi: aggiornamenti Software e gestione

Octopi-note-088.png


Openbox utilizza un'applicazione chiamata Octopi per gestire gli aggiornamenti e instalazioni.Le notifiche appariranno automaticamente sul desktop quando saranno disponibili nuovi aggiornamenti.

Octopi-088.png


Suggerimento: Octopi può installare i pacchetti da AUR (via yaourt)

  • Per installare gli aggiornamenti disponibili click sull'icona del menu nella parte inferiore della finestra dell'applicazione (in questa illustrazione, accanto alla stella rossa), e quindi selezionare Installa.
  • Per installare un pacchetto dopo la ricerca, fare clic sul pacchetto elencato ( e quindi selezionare Installa. Una volta fatto, quindi fare clic sull'icona 'segno di spunta' verde in alto per confermare.
  • Per rimuovere un pacchetto dopo aver cercato click destro sul pacchetto elencato (i pacchetti installati avranno un'icona verde con un segno di spunta accanto a loro),quindi selezionare Rimuovi. Una volta fatto quindi fare clic sull'icona 'segno di spunta' verde in alto per confermare.

A volte, in particolare quando si installano nuove applicazioni software, diversi altri pacchetti software saranno installati automaticamente. Questi sono conosciuti come dipendenze, in quanto sono necessari per tutto ciò che è in fase di installazione per funzionare correttamente. In altre parole, il pacchetto software (programma) che è stato scaricato dipende da loro.

Suggerimento: Non sarà necessario preoccuparsi delle dipendenze, in quanto saranno identificate e scaricate per voi quando necessario automaticamente.

Manjaro Settings Manager

Msm.jpg


Manjaro Settings Manager offre una comoda interfaccia grafica (GUI) , per installare kernel , lingue o settare facilmente il layout della tastiera e comunque qualsiasi cosa che non si trova nel menu di sistema dei vari DE Desktop Environments and Window Managers.

Manjaro Settings Manager è in fase di sviluppo e potrebbe offrire ancora più impostazioni in futuro di quello illustrato in figura.

The Arch User Repository (AUR)

Yaourtsearch.png


Anche se Manjaro è compatibile con Arch --inizialmente basato su di esso-- non è possibile accedere ai repository ufficiali di Arch per scaricare il software. Manjaro utilizza propri repository ufficiali, al fine di garantire che qualsiasi pacchetto software in dotazione (ad esempio, gli aggiornamenti del sistema e applicazioni) sono stati testati e sono completamente stabili prima del rilascio.

Tuttavia, è ancora possibile accedere a pacchetti software aggiuntivi dall' Arch User Repository (AUR), che è gestito dalla comunità utenti di Arch. Anche se questo repository non è ufficiale i pacchetti software che vi si trovano se diventano abbastanza popolari e noti verranno aggiunti ai repository di Arch.

Uso del Terminale

Terminal-88.png


In termini semplici, un terminale (o console) è un'interfaccia che consente con comandi di testo di compiere operazioni. Dato che è uno strumento estremamente potente e versatile da usare, Arch e altri sistemi basati su di esso sono famosi per affidarsi pesantemente sul loro uso in opposizione ad altre distribuzioni (user-friendly) come Ubuntu o Mint , che hanno posto una maggiore attenzione all'uso di interfacce grafiche (GUI).

Anche se GUI per svolgere molte attività comuni sono state fornite con Manjaro, in particolare per aiutare i nuovi utenti proprio come con altre distribuzioni user-friendly, può talvolta essere necessario utilizzare il terminale per ottenere qualcosa. La maggior parte delle guide contenute nel wiki si basano sull'uso del terminale, in particolare per la risoluzione dei problemi e settaggi del sistema. Per gli utenti che desiderano saperne di più su come funziona Manjaro, e per coloro che desiderano sfruttare al massimo la sua versatilità, si consiglia vivamente di imparare ad usare il terminale. Non preoccupatevi: non è così difficile o pauroso, e questo wiki può essere utilizzato per guidare l'utente in ogni fase del percorso.

Uso di Kernel Multipli.

Kernel select.png


Il kernel di Linux è il cuore di un sistema operativo Linux. Esso funge da interfaccia tra l'hardware del computer e le applicazioni che girano su di esso. Manjaro non solo supporta l'uso di più kernel (selezionabile dalla schermata di avvio), ma ne consente un facile accesso dai più recenti a quelli in fase di test. Tutti i kernel disponibili installati sul sistema saranno presentati all'avvio, comprese le copie di backup di ogni versione del kernel installata attraverso dei comodi sotto-menu.


Aggiunta funzionalità di stampa.

CUPS7.png


Anche se opzionale l'aggiunta di funzionalità di stampa è fortemente consigliata

Tutte le istruzioni necessarie per installare il necessario:Printing Enablement

Una volta che il software necessario è stato installato e le funzionalità di stampa sono abilitate, le stampanti possono essere aggiunte e configurate usando la guida Printer Configuration.

venerdì 13 luglio 2018

Guida a Manjaro Linux: panoramica, caratteristiche e primi passi dopo l'installazione

Panoramica.
Manjaro è una distribuzione Linux di facile utilizzo basata su Arch Linux, ma sviluppata in modo indipendente. All'interno della comunità Linux, Arch è famoso per essere una distribuzione estremamente veloce, potente e leggera che fornisce l'accesso al software più recente. Tuttavia Arch Linux si rivolge agli utenti esperti, come tale è generalmente considerato un sistema operativo fuori dalla portata di coloro che non hanno le competenze tecniche (o la perseveranza) richieste per usarlo. Creato e mantenuto grazie ai contributi volontari di sviluppatori europei e di altre parti del mondo, Manjaro offre tutti i vantaggi del sistema operativo Arch Linux ma garantendo la facilità d'uso e l'accessibilità.

