Il progetto Canaima Educativo in Venezuela distribuisce netbook agli studenti affinché possano accedere a contenuti didattici digitali tramite il sistema operativo Canaima GNU/Linux, un software libero sviluppato in Venezuela. Il piano mira a integrare le TIC nell'istruzione, dalla scuola primaria all'università, e si concentra sull'uso di tecnologie libere, sullo sviluppo delle competenze degli studenti e sulla sovranità tecnologica.
Funzionamento e obiettivi
Software libero e sviluppo nazionale: il sistema operativo Canaima GNU/Linux, basato su Debian, è un software libero sviluppato da personale venezuelano. È stato creato con l'obiettivo di promuovere l'uso di tecnologie libere nel Paese e adattarle alle esigenze del sistema educativo.
Distribuzione di apparecchiature: il progetto fornisce netbook gratuiti agli studenti dell'istruzione pubblica (primaria, media, tecnica e universitaria) e agli insegnanti. Nelle fasi iniziali, i netbook sono stati distribuiti agli alunni della prima elementare, che sono rimasti a scuola. Successivamente, il programma si è esteso ad altri programmi, come "Canaima Goes Home", dove gli studenti potevano portare il dispositivo a casa.
Contenuti didattici: i netbook sono preinstallati con contenuti didattici sviluppati in Venezuela, che promuovono l'acquisizione di lettura, scrittura e altre competenze. Sono incluse anche altre applicazioni per estendere le funzionalità del dispositivo oltre l'attività scolastica.
Connettività e utilizzo in classe: il programma "Canaima Goes to School" include la possibilità di creare reti wireless in classe, in modo che gli insegnanti possano guidare il processo di insegnamento e apprendimento in tempo reale utilizzando i netbook degli studenti.
Ambito del programma: il progetto è stato esteso ad altri livelli educativi, inclusi i programmi "Canaima Goes to High School" e "Canaima University", dove tablet con sistema operativo Android vengono forniti agli studenti delle università pubbliche.
Messaggi di errore di Canaima GNU/Linux.
Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti in Twitter, sulla tua bacheca su Facebook, in Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie!
0 commenti:
Posta un commento