martedì 5 maggio 2009

Xandros, una distro nata dalle ceneri di Corel Linux con un eccellente file manager

Xandros è il nuovo nome della distribuzione Corel Linux, abbandonata da Corel e ripresa nel 2001 dalla Xandros Incorporated. Xandros Desktop è una distribuzione GNU/Linux incentrata sia sugli utenti mainstream, che sugli utenti business. Il nome Xandros deriva dal X Window System e dall'isola greca Andros.

È una distribuzione commerciale derivata da Debian e orientata verso l'utilizzo semplificato di una normale distribuzione GNU/Linux. Grazie al Cross Over Office (simile a WINE) fornito, installato e supportato nella versione commerciale, è possibile utilizzare dentro Xandros una gran parte dei software del mondo Windows, come: Internet Explorer, Microsoft Office, Photoshop, RealPlayer ecc.



Xandros Desktop è senza dubbio la distro più amichevole e facile disponibile sul mercato e raccomandata ai novizi di Linux. Malgrado che il numero delle applicazioni disponibili non sia molto elevato, per gli sviluppatori era più importante che lavorassero alla perfezione. Xandros offre numerosi miglioramenti come il suo efficacissimo file manager ed altre componenti proprietarie. Sono disponibili due edizioni - Deluxe e Standard, l'unica differenza tra una e l'altra è l'assenza nella seconda del CrossOver Office e Plugin (uno strumento di compatibilità in grado di far girare Microsoft Office e altri prodotti Windows su Linux) e lo strumento di dimensionamento delle partizioni NTFS (per utenti Windows XP).

* Pro : Disegnata per principianti, eccellente file manager, strumenti di masterizzazione CD ed altre utilità molto importanti.
* Contro : Include componenti proprietarie che impediscono la ridistribuzione.
* Gestione pacchetti software : Xandros Networks (DEB), APT (DEB) disponibile, ma non supportato.
* Download libero : Si, la Open Circulation Edition per solo uso personale

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Nessun commento:

Posta un commento