manjaro-17.0.3

Caratteristiche.
Manjaro ha molte delle caratteristiche di Arch Linux:

Software ottimizzati per la propria architettura
Una struttura semplice e leggera
Un modello di rilascio rolling release che fornisce il sistema più aggiornato possibile, senza la necessità di installare periodicamente nuove versioni
Accesso ad AUR, un repository con una vasta gamma di applicazioni
Tuttavia, Manjaro vanta alcune caratteristiche uniche:

Processo di installazione semplificato, intuitivo anche per i meno esperti
Rilevamento dell'hardware del computer (ad esempio: schede grafiche e schede di rete) ed installazione automatica dei driver necessari
I propri repository per garantire pacchetti completamente testati per gli utenti che apprezzano la stabilità del sistema
Supporto per l'installazione e l'utilizzo di kernel multipli tramite un'interfaccia intuitiva


Scaricare ed installare Manjaro.
Ottenere un sistema operativo Manjaro Linux sul proprio computer è molto semplice, è sufficiente scaricare un'immagine di installazione dal sito ufficiale, scrivere l'immagine appena scaricata su un supporto (ad esempio una chiavetta USB) ed infine avviare il computer tramite quel supporto. Fatto questo apparirà un sistema Manjaro Linux detto live, in questo sistema temporaneo tutte le modifiche effettuate sul sistema non verranno mantenute dopo un riavvio, è una modalità pensata per provare direttamente il sistema prima di installarlo. Una volta convinti che il sistema è adatto alle proprie esigenze è immediato procedere all'installazione di Manjaro.

Primi passi dopo l'installazione.
Una volta installato il sistema è possibile installare qualunque software si desideri tramite i gestori di pacchetti da interfaccia grafica oppure tramite il gestore da riga di comando denominato pacman. Si possono trovare vari consigli e informazioni utili alla pagina Manjaro: le basi. Nel caso in cui si presentasse qualche errore di connessione con i repository di Manjaro sarà sufficiente lanciare il seguente comando per aggiornare l'elenco dei mirror, ordinandoli per velocità di risposta, e aggiornare quindi l'elenco dei software

sudo pacman-mirrors -f 10 && sudo pacman -Syy
All'interno della presente wiki sono disponibili molte pagine in tutte le lingue per guidare gli utenti alla risoluzione di problemi o alla configurazione di Manjaro. Per esempio ci sono informazioni per l'installazione di driver per schede grafiche, per la gestione dei kernel, una guida per l'utilizzo di pacman e una per la risoluzione dei problemi più frequenti, un'introduzione all'utilizzo consapevole al repository AUR. Queste sono solo alcune delle informazioni presenti, si consiglia di utilizzare la funzione di ricerca per trovare le pagine utili al proprio scopo.

Si ricorda infine che attorno a Manjaro è presenta una comunità molto attiva di cui si possono trovare i canali principali a questa pagina, nei forum è possibile chiedere aiuto ad utenti più esperti o discutere di argomenti legati a Manjaro Linux.

Requisiti di sistema.
I requisiti minimi per l'installazione di Manjaro sono all'incirca:

1 GB di memoria RAM
30 GB di spazio su disco
processore ad un 1 GHz di frequenza con architettura amd64 (x86_64)
scheda grafica con supporto per la riproduzione HD
connessione Internet (ADSL o fibra)
Ovviamente i requisiti cambiano a seconda della versione che si desidera installare. Per le versioni ufficiali attualmente presenti:

Manjaro KDE (requisiti consigliati):

3 GB di memoria RAM
50 GB di spazio su disco
processore dual-core, ad un 1 GHz di frequenza con architettura amd64 (x86_64)
scheda grafica con supporto per la riproduzione Full-HD
connessione Internet veloce (per evitare attese durante gli aggiornamenti)


Manjaro Xfce (requisiti consigliati):

2 GB di memoria RAM
50 GB di spazio su disco
processore dual-core, ad un 1 GHz di frequenza con architettura amd64 (x86_64)
scheda grafica con supporto per la riproduzione HD
connessione Internet veloce (per evitare attese durante gli aggiornamenti)


Manjaro GNOME (requisiti consigliati):

3 GB di memoria RAM
50 GB di spazio su disco
processore dual-core, ad un 1 GHz di frequenza con architettura amd64 (x86_64)
scheda grafica con supporto per la riproduzione Full-HD
connessione Internet veloce (per evitare attese durante gli aggiornamenti)

Ultime versioni stabili rilasciate.

Manjaro XFCE Edition (17.1.11)

manjaro-xfce

Manjaro KDE Edition (17.1.11)

manjaro-kde

Manjaro GNOME Edition (17.1.11)

manjaro-gnome

Manjaro-Architect ISO

Guida dell’utente Haiku: L'interfaccia grafica (GUI) è parte integrante del sistema.

L'interfaccia grafica (GUI) di Haiku è parte integrante del sistema. Al contrario dei sistemi operativi Unix, non c'è un gestore delle finestre (window manager) separato e l'avvio in una shell testuale (linea di comando) non è possibile; ciò è semplicemente non ritenuto necessario, il focus di Haiku è l'utente desktop.

