mercoledì 21 ottobre 2009

Rilasciata Finnix 93.0 una distro piccola ma utile per operazioni riguardanti partizioni, boot record e installazione di altri sistemi operativi

finnix Finnix è una distribuzione Linux, basata su Debian, dalle dimensioni ridotte (meno di 150 MB). Rivolta agli amministratori di sistema, può rivelarsi utile per operazioni riguardanti partizioni, boot record, installazione di altri sistemi operativi e così via.

La nuova versione (91.0) presenta alcune novità, tra cui il kernel 2.6.24, il riconoscimento automatico di processori 32-bit/64-bit (solo su x86) e la possibilità di configurazione di stack RAID/LUKS/LVM.

Finnix è disponibile per piattaforme x86-64/AMD64, PowerPC, UML e Xen ed è distribuita come LiveCD.

Ultima versione rilasciata: Finnix 93.0

Fra le novità di questa release, troviamo: il kernel aggiornato alla versione 2.6.24-4, che risolve la nota vulnerabilità legata a splice(), l’update di Memtest86+ (2.01), dei fix riguardanti sia il software RAID detection che finnix-thumbdrive (con supporto a drive superiori a 1GB) e l’inserimento di Smart Boot Manager nel menu di avvio (per x86).

Finnix 91.1 è utilizzabile su architetture x86/AMD64, PowerPC e macchine virtuali UML e Xen.

Screenshots

Finnix 86.0 boot screen

Finnix 86.0 bootup

Finnix 86.0 debug bootup

One of the earliest (bootable) builds of Finnix for the PowerPC

Finnix 86.1 running as a Xen 3 DomU

Finnix 86.1 as a UML guest (on Linode)

Finnix dev snapshot, 2006-01-23

Finnix dev snapshot, 2006-01-23 (LVM)

Finnix 86.2 boot screen

Finnix 87.0 boot screen

Finnix 88.0 boot screen

Finnix 88.0 "dos" profile (FreeDOS ODIN)

Finnix dev boot screen

Finnix 89.0 boot screen

Finnix 90.0 boot screen

Finnix 91.0 boot screen

Finnix 91.1 boot screen

Finnix 92.0 boot screen

La pagina del Download

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Nessun commento:

Posta un commento