giovedì 12 marzo 2009

Xandros Desktop è una distribuzione GNU/Linux incentrata sia sugli utenti mainstream, che sugli utenti business

Xandros è nata dalle ceneri di Corel Linux, un tentativo di mettere in luce Linux presso le masse avvenuta nel 1999, ma abbandonata rapidamente dopo che la compagnia ha avuto problemi finanziari. Xandros è nata come distro nell'agosto 2001 e rilasciata in versione 1.0 nell'ottobre del 2002.

Xandros Desktop è senza dubbio la distro più amichevole e facile disponibile sul mercato e raccomandata ai novizi di Linux. Malgrado che il numero delle applicazioni disponibili non sia molto elevato, per gli sviluppatori era più importante che lavorassero alla perfezione.

Xandros offre numerosi miglioramenti come il suo efficacissimo file manager ed altre componenti proprietarie. Sono disponibili due edizioni - Deluxe e Standard, l'unica differenza tra una e l'altra è l'assenza nella seconda del CrossOver Office e Plugin (uno strumento di compatibilità in grado di far girare Microsoft Office e altri prodotti Windows su Linux) e lo strumento di dimensionamento delle partizioni NTFS (per utenti Windows XP).

468x60

  • Pro : Disegnata per principianti, eccellente file manager, strumenti di masterizzazione CD ed altre utilità molto importanti.
  • Contro : Include componenti proprietarie che impediscono la ridistribuzione.
  • Gestione pacchetti software : Xandros Networks (DEB), APT (DEB) disponibile, ma non supportato.
  • Download libero : Si, la Open Circulation Edition per solo uso personale
  • Home Page
  • Forum
  • Download
È una distribuzione commerciale derivata da Debian e orientata verso l'utilizzo semplificato di una normale distribuzione GNU/Linux. Grazie al Cross Over Office (simile a WINE) fornito, installato e supportato nella versione commerciale, è possibile utilizzare dentro Xandros una gran parte dei software del mondo Windows, come: Internet Explorer, Microsoft Office, Photoshop, RealPlayer ecc.

Xandros Server
  1. L’installazione è veramente ben fatta ed interamente grafica. Tutte le schermate affrontate offrono una spiegazione di che cosa si dovrà fare per andare avanti con il setup. Per quanto riguarda i pacchetti da installare sono presenti delle checkbox che permettono di selezionare il software che si vuole installare. In otto step si configura e si prepara il nostro server Gnu/Linux senza avere particolari conoscenze del pinguino.
  2. Per quanto riguarda la gestione del server Xandros rappresenta un passo in avanti rispetto a molte distro più blasonate. Grazie alla Xandros Management console ((xMC) si ha a disposizione una plancia di comando per amministrare tutti servizi: DHCP, DNS, Visualizzatore eventi, FTP, File server (Samba, NFS), Firewall, Print server, Proxy, Routing, SSH server, Time server, VPN, Web server, Windows Networking. Grazie alle GUI realizzate appositamente è davvero molto semplice configurare e avviare Apache, un server SSH per la gestione remota o un FTP. Basta capire che cosa si sta configurando, nessuna competenza specifica è richiesta per avere un servizio funzionante e il più delle volte già configurato in maniera piuttosto sicura.
http://m1.emea.2mdn.net/viewad/1404001/facilevelocesicuro_300x250.gif

La versione trial di Xandros Server è liberamente scaricabile (ho trovato il link da cui scaricarla su SoftPedia). Scaduti i 30 giorni di prova bisognerà decidere se acquistarla. La versione boxed completa è acquistabile al prezzo di 449,99 dollari, un costo tutto sommato accettabile per una piccola-media impresa.

L'ASUS Eee PC viene fornito di base con Xandros nella versione con "interfaccia a tab"; è comunque possibile cambiare interfaccia passando ad una più familiare "interfaccia Desktop", detta "Advanced Desktop Mode", attraverso questi semplici passi:

  1. Premere ctrl-alt-T in Easy Mode per aprire un terminale
2. Digitare i seguenti comandi e premere Invio
wget http://download.tuxfamily.org/eeepcrepos/key.asc
sudo apt-key add key.asc
3. Digitare "sudo synaptic" e premere Invio
4. Nella voce impostazioni cliccare su aggiungi archivio
5. Premere Nuovo
6. Inserire il seguente indirizzo: http://download.tuxfamily.org/eeepcrepos
7. Inserire la distribuzione: p701
8. Inserire il ramo: main (e etch)
9. Premere OK
10. Premere Ricarica
11. Cercare il pacchetto advanced-desktop-eeepc;
12. Selezionarlo per l'installazione
13. Premere Applica

14. Spegnere l'Eee PC e nella finestra di spegnimento, selezionare Full Desktop a sinistra.




Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:


Nessun commento:

Posta un commento