Probabilente l'utente avrà già esperienza con altri ambienti grafici, quindi salteremo i classici menu da tasto destro, drag & drop, ecc...e cercheremo invece di focalizzarci sui pochi aspetti unici della GUI di Haiku.

gui.png

Alcuni aspetti nella GUI di Haiku non sono evidenti e quindi devono essere approfonditi.

  1. La Deskbar è il menu "Start" di Haiku e la barra applicazioni. Si consiglia di leggere il capitolo Deskbar.

  2. Il tab giallo offre molto di più che il nome del programma o il nome del file aperto:
    • E' possibile spostarlo tenendo premuto il tastoSHIFT mentre viene trascinato in un'altra posizione, consentendo di impilare un certo numero di finestre ed accedere ad esse comodamente dal nome del loro tab.
    • Si può minimizzare una finestra con un doppio click sul suo tab, (o con CTRL ALT M), è possibile anche avere accesso alle finestre nascoste dalla loro voce nella Deskbar o nel Twitcher.
    • Si può mandare una finestra in background con un click destro sul suo tab (o sul suo bordo).
  3. Il pulsante di chiusura.

  4. Il bottone "zoom" (o CTRL ALT Z). Nella maggior parte delle applicazioni, espanderà la finestra alla dimensione massima. Ma questo, tuttavia, non è obbligatorio. Le finestre del Tracker, per esempio, verranno ridimensionate per adattarsi nel miglior modo possibile al contenuto.

  5. The window border. Left-dragging moves the window, right-dragging resizes.

  6. The resize corner.

indexA quick way to move or resize windows

Moving and resizing windows is a large part of interacting with several concurrently running applications. Instead of aiming at the small yellow title tab or the even tinier window border, there's a more convenient way to move a window. Also, additionally to its small size, the resize corner has another limitation: It only allows resizing at and in the direction of the lower right corner.
Right-dragging a border for resizing works, but again you'll have to aim carefully.

To address these issues, Haiku provides a neat solution using the window management key combo CTRL ALT and the mouse. See also chapter Shortcuts and key combinations for more shortcuts concerning window management.

resizing.png

Holding down CTRL ALT will highlight the window borders nearest to the mouse pointer. Move the mouse in the direction of another border to change the target. Click and dragging with the right mouse button will resize the window along the highlighted border(s).

Hold down CTRL ALT and click and drag with the left mouse button anywhere in a window to move it around. A quick click with the right mouse button sends it to the back.

indexStack & Tile

Haiku's user interface provides a unique feature that puts the fact that windows have a yellow tab instead of a full-width title bar to perfect use. It's called "Stack & Tile".
In the example below, a Tracker window with bookmarks is tiled to the left of a WebPositive window, which itself is stacked with another Tracker window showing the source folder haiku. In this animation, the user clicks on the tabs of the stacked windows to alternately bring one or the other to the front.

gui-s+t.gif

Connected like this, the group of windows can be moved and resized together - a nice arrangement to work in a more project centric environment. Instead of looking for the right browser window with documentation, editor and Tracker windows and maybe a related email concerning one project you are currently working on, just stack&tile them together.

Doing the actual arranging of windows is easy: Hold down OPT while dragging a window by its tab close to another window's tab or border until it's highlighted and release the mouse button.

Stack & Tile consists of two related parts.

gui-stacking.png

"Stacking" is putting windows on top of each other, automatically moving the yellow tabs into position.
While holding OPT, tabs change color when they overlap; drop the window to establish the stacking.

gui-tilinging.png

"Tiling" means gluing windows horizontally or vertically together.
Again, while holding OPT, the borders that'll fuse together when you drop the window change color when brought near each other.

Separation is done in the same way, by holding OPT while dragging a window by its tab out of the group.

indexI pannelli apri e salva.

Quando si sta aprendo o salvando un file da un'applicazione, apparirà un pannello come questo:

open-save.png

Offre tutte le caratteristiche più in uso: una lista di file da scegliere dalla cartella aperta, o in caso di un pannello di salvataggio, un campo di testo per inserire il nome del file e un pop-up menu per i differenti formati del file e le impostazioni.
E' possibile accedere alle cartelle superiori con il menu a scomparsa sopra l'elenco dei file.

Se si ha già una finestra del Tracker con il percorso per un file aperto, si può semplicemente trascinare ogni tipo file o la cartella di rappresentazione (ovvero il simbolo all'estremità destra nel menu bar) nel pannello. Questo modifica il pannello nella nuova posizione.

indexTasti di scelta rapida

Numerose scorciatoie nei pannelli per aprire e salvare sono gli stessi usati nel Tracker. Oltre ai comandi che sono disponibili attraverso il menu File, ce ne sono altri non evidenti:

ALT N
Crea una nuova cartella.

ALT E
Consente di rinominare la voce selezionata.

ALT ↑
Sposta nella cartella superiore.

ALT ↓ o INVIO
Sposta nella cartella selezionata,

ALT D
Consente di accedere al Desktop.

ALT H
Permette di accedere alla cartella Home.

