martedì 30 marzo 2010

Dragora è una distribuzione GNU / Linux indipendente basata sul concetto di semplicità 100% software libero.

Dragora è una distribuzione GNU / Linux indipendente basata sul concetto di semplicità che è stata scritto da Matias A. Fonzo in Argentina.

Il suo scopo principale è di essere un sistema operativo multi-funzione (in linea di stabilità), mantenendo la semplicità, con il sapore di Unix.

Dragora è una delle poche distribuzioni 100% Free, riconosciute e sponsorizzate direttamente dalla FSF ( http://www.gnu.org/distros/free-distros.html )

Tra le importanti novità nella versione RC1 di Dragora 2.0: il cambio del sistema di init (passato da sysvinit a runit), il miglioramento degli script di gestione dei pacchetti (inclusa la rimozione della retrocompatibilità con tbz2), aggiornamenti e miglioramenti di stabilità, la presenza di due kernel (uno i486 e l’altro con supporto SMP, sempre derivati dalla versione Linux-Libre), e il supporto della lingua italiana, dovuto anche alla nostra deneb di FSUGitalia.

Aggiornamenti:

Matias Fonzo has announced the release of Dragora GNU/Linux 2.0, a 100% "libre", general-purpose distribution built from scratch: I am pleased to announce the final version of Dragora GNU/Linux 2.0. Dragora is a powerful and reliable GNU/Linux distribution created from scratch with the intention of providing a stable, multi-platform and multi-purpose operating system. Highlights since RC2: the installer includes a better detection method for the CD-ROM, the option to install GRUB in a root partition is back again. The installation of the packages is slightly faster with clzip 1.0 and lzip 1.10. This release comes with Runit as default init scheme, Linux-libre kernel 2.6.32.11, OpenSSL 1.0.0, GCC 4.4.3, and more. Added cURL and Expat to complement Git."

Read the rest of the
release announcement for additional details.

Download:
dragora-2.0.iso (446MB, MD5).

Come configurare la rete.

Dragora non ha ancora uno strumento per configurare la rete. Pertanto, questa deve essere impostata manualmente.

Per configurare la rete, si modifica un file che viene eseguito all'avvio, la/ etc / rc.d / rc.local Logghiamoci in un terminale come root:

su - root

Ora, aprire il file con un editor di testo (mousepad, moe, nano, vim, …):

moe /etc/rc.d/rc.local

Per impostazione predefinita, il file è solo uno script, che è quello di eseguire gli ordini di questa file. Le linee di codice da aggiungere sono:

dhclient eth0

Abbiamo sollevato l'interfaccia di rete ( sostituite se diversa l'interfaccia di rete corrispondente, di solito eth0). Salvare il file e riavviare.

All'avvio del sistema e devono avere accesso a Internet.

Ultima versione disponibile.

Versioni precedenti

Versione 1.1
Versione 1.1-RC1

Dragora GNU/Linux 1.1 RC1 - MD5: 54c37401e2b4f743436f8ae334650c7a

Dragora GNU/Linux 1.0 - MD5: 806fa92c2ddab355b206d8bb69f8a56f

Dragora GNU/Linux 1.0 RC 1 MD5: 2b78c3738fa774148100afd28d02c853

Dragora GNU/Linux 1.0 Beta 2 MD5: b259614928512ce4b6a3062a5ebbc3ad

Dragora GNU/Linux 1.0 Beta 1 MD5: a5ea5f7b3f87acf5fd9bf7a335836953

Mirror, ISOs



Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:


Nessun commento:

Posta un commento