
Lo slogan di OpenBSD era, fino al 2002, "nessun buco di sicurezza in quasi 6 anni". Poi a causa di un exploit scoperto in OpenSSH, ovvero nel sistema di crittografia integrata su cui si basa OpenBSD, lo slogan è stato cambiato successivamente in: "un singolo buco di sicurezza remoto con l'installazione di default in oltre 8 anni", fino ad arrivare all'attuale "Solamente due buchi di sicurezza remoti con l'installazione di default in oltre 10 anni".
Al di là delle critiche che in molti hanno rivolto a quest'affermazione, sostenendo il fatto che l'installazione di default rende disponibili ben pochi servizi ed è quindi maggiormente sicuro anche per questo motivo, OpenBSD rimane una delle scelte più utilizzate nella realizzazione di sistemi di elevata sicurezza, come firewall (grazie al suo PF) e sistemi di controllo delle intrusioni, ma anche server.
Il sistema è complesso, anche l'installazione può sembrare difficile per un utente alle prime armi, ma è estremamente ben documentata. La gestione del sistema è affidata alla riga di comando, rendendo il sistema estremamente snello, per cui lo si può installare anche in PC molto vecchi. Ha ereditato i "port" di FreeBSD, consentendo la compilazione automatica dei sorgenti scaricati. È disponibile come per tutti i sistemi operativi Unix-Like l'ambiente grafico Xorg, che consente quindi di caricare i vari window manager esistenti (quali KDE, Gnome, Fluxbox, Xfce), tutti disponibili nei ports.
Il sistema è gratuito, ma sono gradite le donazioni volontarie, al fine di sostenere economicamente il suo sviluppo. La comunità sta sviluppando software alternativo rilasciato sotto licenza BSD per rendersi gradualmente indipendente dalla comunità della GPL.
La versione attuale è OpenBSD 4.6 rilasciata il 18 ottobre del 2009.
Aggiornamenti.
Read the detailed release announcement for a complete list of all changes and improvements.
Download: i386/install47.iso (244MB, SHA256), amd64/install47.iso (272MB, SHA256).
Progetti Derivati.
* MicroBSD, sistema server-oriented progettato per avere l'impronta più leggera possibile
* Anonym.os, sistema operativo su Live CD basato su OpenBSD, con strumenti per la crittografia e l'anonimato. L'obiettivo del progetto era di sviluppare una postazione di web browsing sicura e anonima per l'uso quotidiano.
Ultime versioni:
• 2010-05-19: BSD Release: OpenBSD 4.7
• 2009-10-18: BSD Release: OpenBSD 4.6
• 2009-04-30: BSD Release: OpenBSD 4.5
• 2008-10-31: BSD Release: OpenBSD 4.4
• 2008-05-01: BSD Release: OpenBSD 4.3
• 2007-11-01: BSD Release: OpenBSD 4.2
Screenshots.
Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti in Twitter, sulla tua bacheca su Facebook, in Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie!
0 commenti:
Posta un commento