For keyboard shortcuts in Haiku in general, see chapter Shortcuts and key combinations.

indexPreferiti e cartelle recenti

Il menu Favorites (presente nei pannelli di apertura e salvataggio) fornisce una scleta fra le cartelle visitate di recente e quelle preferite, che può impostare l'utente stesso. Come indicato dalla piccola freccia, si possono usare questi percorsi per navigare, attraverso i sottomenu, più in profondità nella gerarchia.

favorites.png

Per aggiungere un Preferito, bisogna semplicemente navigare fino alla destinazione e scegliere: Favorites | Add Current Folder. Da ora in poi questa apparirà in ogni pannello di apertura/salvataggio. Per rimuovere un Favorito, è sufficiente selezionare Favorites | Configure Favorites... e cancellare la sua voce.
Tutti i favoriti sono conservati nella cartella /boot/home/config/settings/Tracker/Go/, quindi è possibile anche aggiungere e rimuovere direttamente i link per file e cartelle.

indexI replicanti

I replicanti sono piccole parti di applicazioni che possono essere integrate in altri programmi. A patto che l'opzione della Deskbar Visualizza i Replicanti sia stata attivata, si potrà riconoscere una parte "replicabile" di un'applicazione dalla sua piccola maniglia, normalmente nell'angolo in basso a destra:

replicant.png

Il luogo più significante che accetta i replicanti è il Desktop: basta semplicemente trascinare la piccola maniglia su di esso. Da ora in poi è parte del Desktop e l'applicazione principale del replicante non deve essere avviata per farlo funzionare.
Un tasto destro sull'uncino del replicante permette di visualizzare la finestra About dell'applicazione principale e rimuovere il replicante.

In caso di difficoltà con un replicante sul Desktop e se non si riesce a rimuoverlo, basta cancellare ~/config/settings/Tracker/tracker_shelf. Sfortunatamente questo rimuoverà tutti i replicanti dal Desktop.


giovedì 24 maggio 2018

Arriva il GDPR, ecco la guida agli adempimenti per la privacy e direttiva del Garante.

Le seguenti informazioni sono a beneficio dei lettori che possono scegliere di navigare le pagine del sito, di prendere delle precauzioni per consultarne i contenuti o di lasciarlo. Le disposizioni del Garante della Privacy che fanno seguito a una Direttiva Europea e il successivo regolamento GDPR, acronimo di General Data Protection Regulation, emanato dalla Unione Europea il 27 Aprile del 2016, impongono agli amministratori di un sito web una serie di regole per avere il consenso dei lettori al trattamento dei loro dati.

Per facilitare la consultazione da parte dei lettori di tutte le informazioni, è stato creato un indice per giungere più rapidamente al punto che interessa. Per tornare all'indice basterà andare sulla freccia sinistra del browser.

gdpr-post-1170x611

INDICE GENERALE DELLA POLITICA DELLA PRIVACY DEL SITO

RESPONSABILE DEL SITO IDEE PER COMPUTER ED INTERNET.

L'amministratore di questo sito è Alberto Rep che può essere contattato a questo indirizzo email linuxlandia1954@gmail.com per qualsiasi problema inerente alla privacy del lettore. In linea di massima questo sito non detiene nessun dato personale dei lettori a meno che non interagiscano inviando messaggi con il modulo di contatto o che si registrino alla newsletter. Chi lo avesse fatto può recedere direttamente o chiedere al proprietario del sito se non ci riuscisse.

COSA SONO I COOKIE E A COSA SERVONO

I cookie sono dei file di testo che i siti visitati inviano al browser dell'utente e che vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi al sito alla visita successiva. Possono essere usati per monitorare le sessioni, per autenticare un utente in modo che possa accedere a un sito, senza digitare ogni volta nome e password, e per memorizzare le sue preferenze.

I cookie cosiddetti tecnici servono per la navigazione e per facilitare l'accesso e la fruizione del sito da parte dell'utente. I cookie tecnici sono essenziali per esempio per accedere a Google o a Facebook senza doversi loggare a tutte le sessioni. Lo sono anche in operazioni molto delicate quali quelle della home banking o del pagamento tramite carta di credito o per mezzo di altri sistemi.

I cookie sono detti tecnici se utilizzati a fini di ottimizzazione del sito direttamente dal titolare del sito stesso, che potrà raccogliere informazioni in forma aggregata sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito.

COOKIE DI PROFILAZIONE.

I cookie vengono definiti di profilazione se utilizzati per tracciare la navigazione dell'utente,per creare profili sui suoi gusti, sulle sue preferenze, sui suoi interessi e anche sulle sue ricerche. Se vi è capitato di vedere dei banner pubblicitari relativi a un prodotto che poco prima avete cercato su internet, la ragione sta proprio nella profilazione dei vostri interessi e i server, indirizzati opportunamente dai cookie, vi hanno mostrato gli annunci ritenuti più pertinenti.

Per l'installazione dei cookie tecnici non è richiesto alcun consenso mentre i cookie di profilazione possono essere installati nel terminale dell'utente solo dopo che quest'ultimo abbia dato il consensoe dopo essere stato informato in modo semplificato.

BANNER DELLA INFORMATIVA BREVE.

Il Garante per la Privacy ha stabilito che  nel momento in cui l'utente accede a un sito web, deve comparire un banner contenente una informativa breve, la richiesta del consenso e un link per l'informativa più estesa,come quella in questa pagina, su che cosa siano i cookie di profilazione e sull'uso che ne viene fatto nel sito.

Il banner deve essere concepito da nascondere una parte del contenuto della pagina e specificare che il sito utilizza cookie di profilazione anche di terze parti. Il banner deve poter essere eliminato solo con una azione attiva da parte dell'utente come potrebbe essere un click. Deve contenere l'informativa breve, il link alla informativa estesa e il bottone per dare il consenso all'utilizzo dei cookie di profilazione.

È consentito che venga usato un cookie tecnico che tenga conto del consenso dell'utente, in modo che questi non abbia a dover nuovamente esprimere il consenso in una visita successiva al sito. Invece nella informativa estesa (questa stessa pagina), si devono illustrare le caratteristiche dei cookie installati anche da terze parti. Si devono altresì indicare all'utente, le modalità con cui navigare nel sito senza che vengano tracciate le sue preferenze con la possibilità di navigazione in incognito e con la cancellazione di singoli cookie.

