Guida a MX Linux: Installazione.
Questo fornisce una serie di vantaggi:
• Consente di eseguire MX Linux sul proprio computer senza doverlo installare.
• Consente di determinare se MX Linux è compatibile con l'hardware.
• Ti aiuta ad avere un'idea di come funziona MX Linux e di esplorare alcune delle sue caratteristiche.
• È possibile decidere se MX Linux è ciò che si vuole senza influenzare in modo permanente il sistema attuale.
L' esecuzione di un'unità Live ha comunque anche alcuni svantaggi, se si utilizza un CD-Live:
• Poiché la distro in modalità Live, funziona grazie ad una combinazione di RAM e file temporanei, sarà utilizzata più RAM e molte applicazioni verranno eseguite più lentamente.
Tale svantaggio scompare se la distro viene installata definitivamente sull’hard disk del pc diventando un suo sistema operativo definitivo.
• Alcuni hardware e periferiche particolari potrebbero richiedere driver o configurazioni specifiche che potrebbero non funzionare se tali driver non sono presenti dato che non è possibile installarli in una sessione Live. L'installazione e la rimozione di software infatti non è possibile perché il CD è un supporto di sola lettura.
PAE o non-PAE?
MX Linux è disponibile per due architetture: 32 bit (PAE e non PAE) e 64 bit (solo PAE). PAE è acronimo di Physical Address Extension, un modo per consentire sistemi operativi a 32 bit l'accesso alla RAM quando questa è maggiore di 4 GB. È possibile utilizzare una versione non PAE su un sistema PAE, ma non viceversa. MX Linux non PAE è esattamente uguale a MX Linux PAE tranne che usa un kernel 486 invece di un kernel 686.
Se non siete sicuri che sia necessaria la versione PAE piuttosto che la versione non-PAE, potete eseguire il seguente test.
Test.
In Linux : aprite un terminale e digitate il seguente comando (installate il pacchetto inxi se il comando non dovesse funzionare): inxi -f . Se la voce “CPU Flags” non include PAE nella lista, allora dovrete usare la versione non-PAE.
Mac : tutte le versioni Intel OS X supportano PAE.
Windows ®
• Windows 2000 e precedenti: sicuramente non-PAE
• Windows XP e Vista. Fate clic destro su Risorse del computer> Proprietà, scheda Generale. Se, verso il fondo, dice Physical Address Extension (= PAE), allora PAE è la versione corretta per l'installazione.
• Windows 7. Aprite la finestra del prompt dei comandi, fate clic sul pulsante Start>
Tutti i programmi> Accessori> Prompt dei comandi. Apparirà una finestra di terminale. Digitate questo codice al cursore nel prompt dei comandi :
wmic os get PAEEnabled
Se PAE è attivata, si otterrà un ritorno del genere: PAEEnabled Questo messaggio può, ma non per forza, essere seguito dalla parola TRUE.
• Windows 8. PAE abilitato di default.
a 32 o 64 bit?
Qual è l'architettura della CPU?
Seguite il metodo appropriato per scoprire se la vostra macchina è a 32 o 64 bit. *
Linux . Aprite un terminale e digitate il comando lscpu , quindi esaminate le prime righe per l'architettura, il numero di core, etc.
Windows . Consultate questo documento di Microsoft . https://support.microsoft.com/en-us/windows/32-bit-and-64-bit-windows-frequently-asked-questions-c6ca9541-8dce-4d48-0415-94a3faa2e13d
Apple . Consultate questo documento di Apple. https://support.apple.com/en-us/HT201948
* Se volete conoscere l'architettura del sistema operativo in Linux, provate il comando uname -m
Quanta memoria (RAM) avete?
- Linux. Aprite un terminale e digitate il comando free -h e guardate il numero nella colonnaTotal.
- Windows. Aprite la finestra delle proprietà di sistema utilizzando il metodo consigliato per la vostra versione di Windows, e cercate la voce "Memoria installata (RAM)."
- Apple. Fate clic sulla voce "Informazioni su questo Mac" nel menu Apple su Mac OS X e cercate le informazioni sulla RAM.
Gli utenti MX Linux a 64 bit confermano che spesso 2GB di RAM sono sufficienti per un uso generale, anche se si consigliano almeno 4GB di RAM se si prevede di eseguire processi (ad esempio masterizzazioni) o applicazioni (come ad esempio un editor audio o video) che sono ad alto utilizzo di memoria .
Quale si dovrebbe scegliere?
- Funzione . In generale, se si dispone di una CPU a 64 bit e la RAM sufficiente per quel particolare computer e CPU, è conveniente utilizzare la versione a 64 bit. Questo perché la versione 64 bit è generalmente più veloce, anche se non si può effettivamente notare la differenza nell'uso quotidiano. A lungo termine, inoltre, un numero crescente di applicazioni, molto probabilmente saranno progettate esclusivamente per versioni a 64 bit.
- Legacy . Un'applicazione o un sistema operativo a 32 bit può essere eseguito anche su un computer con CPU a 64-bit, mentre il contrario non è possibile.