COOKIE UTILIZZATI IN QUESTO SITO.

In questo sito vengono utilizzati i seguenti cookie:

1) Cookie propri del sito - www.ideepercomputeredinternet.com usa i cookie per memorizzare le informazioni sulle preferenze dei visitatori e sulle pagine visitate dall'utente e per personalizzare il contenuto della pagina web in base al tipo di browser utilizzato e in funzione delle altre informazioni che il browser invia. La piattaforma Blogger utilizza altri cookie che ricadono nella trattazione più ampia dei cookie di Google.

2) Cookie di Google Adsense - Per migliorare l'esperienza utente e offrire annunci più pertinenti, Adsense, la piattaforma pubblicitaria di Google utilizza dei cookie con diverse tipologie che l'utente potrà o meno accettare, configurando le impostazioni del proprio account Google. Maggiori informazioni si possono trovare nella pagina di Google. La possibilità di disattivazione degli annunci personalizzati sarà illustrata nella sezione più sotto su Pubblicità e personalizzazione degli annunci.

3) Cookie di Facebook - Questo sito ha implementato dei plugin di Facebook che permettono al social network di avere informazioni sui navigatori. Maggiori info si trovano nella pagina dei cookie di Facebook.

4) Cookie di Google+ - Lo script plusone.js di Google+può trattare i dati personali secondo le linee guida della Privacy Policy comune a tutti i servizi di Google.

5) Twitter - anche Twitter può trattare i dati personali secondo le linee guida della sua Privacy Policy

6) Pinterest - anche Pinterest può trattare i dati personali secondo le linee guida della sua Privacy policy

7) Linkedin - anche Linkedin può trattare i dati personali secondo le linee guida della suaCookie Policy

8) Instagram - anche Instagram può trattare i dati personali secondo le linee guida della sua Cookie Policy.

GOOGLE ANALYTICS E ANONIMIZZAZIONE DEI DATI

Questo sito utilizza Google Analytics e i suoi cookie che sono considerati tecnici se utilizzati solo a fini di ottimizzazione e se gli IP degli utenti sono mantenuti anonimi. Ricordiamo che i dati vengono usati solo per avere i dati delle pagine più visitate, del numero di visitatori, i dati aggregati delle visite per sistema operativo, per browser, ecc. Gli IP di Google Analytics sono stati anonimizzati.  Questi parametri vengono archiviati nei server di Google che ne disciplina la Privacy secondo le linee guida degli altri servizi.

Nella proprietà di GA relativa a questo sito è stata impostata una durata di 14 mesi per il mantenimento della archiviazione dei dati, che comunque sono stati anonimizzati e aggregati ai soli fini statistici. Google Analytics può essere disattivata con un componente aggiuntivodisponibile per Internet Explorer, Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari e Opera. Viene disattivato lo script che rileva le visite.

CANCELLAZIONE DEI COOKIE

I browser permettono una cancellazione dei cookie generalizzata, o specifica per ogni dominio che sia stato visitato non in modalità riservata. Si può seguire questa guida per cancellare i cookie dai vari browser.

NAVIGAZIONE ANONIMA

Tutti i browser consentono la Navigazione Anonima o In Incognito o in Private Browsing.

  1. Ulteriori informazioni sulla disabilitazione dei cookie su Firefox, in inglese.

  2. Ulteriori informazioni sulla disabilitazione dei cookie su Chrome, in inglese

  3. Ulteriori informazioni sulla disabilitazione dei cookie su Internet Explorer, in inglese

  4. Ulteriori informazioni sulla disabilitazione dei cookie su Safari , in inglese

  5. Ulteriori informazioni sulla disabilitazione dei cookie su Opera, in inglese.

COSA È IL GDPR.

Il 25 Maggio 2018 entra in vigore il GDPR, acronimo di General Data Protection Regulation, emanato dalla Unione Europea il 27 Aprile del 2016 e valido per tutti i soggetti dell'Unione o che operano nella UE senza bisogna di alcuna ratifica da parte dei singoli stati.

Il GDPR è uno strumento legislativo che serve per uniformare la normativa privacy a livello europeo e sostituisce il decreto legislativo 196/2003. I soggetti tenuti ad adeguarsi sono i seguenti:

  1. Aziende e organizzazioni con base operativa in uno stato della UE

  2. Aziende e organizzazioni che operano in paese terzo ma che hanno clienti della UE.

L'obiettivo è quello di accrescere il livello di fiducia degli europei nei confronti di tutti i soggetti, privati o pubblici, che lavorano quotidianamente con le loro informazioni personali, sensibili o riservate. Le eventuali multe ai trasgressori per la non conformità al GDPR non saranno immediate. Si inizierà con un avvertimento, poi con un rimprovero, quindi con una sospensione dell'elaborazione dei dati, e in caso di violazione continuata della norma, solo allora potrebbero arrivare le multe.

Il primo obbligo è quello di dotarsi di una Privacy Policy, ovvero di un documento che illustra in che modo vengono trattati i dati privati. Queste informazioni devono essere aggiornate e contenere:

  1. la finalità del trattamento dei dati

  2. la modalità di questo trattamento

  3. i soggetti di terze parti che archiviano, controllano e usano questi dati tramite applicazioni o tecnologie installate nei siti come possono essere Google, Facebook e altri player del settore

  4. i diritti del navigatore

  5. Le generalità del titolare del trattamento dei dati ovvero l'amministratore del sito.

Ci deve essere una base giuridica per il trattamento dei dati personali e la presenza di un consenso dato dall'utente a una o più finalità di questo trattamento dei dati.

PRIVACY DI GOOGLE E DI FACEBOOK.

Google è il più grande player internet con Facebook e insieme sono i maggiori depositari del trattamento dei dati degli utenti che visitano i vari siti. Google ha pubblicato una guida molte estesa e dettagliata sulla sua Policy Privacy e una sua versione aggiornata in funzione del GDPR. La gestione della nostra privacy si effettua principalmente accedendo al nostroaccount personale su Google. Segnatamente nella sezione Privacy, possiamo controllare quello che Google conosce sul nostro conto e il registro delle nostre attività.

In Gestione Attività possiamo scegliere le attività che possono essere salvate nel nostro account Google. Può essere salvata o meno la Cronologia della navigazione su Chrome e sui siti e le app che ne utilizzano servizi. Si clicca su 1) Gestisci Cronologia per prendere visione dell'attività su Chrome, Android o altro dispositivo. Si clicca su Cambia impostazione e si sposta il cursore per impedire a Google di tenere nota della nostra attività.

Visualizzando l'area de 2) La mia attività si può visualizzare l'attività recente e eventualmente eliminarla. Ci sono dei cursori o controlli On/Off per gestire la cronologia delle posizioni, le attività web e app, la cronologia delle ricerche YouTube e altro ancora, su tutti i dispositivi su cui ci siamo loggati con il nostro account.

In questo contesto è particolarmente rilevante il Controllo della Privacy. Si va su Inizia ora per personalizzare la nostra esperienza su Google. La prima schermata riguarda le Attività Web e App e si visualizzerà l'informazione se questa impostazione sia attiva o meno. Google memorizza le ricerche e altre attività svolte da loggati. Memorizza pure attività quali le app che si utilizzano, la cronologia di Chrome e i siti visitati sul Web. Questa impostazione consente a Google di dare più velocemente i risultati completando automaticamente le ricerche, nonché di offrire esperienze più efficienti in Maps, nell'assistente e in altri servizi Google.

Si possono avere informazioni più dettagliate dalla pagina di istruzioni sulla Attività di ricerca. Per modificare le impostazioni si clicca su Gestisci l'attività Web e App -> Cambia impostazione.

Le norme seguite da Facebook in relazione alla tutela della privacy sono sintetizzate nella pagina dedicata a GDPR. I principi a cui si ispira Facebook sono quelli di trasparenza, controllo e affidabilità.

PUBBLICITÀ E PERSONALIZZAZIONE DEGLI ANNUNCI ADSENSE

In questo sito vengono mostrati gli annunci della piattaforma Google Adsense. Con questa piattaforma si possono gestire o disattivare gli annunci con lo strumento Impostazioni Annunci e Disattiva Annunci. Si apre la pagina Personalizzazione degli annunci, per controllare le informazioni utilizzate da Google per mostrarciannunci più pertinenti quando si naviga per esempio sulla Ricerca Google o su Youtube. Possiamo mettere o meno la spunta su Utilizza anche i dati e l'attività dell'account Google, per personalizzare gli annuncinei siti web e nelle app che lavorano come collaboratori esterni di Google.

Più in basso ci viene mostrato un elenco degli argomenti che ci potrebbero interessare. Se ne troviamo qualcuno che invece non incontra i nostri gusti, clicchiamo sulla crocetta per inserirlo nella sezione Argomenti che non interessano. Ancora più in basso, viene mostrato il nostro profilo, ovvero sesso e fascia di età. Si possono visualizzare annunci personalizzatisecondo le nostre preferenze anche quando non siamo loggati con Google, con un apposito plugin per Chrome, per Firefox e per Internet Explorer.

Google è solo una delle più di 100 reti pubblicitarie  che mostrano annunci personalizzati. Si può disattivare la personalizzazione degli annunci  di Google o di qualsiasi altra rete pubblicitaria nella pagina Le tue scelte. Si possono attivare gli annunci personalizzati per tutte le società oppure farlo singolarmente con i controlli On/Off. Nei prossimi mesi Google renderà più semplici e comprensibili queste opzioni e, a partire dal 25 Maggio 2018, entrerà in vigore una nuova Politica di consenso degli utenti appartenenti alla UE.

COMMENTI SUL SITO.

Chi commenta su questo sito lo potrà fare solo da loggato con Google. Deve quindi essere consapevole che il suo username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile. Potrà portare al Profilo di Blogger o a quello di Google+ a seconda della impostazione che si è scelta. Verrà inserito sopra al modulo dei commenti un link che riporta a questa sezione della Policy Privacy.

Gli utenti possono eliminare i commenti che hanno inserito. Per una eliminazione definitiva possono rivolgersi all'amministratore del sito. Gli estremi dell'account saranno memorizzati per facilitare commenti successivi.

MODULO DI CONTATTO.

Chi apre la pagina del modulo di contatto per scrivere un commento, salverà nel proprio browser username, indirizzo email e indirizzo del proprio sito web di riferimento. Questo serve per compilare automaticamente il modulo nelle occasioni successive. Per gestire i contatti con i lettori, utilizzo il servizio 123ContactForm.

I lettori che apriranno la pagina del form, potranno consultare la pagina della Privacy di 123ContactForm. I dati di chi invia messaggi, vengono conservati nel mio account su tale servizio. A richiesta di chi ha inviato il messaggio, posso cancellarne tutti i dati che riguardano nome utente, indirizzo email, URL del sito e corpo del messaggio.

NEWSLETTER.

I lettori di questo sito possono iscriversi alla Newsletter inserendo il loro indirizzo emailnell'apposito modulo inserito nel footer del sito. L'indirizzo di posta elettronica rimarrà nei server di Feedburner di Google.

I lettori potranno verificare il proprio indirizzo email e potranno cancellarsi dalla newsletter in qualunque momento cliccando sul bottone Unsubscribe presente in calce alla email della newsletter. Nel testo della verifica della sottoscrizione, i lettori verranno informati che la loro email finirà nell'elenco della mailing-list della newsletter. Se un lettore non riuscisse a cancellarsi può rivolgersi all'amministratore del sito che lo farà d'ufficio.

fonte: IpCeI

mercoledì 2 maggio 2018

La nuova release Ubuntu 18.04 LTS Bionic Beaver sarà supportata fino ad aprile 2023.

Rilasciata Ubuntu 18.04 "Bionic Beaver" LTS, download e principali novità della nuova versione che sarà supportata fino ad aprile 2023.

Disponibile nelle edizioni Desktop, Server e Cloud.

ubuntu-beaver_thumb2
Ubuntu 18.04 LTS "Bionic Beaver.

Rilasciata Ubuntu 18.04 "Bionic Beaver" LTS.

Canonical ha appena rilasciato l'ultima versione Long Term Support (LTS) di Ubuntu, una delle distribuzioni Linux più utilizzate in assoluto. Nota anche come Bionic Beaver, Ubuntu 18.04 LTS solidifica alcuni cambiamenti principali effettuati su Ubuntu 17.10, come ad esempio l'uso dell'ambiente desktop GNOME al posto dell'ormai defunto Unity utilizzato fino ad ora nella precedente versione LTS del sistema operativo. La 18.04 LTS sostituisce Ubuntu 16.04 LTS.

Approfondimenti sulla nuova versione.

Per approfondimenti sulla nuova versione vi consigliamo di leggere:



Download.



Adam Conrad has announced the availability of Ubuntu 18.04 "Bionic Beaver". The new version is a long term support (LTS) release featuring the GNOME Shell desktop and version 4.15 of the Linux kernel. "The Ubuntu team is very pleased to announce our seventh long-term support release, Ubuntu 18.04 LTS for Desktop, Server, Cloud, and Core. Codenamed "Bionic Beaver", 18.04 LTS continues Ubuntu's proud tradition of integrating the latest and greatest open source technologies into a high-quality, easy-to-use Linux distribution. The team has been hard at work through this cycle, introducing new features and fixing bugs. The Ubuntu kernel has been updated to the 4.15 based Linux kernel, with additional support for Linux security module stacking, signing of POWER host and NV kernels, and improved support for IBM and Intel hardware enablement from Linux 4.16. Ubuntu Desktop 18.04 LTS brings a fresh look with the GNOME desktop environment. GNOME Shell on Ubuntu is designed to be easy to use for people upgrading from 16.04 LTS and presents a familiar user interface. New features for users upgrading from 16.04 LTS include assistance with logging in to public Wifi hotspots and the Night Light feature to reduce eye strain in the evenings." Further details can be found in the release announcement and in the release notes. Download (pkglist): ubuntu-18.04-desktop-amd64.iso (1,832MB, SHA256, signature, torrent), ubuntu-18.04-live-server-amd64.iso (806MB, SHA256, signature, torrent).



The Ubuntu Studio team has published version 18.04 of their distribution. While Ubuntu Studio shares packages with Ubuntu 18.04 LTS, this release is not a long term support (LTS) version and offers support for nine months. The distribution's release announcement states: "We are happy to announce the release of our latest version, Ubuntu Studio 18.04 Bionic Beaver! Unlike the other Ubuntu flavors, this release of Ubuntu Studio is not a Long-Term Support (LTS) release. As a regular release, it will be supported for 9 months. Although it is not a Long-Term Support release, it is still based on Ubuntu 18.04 LTS which means the components will be supported as usual for a LTS release. Since it's just out, you may experience some issues, so you might want to wait a bit before upgrading. Please see the release notes for a complete list of changes and known issues." Further details can be found in the project's release notes. Download: ubuntustudio-18.04-dvd-amd64.iso(2,890MB, SHA256, signature, torrent, pkglist).




Version 18.04 of Xubuntu, an Ubuntu variant that ships with the popular Xfce desktop, is now ready for download: "The Xubuntu team is happy to announce the immediate release of Xubuntu 18.04. Xubuntu 18.04 is a long-term support (LTS) release and will be supported for 3 years, until April 2021. Highlights: some GNOME applications are replaced with corresponding MATE applications for improved consistency with almost identical set of features; the Sound Indicator plugin is replaced with the Xfce PulseAudio plugin in the panel, improving the control of volume and multimedia applications from the panel; the new xfce4-notifyd panel plugin is included, allowing users to easily toggle 'do not disturb' mode for notifications as well as view missed notifications; significantly improved menu editing with a new MenuLibre version; better support for HiDPI screens, better consistency and other improvements from the Greybird GTK+ theme." Read the release announcement and release notes for a detailed list of changes and known issues. Download: xubuntu-18.04-desktop-amd64.iso (1,361MB, SHA256, signature, torrent, pkglist).

Rilasciata Ubuntu 18.04 LTS Bionic Beaver, ecco tutti i download e nuove funzionalità.Twitta



Kubuntu 18.04, an official Ubuntu flavour that features the powerful and customisable KDE Plasma 5 desktop, has been released. The new version introduces a number of notable changes, such as an updated theme, new video and music players, and extensive software upgrades throughout the system: "The Kubuntu Team is happy to announce that Kubuntu 18.04 LTS has been released, featuring the beautiful KDE Plasma 5.12 LTS - simple by default, powerful when needed. The team has been hard at work through this cycle, introducing new features and fixing bugs. Under the hood, there have been updates to many core packages, including a new 4.15-based kernel, KDE Frameworks 5.44, Plasma 5.12 LTS and KDE Applications 17.12.3. We've made some notable changes since 16.04 LTS. VLC is the default media player and Cantata Qt5 the default music player. Muon is now shipped by default for those who prefer a package manager as an alternative to the Plasma Discover software store. See the release announcement and release notes for additional details. Download: kubuntu-18.04-desktop-amd64.iso (1,781MB, SHA256, signature, torrent, pkglist).







David Mohammed has announced the release of Ubuntu Budgie 18.04, a desktop Linux distribution featuring the refreshingly simple Budgie desktop that aims to provide a "familiar, modern and functional experience": "We are pleased to announce the release of a new version of our distribution, the third as an official flavor of the Ubuntu family and our very first LTS. The LTS version is supported for 3 years while the regular releases are supported for 9 months. Based on 17.10 experiences, feedback and suggestions we have received from our users, the new release comes with a lot of new features, fixes and optimizations. Here is what you can expect with the new release: more customisation options via Budgie Welcome; lots more Budgie applets available to be installed; dynamic workspaces, hot-corners and Window shuffler; brand-new GTK+ theme called Pocillo; new applets as standard in the panel or available to be added via Budgie Settings." Here is the short release announcement with links to much more detailed release notes and screenshots. Download: ubuntu-budgie-18.04-desktop-amd64.iso (1,524MB, SHA256, signature, torrent, pkglist).

Leggi anche: Roadmap, upgrade e tutte le principali novità in arrivo per Ubuntu 18.04 “Bionic Beaver”.




Martin Wimpress has announced the release of Ubuntu MATE 18.04, the latest version of the popular Ubuntu variant featuring the MATE desktop environment. This new version comes with the new MATE 1.20.1: "The MATE Desktop has transitioned from the GTK+ 2.24-based MATE 1.12 to the very latest MATE 1.20.1 based on GTK+ 3.22. This migration has been several years in the making, and most of 2016 and 2017 was spent refining the GTK+ 3 implementation. The move to GTK+ 3 has made it possible to introduce many of the new features you'll read about below. Support for libinput has been added and is now the default input handler for mouse and touchpad, which has resulted in much improved responsiveness and support for multi-finger touch gestures. Thanks to our friends at Hypra.fr, accessibility support (particularly for visually impaired users) has seen continued development and improvement. MATE Desktop is proud to provide visually impaired users the most accessible open-source desktop environment. MATE Desktop 1.20 supports HiDPI displays and if you have one then Ubuntu MATE will automatically enable pixel scaling, presenting you with a super crisp desktop and applications." See the detailed release announcement for further information and screenshots. Download: ubuntu-mate-18.04-desktop-amd64.iso(1,909MB, SHA256, signature, torrent, pkglist).




Rate this project
Ubuntu Kylin is a community edition of Ubuntu developed for Chinese users. The project has released a new version, Ubuntu Kylin 18.04, which ships with the Kylin Video media player, Kylin Assistant to help configure the operating system and Burner, a customized version of the Brasero disc burning software. "Ubuntu Kylin Software Store includes Ubuntu Kylin Software Centre, Ubuntu Kylin Developer Platform and Ubuntu Kylin Repository. Its interface is simple but with powerful functions and it supports both Ubuntu and Ubuntu Kylin repositories. It is especially convenient for quick installation of Chinese characteristic software developed by Ubuntu Kylin team. Kylin Assistant, a system management and configuration tool we developed for Linux users, could show system information, clean up system garbage and beautify system. It makes your desktop more smooth, more user-friendly, and enriched with personality. In this release, we optimize the framework to reduce the resource usage, add file shredder, UD SSO, Spanish supporting and configuration for Cinnamon, and improve the task manager." The release announcement (Chinese, English) offers more information. Download: ubuntukylin-18.04-desktop-amd64.iso (1,638MB, SHA256, signature, torrent, pkglist).




Rate this project
Simon Quigley has announced the release of Lubuntu 18.04, a desktop distribution featuring the Lightweight X11 Desktop Environment (LXDE). The release of the "Lubuntu Next" variant, with the Qt-based LXQt desktop instead of LXDE, was once again postponed. "Thanks to all the hard work from our contributors, Lubuntu 18.04 LTS has been released. With the code name of 'Bionic Beaver', Lubuntu 18.04 LTS is the 14th release of Lubuntu, with support until April 2021. New features: Ubuntu 18.04 ships with a version 4.15-based Linux kernel, enabling the latest hardware and peripherals available from IBM, Intel and others; OpenJDK 10 is the default JRE/JDK, once OpenJDK 11 reaches general availability in September 2018, it will become the default in 18.04; GCC is now set to default to compile applications as position independent executables (PIE) as well as with immediate binding, to make more effective use of Address Space Layout Randomization (ASLR)." Read the release announcement and release notes for more details. Download (SHA256, signature, pkglist): lubuntu-18.04-desktop-amd64.iso (1.031MB, torrent), lubuntu-18.04-desktop-i386.iso (1,032MB, torrent).


Se ti è piaciuto l'articolo iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
rss-icon-feed-512x5126